Fumo
Claudio Castellano
Silvia Franceschi
Comunemente utilizzato per designare sia l'atto sia l'abitudine di fumare, il termine, se non è accompagnato da altra determinazione, indica generalmente il [...] la Nicotiana tabacum, a fiori rossastri, e la Nicotiana rustica, a fiori giallo-verdastri. Allorché le foglie ingialliscono ha effettuate in campi di prigionia nel corso dell'ultima guerra, secondo le quali, quando la razione quotidiana di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giustiniano e la riconquista dell'Occidente
Tullio Spagnuolo Vigorita
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I 38 anni di regno di Giustiniano [...] degli esiliati; nel 542 l’incarico di convertire la popolazione rustica dell’Asia Minore è affidato al monofisita Giovanni di Efeso. è accolto a Costantinopoli con grande giubilo.
Le guerre contro i Persiani
Nonostante il successo in Italia, l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La poesia tra tradizione e rinnovamento
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo Alessandro, il mondo greco, esteso fino [...] Berenice come auspicio per il ritorno del marito dalla guerra.
Callimaco
Il prologo degli Aitia
Il prologo degli Aitia proemio di ampio respiro, pur all’interno di una rustica cornice pastorale; un ruolo decisamente programmatico sembra avere poi ...
Leggi Tutto
SFORZA, Ascanio Maria
Marco Pellegrini
SFORZA, Ascanio Maria. – Nacque il 3 marzo 1455 a Milano da Francesco Sforza, duca di Milano, e da Bianca Maria Visconti.
All’età di dieci anni fu avviato alla [...] la parola in Concistoro contro i cardinali sostenitori della guerra, come Della Rovere e Jean Balue.
Quale Girolamo degli Schiavoni, Ascanio allestì una ‘vigna’ dotata di dimora rustica con loggia, allietata da uno splendido giardino. Lungo la via ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Secondo una pratica verosimilmente assai diffusa – soprattutto grazie alla [...] Ciel Pace alla Terra,
Pace fra l’Hom, e Dio pace, e non guerra.
Ventite dunque tutti, et adoriamo,
Il cor divoti al Pargoletto offriamo.
G. orchestrazioni intese ad ammorbidire il suono aspro e rustico delle zampogne, e di essa spesso resta soltanto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Matrimoni, figli, parentela nel mondo romano
Mario Lentano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un giurista di età imperiale osserva che [...] dai servi, che erano invece in origine prigionieri di guerra, e dunque schiavi acquisiti), e questo significato non andrà mai del tutto smarrito in latino: sicché familia rustica o urbana indicherà rispettivamente l’insieme degli schiavi addetti ad ...
Leggi Tutto
GROSSETO
V. Ascani
(Grossetum nei docc. medievali)
Città della Toscana meridionale posta al centro del territorio maremmano, nella pianura alluvionale dell'Ombrone, poco discosta dalla sponda destra [...] neogotico ricostruito nell'Ottocento e restaurato dopo la seconda guerra mondiale, insiste sui resti della residenza degli Aldobrandeschi in cui, sempre nel Duecento, si montò una rustica loggetta civica con colonne e capitelli di spoglio ancora ...
Leggi Tutto
TOMA, Gioacchino
Matteo Bonanomi
Nacque il 24 gennaio 1836 in «strada S. Catterina» a Galatina, in Terra d'Otranto, figlio di Pietro (1803-1842), di professione medico, e di Petrina Strati (1812-1844).
La [...] partecipò all’assalto di Benevento e a diverse fasi della guerra del Volturno, tra cui il famoso episodio dello scontro entroterra campano, «dal cancello al viale, al cortile, alla casa rustica» (Biancale, 1933, p. 84), rendono evidente la volontà ...
Leggi Tutto
BELTRAMELLI, Antonio
Renato Bertacchini
Nacque a Forlì l'11 genn. 1879 da Francesco e da Zenobia Zampa. Diplomato in ragioneria nel 1895 a Forlì, studiò all'Istituto di scienze sociali di Firenze, conseguendovi [...] l'incontro gioioso e taumaturgico con l'Adriatico (nella rustica avventura de Le figlie di Judèc); il rito vindice 'amore, prefaz. di A. Spallicci, Palermo 1912; Le novelle della guerra, Milano 1913; Il gregge senza pastore: uomini, paesi e costumi di ...
Leggi Tutto
Giunti
Maurizio Tarantino
Famiglia di librai e di tipografi «originaria di Firenze che seppe rendere illustre il proprio nome anche a Venezia, a Roma, in Francia e in Spagna» (Pettas 2005, p. 31) nei [...] Piero Vettori e un’antologia di scrittori latini De re rustica al cugino Francesco, nel 1517 la Fiammetta di Giovanni prima, in ordine di tempo, è l’editio princeps dell’Arte della guerra, pubblicata nel 1521 «a dì XVI d’agosto, Leone X Pontifice ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...