KIEL (dal medio basso tedesco kell "golfo"; A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Elio MIGLIORINI
Walter HOLTZMANN
Marcello MUCCIOLI
Manlio Udina
Città dello Schleswig-Holstein, all'estremità meridionale d'una [...] La sconfitta della Germania, con la conseguente distruzione della flotta da guerra, ha segnato un arresto, forse definitivo, nel suo sviluppo; gli d'interni, antichi prodotti d'arti minori e d'arte rustica.
Storia. - Fu fondata dal conte Adolfo IV di ...
Leggi Tutto
Città del Portogallo, nella provincia di Entre-Douro-e-Minho. Aveva 21.970 ab. nel 1920 ed è capoluogo di distretto (2693 kmq., 376.141 ab. nel 1920). È situata sopra un'altura (208 m.) tra il fiume Cavado [...] ricordare soltanto il Quintal do Idolo, una fontana rustica con la figura scolpita del dedicante, e un' provincia Asturia et Gallaecia, di cui era il maggior centro religioso (A. Fernandez-Guerra, Las diez Ciudades, in Rev. arch. e histor., I, 1897, ...
Leggi Tutto
MILLET, Jean-François
Louis Gillet
Pittore e incisore francese, nato a Gruchy, presso Gréville (Manica), il 4 ottobre 1814, morto a Barbizon (Senna e Marna) il 20 gennaio 1875. Era figlio d'un contadino. [...] impose lentamente al pubblico. Essa rappresentava la vita rustica, ma senza il convenzionalismo dei quadri di genere si finì con scoprire in lui un grande spirito classico.
Durante la guerra del 1870, il M. tornò a rifugiarsi a Cherbourg, dove dipinse ...
Leggi Tutto
D'ISONZO Borgata della provincia di Gorizia (da cui dista 20,6 km.) sulla sinistra dell'Isonzo, 104 m. s. m., congiunta con la riva destra da un ponte, rifatto in cemento armato nel dopo-guerra sul luogo [...] alla famiglia Rabatta di origine toscana. Notevole è la sua architettura rustica di tipo nettamente friulano con i portoni ad arco e i d'Isonzo. Il castello in alto, che fu della principessa Elisa Baciocchi, è stato danneggiato dall'ultima guerra. ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] con una larga diffusione della piccola proprietà rustica e uno sviluppo, limitato dei centri un trentennio, Milano 1975; il saggio di A. Giraldi su gli Scritti di D. sulla guerra civile spagnola, in Clio, X (1974), pp. 465-500, e le brevi note di ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] Braunfels (Karl der Grosse, 1965-1968). Dopo la seconda guerra mondiale la ricerca sulla storia, sull'arte e sulla cultura Parigi, che avrebbe patito il martirio insieme con Eleuterio e Rustico nel sec. 3°, con quella di un altro Dionigi, ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] gruppo dei risorti del Giudizio universale), o una rustica comicità al limite del volgare (in episodi , dove nel coro delle monache è stato ritrovato, dopo l'ultima guerra, qualche frammento di un grande affresco con il Calvario e il compianto ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] un’impennata decisa dei prezzi, causata dai venti di guerra gagliardamente fomentati, dopo il 1796, dall’arrivo dei vacanze del Consiglio di X per molti giorni, va scorrendo i poderi rustici e gridando al solito coi fattori, i quali seguitano a far a ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] cui si dispiega l'odiato "idiotismo della vita rustica"), si muovono secondo logiche, mentalità, comportamenti e (se così si può dire) del retaggio della seconda guerra mondiale, guerra egemonica per eccellenza, nei suoi scopi (per quanto riguardava ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] anche se le priorità del Paese furono, dopo la Seconda guerra mondiale, la ricostruzione, un nuovo assetto della proprietà terriera, , alla Liguria e al Lazio, e con La cucina rustica regionale di Luigi Carnacina e Veronelli varata nel 1974 e ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...