Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] e subì gravi devastazioni e saccheggi.
Benché avesse preso parte nelle guerre civili prima per Pompeo, poi per Bruto e Cassio e infine a chiave per testa e per taglio, con bugne rustiche circondate da fasce levigate sulla faccia a vista. Quattro ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] di palazzo Ducale per le spese da affrontare nel corso della guerra di Napoli, si decide di proseguire comunque i lavori - mare, non si possa più mettere in opera pietre lavorate né alla rustica, né in qualch'altra foggia si sia, [...> ma tutte ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] 21, 73 (api-cultura "fluviale"); Columella, De re rustica, 3, 13, 8 (vigneti nel territorio paludoso di Ravenna scrivendo nel secolo XII - si rifaceva a Cassio Dione); Gino Bandelli, La guerra istrica del 221 a.C. e la spedizione alpina del 220 a.C., ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] minimo d'assunzione del punto di vista delle vittime della guerra, delle vittime della storia? Quanto meno un trasalimento in un episodio di villereccia astuzia, ma non certo di rustica insorgenza. Per questa non c'è preannuncio nelle sue campagne ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] 'ogni latu / si vidìano fumari in luntananza / li rustici capanni». Né insisterei su accenti di melanconia che son parsi nel mondo delle lettere coincise con l'irrompere della guerra e della rivoluzione in Italia e che festosamente accolta ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] stabilire una buona militia" già "in tempo di pace", perché la guerra non ci colga impreparati. Un punto fondamentale questo per la Serenissima: lagunare. Stampa e ristampa i classici de re rustica, i testi celebranti i piaceri della villa, il ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] luoghi ("Le Alpi infondevano sicurezza ai Norici, come se la guerra non potesse salire fino alle cime coperte di neve [...>", rispetto a quella ruvida del territorio patavino); Columella, De re rustica, V-IX, a cura di Edward S. Forster -Edward ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] di lettere. «Parole» incandescenti che possono scatenare la vampata sommovente della guerra: «il vous puis [. . .] asseurer sur tout ce que i editoriali: ai classici, più volte editi, de re rustica e ai loro volgarizzamenti (quali l'Agricoltura [. . ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] (XII-VIII sec. a.C.). La missione fu interrotta dalla seconda guerra mondiale e, dopo una breve e poco fruttuosa fase di ripresa degli coniata nel 150 a.C., è stata scavata una villa rustica tardoromana, con almeno 18 vani e attrezzi per la produzione ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] Cincinnato con l'aiuto di pochi servi della famiglia rustica; il proprietario era molto presente sul fundus, pur senza trascurare gli obblighi politici e militari. Dopo le guerre puniche assistiamo ad una profonda trasformazione dell'economia rurale ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...