FRIULI (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Michele GORTANI
Carlo BATTISTI
Bindo CHIURLO
Francesco Balilla PRATELLA
Pier Silverio LEICHT
Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] aggraziato il tipo della vecchia caratteristica casa rustica, a logge sovrapposte, di cui restano in tutte le regioni contigue sia di qua, sia di là dalle Alpi. Con le guerre contro gl'Istri (177-176 a. C.), contro i Giapidi (129 e 119 ...
Leggi Tutto
FRUTTA (fr. fruits; sp. frutos; ted. Obst; ingl. fruitage)
Fabrizio CORTESI
Aristide CALDERlNl
*
Le frutta, a seconda della natura e della consistenza del pericarpo (v. frutto), possono distinguersi [...] taluni luoghi i fichi tenevano luogo di pane e Catone (De re rustica, 56) consiglia di diminuire agli schiavi la razione di pane nella 'inizî del sec. XX e più ancora dopo la guerra mondiale. Il consumo delle frutta mostra ancora una decisa tendenza ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] 1333. In questa alleanza si deve vedere una delle cause della guerra fra il Rusca e Azzone Visconti, terminata col temporaneo passaggio di e altre ancora. L'esempio più compiuto di questo romanico rustico è la chiesa di S. Nicolao a Giornico: nobile ...
Leggi Tutto
SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] soprattutto a partire dall'epoca della seconda guerra punica, fecero sentire la necessità di regolare 1928, I, p. 753 segg.; C. Arnò, Della distinzione tra servitù rustiche e urbane, Torino 1895; C. Longo, La categoria delle servitutes nel diritto ...
Leggi Tutto
ZOOTECNIA (dal gr. ζῷον "animale" e τέχνη "arte", fr. zootechnie; sp. zootecnía; ted. Tierzuchtlehre; ingl. animal husbandry)
Renzo Giuliani
È la scienza che s'occupa dell'origine, evoluzione, produzione, [...] tiro e da sella, sia per l'agricoltura sia per la guerra. Essi allevavano anche molti bovini, anzi molto probabilmente bovini a dello sfruttamento del bestiame, mentre Columella nel De re rustica si diffonde in modo particolare sui pregi e difetti ...
Leggi Tutto
MESSINSCENA
Silvio D'Amico
È termine ormai accettato nel linguaggio del teatro internazionale (dal francese mise-en-scène, donde anche metteur-en-scène) per designare non già la scenografia o in genere [...] nel fuoco o che veniva arso vivo. Di qui la guerra del sopravvenuto cristianesimo agli spettacoli teatrali come a quelli del ambienti erano la piazzetta, la campagna, l'osteria, la camera rustica, la sala da pranzo, lo studio, ecc., e soprattutto ...
Leggi Tutto
PASTORIZIA
Elio MIGLIORINI
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
. Forma di sfruttamento del suolo, comune nelle zone povere di pioggia dove prevale una vegetazione steppica, e in quelle [...] le pecore e le capre; il cavallo serve invece esclusivamente per la guerra e per i viaggi dei re e degli eroi. I pastori sono e Remo nella sua capanna.
Più tardi nel De re rustica di Catone, si tiene in considerazione anche l'allevamento del ...
Leggi Tutto
REGGIO nell'Emilia (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Luigi MAGNANI
Luigi SIMEONI
Luigi PARIGI
Domenico FAVA
Città posta nella Pianura Emiliana, a 44° 42′ di lat. N. e a 1° 49′ 14″ di long. O. da Roma. [...] C.; ricordata da Cicerone nel 78 e poi più volte durante la guerra di Modena, fu città modesta. Con i Longobardi divenne un ducato della tipografia dei Bottoni. Con gli Scriptores de re rustica del 1482 cessa ogni attività di quest'ultima officina, ...
Leggi Tutto
ROMOLO e Remo
Gaetano De Sanctis.
Romolo (Romŭlus) è l'eponimo e il fondatore di Roma. È corrente presso gli antichi l'uso di spiegare l'origine di una città, di una tribù, di una gente per mezzo di [...] quel santuario le spoglie del duce nemico ucciso. Di altre guerre di Romolo si ricorda quella contro i Fidenati e i spettante sulla riva destra del Tevere, poi ascritto alla tribù rustica detta Romulia.
Questa tribù come la stessa gens Romulia o ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Tammaro De Marinis
Umanista, editore, tipografo celeberrimo. Nacque nel 1449 a Bassiano (Velletri) e fece a Roma i suoi primi studî. Allievo di Gaspare da Verona e Domizio [...] dal Plinio del novembre 1508.
Da quest'anno, a causa della guerra che affiggeva una parte d'Europa e d'Italia, l'attività del la Rettorica di Cicerone, Quintiliano e gli Scriptores de Re rustica, le prime edizioni: di Athenaeus e del Dizionario greco ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...