MEREDITH, George
Gian Napoleone ORSINI (GIORDANO ORSINI)
Romanziere e poeta inglese, nato a Portsmouth il 12 febbraio 1828, morto il 19 maggio 1909 a Box Hill nel Surrey. Veniva da una famiglia della [...] in Italia come corrispondente della Morning Post durante la guerra del 1866. Da questo viaggio raccolse elementi e impressioni a lui più familiare dell'Inghilterra, sebbene di un'Inghilterra rustica, nell'ambiente dei yeomen, che non è frequente nei ...
Leggi Tutto
GIOVE (Iuppiter)
Giulio Giannelli
Il sommo degli dei, nella religione dei Romani. Esso è per eccellenza la divinità del cielo e della luce, come dice il suo nome, derivato dalla radice indoeuropea di̯eu [...] con l'intervento del flamine diale, e cioè le Vinalia rustica del 19 agosto; le Meditrinalia dell'11 ottobre, alla fine la sua potestà col fulmine e col tuono, è il dio della guerra e della vittoria: a lui si rendevano grazie dopo la vittoria, e ...
Leggi Tutto
VENERE (Venus)
Giulio Giannelli
Divinità romana; non però, in Roma, molto antica, come dimostra l'assenza del suo nome nell'antico calendario romano e nei più vetusti documenti riferentisi al culto.
Il [...] stesso, e cioè il 19 agosto, il giorno delle Vinalia rustica. Del primo si ignora l'anno della fondazione, del secondo l'epiteto di Erucina (Erycina).
Al tempo della seconda guerra punica risalgono le più antiche testimonianze del culto di Venere ...
Leggi Tutto
PAVANA, LETTERATURA
Emilio Lovarini
. Va sotto questo nome un'esuberante fioritura di componimenti più o meno scherzosi in verso o in prosa, nei quali è stato usato il dialetto rustico padovano (dai [...] stampate nel principio del Cinquecento mentre infuriava la guerra intorno a Padova, in cui si esprimono i di ricerche sulla satira del villano, Torino 1894; C. Pasqualigo, La lingua rustica padovana nei due poeti G. B. Maganza e D. Pittarini, ecc., ...
Leggi Tutto
SOLE, Valle di (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe GEROLA
Valle trentina percorsa dal torrente Noce affluente di destra dell'Adige. Il nome, di origine incerta, documentato sin dal secolo XII, [...] specialmente i rivestimenti lignei nelle stanze dei palazzotti rurali: ma l'esemplare più ricco, nella canonica di Ossana andò distrutto durante la guerra mondiale. A Vermiglio e in alta montagna le case contadinesche assumono una loro architettura ...
Leggi Tutto
PONTOPPIDAN, Henrik
Giuseppe GABETTI
Romanziere danese, nato a Fredericia il 24 luglio 1857. In giovinezza, dopo avere studiato ingegneria, fu giornalista - processato nel 1880 per blasfemia - poi divenne [...] un giovane pastore, Emanuel Hansted, il quale cerca fra la gente rustica la "terra promessa" delle sue nostalgie ideali; ne è respinto unilateralmente nero, la Danimarca di prima e di dopo la guerra appare come un mondo di torbida crisi, in cui ...
Leggi Tutto
SILLANPÄÄ, Frans Emil
Paolo Emilio Pavolini
Il più notevole tra i romanzieri e novellieri finlandesi viventi, nato a Hämeenkyrö il 16 novembre 1888 da una famiglia di contadini. Studiò dapprima scienze [...] ritraendo quasi esclusivamente aspetti della natura e della vita rustica della sua pittoresca terra natale. L'arte sua di Miseria pia, 1919) in cui sono ritratti gli orrori della guerra civile e sono cercate le ragioni intime. Successo ancor più ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] agricolo di età imperiale, probabilmente una villa rustica, con tombe.
A valle di La Turbie dei primi del regno di Adriano, quando passò tra quelle imperiali.
Durante le guerre civili del I sec. a.C. la Macedonia fu teatro delle lotte tra ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] si chiudeva in tempo di pace e rimaneva aperto in tempo di guerra; esso sorgeva fra la basilica Emilia e la via dell'Argileto, rivestiti di marmo nella parte inferiore e di mosaico e pietra rustica nel fregio e nella vòlta. Un altro bell'esempio di ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] per 1023 libbre (la libbra circa gr. 327,2). La lista dei bottini di guerra e delle indennità imposte dall'anno 200 all'anno 157 a. C., che fu messa e il linguaggio popolare di un'arte incolta e rustica, produce, tanto all'inizio che alla fine della ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...