COMES, Orazio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Monopoli (Bari) l'11 nov. 1848 da Onofrio, e da Caterina Pignatelli; frequentò all'università di Napoli il corso di scienze naturali e si laureò con [...] nel mondo: la Nicotiana tabaccum e la Nicotiana rustica. Queste, secondo la minuziosa e non facile ricostruzione Comitato della Croce rossa e per questa raccolse fondi durante la guerra per una dotazione di cinquanta letti d'ospedale. Morì nella sua ...
Leggi Tutto
Cavalleria
Jean Flori
La cavalleria nacque intorno all'anno Mille in seguito alle trasformazioni sociali e politiche dell'epoca feudale, all'accresciuto ruolo dei castelli e dei guerrieri che li abitavano, [...] benevolenza dei principi. Questi cavalieri di origine 'rustica' perdevano il loro status per tornare a essere loro fila. Fino al sec. XIII il torneo fu un'autentica guerra codificata, una mischia collettiva, in seguito si trasformò nella giostra, ...
Leggi Tutto
TESTA, Michele (in arte Armando Gill)
Maria Rossetti
Nacque a Napoli nel quartiere Stella il 23 luglio 1877, terzogenito di Pasquale e Concetta Saracino: il padre, che vantava una discendenza dalla [...] genere idoneo per combinare spunti folklorici e sortite di rustica comicità. Tra questo vanno annoverati gli Stornelli montagnoli Palomma (1926, sceneggiata nel 1927).
All’entrata in guerra dell’Italia fu arruolato nonostante il forte strabismo. Dato ...
Leggi Tutto
Scrittore austriaco (Badgastein 1897 - Wagrain, Salisburgo, 1973). Di umili origini contadine, fu soldato durante la prima guerra mondiale e prigioniero in Italia. Esordì con il romanzo Brot (1930), che [...] risente dell'influenza di K. Hamsun; seguirono Schweres Blut (1931), ambientato nella rustica vita di un paese, Das Jahr des Herrn (1933), il suo capolavoro pieno di felice humour, e Mütter (1935). Si ispirano alla nativa terra alpina anche i gustosi ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] portatori che lo spostano scendendo evidentemente con fatica i gradini di una rustica scala. Le pie donne, fra cui la Maddalena meditabonda con la fine delle ostilità col papa causate dalla Guerra dei Pazzi, dai fiorentini Botticelli, Ghirlandaio, ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] classi più elevate di Roma, e quindi aliena da forme dialettali, rustiche e plebee. Si venne così fissando una lingua d’arte ben toccano gli inizi e la fine del secolo politico, dalla guerra civile di Mario e Silla alla consolidata potestà d’Augusto. ...
Leggi Tutto
Pittore (Saint-Thomas, Antille, 1830 - Parigi 1903). Tra i principali esponenti dell'impressionismo, ebbe un ruolo primario nell'organizzazione della prima mostra del movimento tenutasi nel 1874 a Parigi, [...] inverno, gli orti, la terra lavorata, la neve, la bonomia rustica. Nessuno ha sentito più di P. nelle sue ultime opere la spatola, subito apprezzati da É. Zola. Allo scoppio della guerra franco-prussiana si rifugiò in Gran Bretagna (1870-71), dove ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] molte miniere di Germania, Austria, Polonia, Russia, la servitù rustica e si protrasse fin quasi alla fine del sec. XVIII, la polizia delle miniere; ma soprattutto durante la guerra mondiale una numerosa serie di decreti, autorizzando l'intervento ...
Leggi Tutto
MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica)
Eugenia GARULLI
Gaetano BALLARDINI
Ernst KUHNEL
Alfred SALMONY
Gaetano BALLARDINI
È il nome (storicamente inesatto, [...] per continuare sotto un aspetto piuttosto popolaresco e anche rustico.
Scoprendo con idonea punta il fondo ingubbiato dell' al marino, dal floreale al cinesizzante, dalle scene di guerra al ritratto. La larga industrializzazione inondò tutti i paesi d ...
Leggi Tutto
VIRGILIO
Augusto ROSTAGNI
Salvatore BATTAGLIA
. Publio Virgilio Marone (Publius Vergilius Maro) fu, per il senso sublime dell'arte e per l'influenza che esercitò nei secoli, il massimo poeta di Roma; [...] rivalità d'amore e da più gravi disegni dei Fati scoppia la guerra, a cui partecipano, dividendosi le une contro le altre, tutte è il re Evandro, profugo dell'Arcadia, che abita la rustica dimora del Palatino, dove sorgeranno un giorno i più fastosi ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...