Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] compromessa dopo la sua fuga a Roma - nel pieno della guerra cambraica dove ripara presso il figlio, il cardinale Domenico. Ed villa Garzoni a Pontecasale, parlano invece della qualità rustica della vita agricola. Difficile, specie per quanto ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] all’esordio, nel quale accenna polemicamente al fatto che «on ne parle guerre de la justice qui se pratique à Venise sans porter la chose à , propone l’introduzione di una «procedura rustica criminale», da intendersi fondata su procedure abbreviate ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] Massenzio (Paneg. 12(9)22,3). I dettagli della guerra contro i franchi e dei festeggiamenti conseguenti si possono trovare fasc. 2, Fasti Anni Numani et Iuliani. Accedunt ferialia, menologia rustica, parapegmata, Roma 1963, pp. 406, 454, 510-511, 517 ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] . C.); infine nel quarto e ultimo periodo anteriore alla guerra sociale vennero inserite, a intervalli più o meno regolari, b) Le ville. La villa nelle sue due forme di villa rustica e di villa signorile residenziale, ha esempî numerosi e cospicui a ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] Opitergini parteggiarono per i romani con un contingente di truppe alla guerra sociale dell'89 a.C. e nell'assedio che la città dall'Ascoli, fase fonetica ben nota al veneto settentrionale rustico, ma forse meno diffusa nel veneto meridionale (e ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] e III sec. d.C.
La diffusione della villa rustica, attestata nell’area da numerose testimonianze archeologiche, si era avviata . Capini, L’insediamento di Monte San Paolo a Colli a Volturno e la guerra nel Sannio nel 293 a.C., in BA, 16-18 (1992), pp. ...
Leggi Tutto
ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] che potrebbero essere state vere colonie cesariane.
Dopo la guerra di Perugia (41 a.C.), che vide lo Populonia, storia e territorio, Firenze 1983; AA.VV., Ville e insediamenti rustici di età romana in Umbria, Perugia 1983; P. Liverani, L'ager ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] chiamato a Padova per sedare le controversie generate da una guerra civile; nella seconda metà del secolo i proconsoli L. quest'epoca è dimostrata dalla diffusione di ville e di case rustiche in tutto il Veneto e dall'espansione delle città al di ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] se non come acquisizione di simulacri greci nei bottini di guerra: Fulvio Canciani, s.v. Aurai, in Lexikon pp. 153 ss.; Luisa Bertacchi, Ricomposizione del mosaico opitergino con villa rustica, in AA.VV., Mosaïque. Hommages à H. Stern, Paris 1983, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] di Tufino, in località Paenzano, di cui è stata indagata la pars rustica e il cui impianto si data al I sec. a.C., con S. Capini, L’insediamento di Monte San Paolo a Colli a Volturno e la guerra nel Sannio nel 293 a.C., in BA, 16- 18 (1992), pp. 33 ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...