WEDEL, Karl, conte e, dal 1914, principe
Carlo Antoni
Diplomatico, nato il 5 febbraio 1842 a Oldenburg, morto il 30 dicembre 1919 a Stoccolma. Dopo aver iniziato la carriera militare nell'esercito del [...] prussiano. Brillante ufficiale di Stato maggiore, seguì la guerrarusso-turca del 1877-78. Dopo aver trascorso alcuni anni ministro plenipotenziario a Stoccolma, ma avendo sposato una svedese, dovette abbandonare tale posto. Nel 1897 era governatore ...
Leggi Tutto
Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov
Marcello Garzaniti
La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] Ucraina e di strappare il mar Baltico all’egemonia svedese. Tuttavia rischia di rimanere in ombra la sua spinta la causa dell’impero russo e ortodosso46. In occasione della guerrarusso-turca, scoppiata nel 1768, l’esercito russo occupò i principati ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] e dinastici che minarono la stabilità politica e il predominio svedese: dal 18° sec. i confini finnici si ridimensionarono in favore dei Russi; nacque il nazionalismo finlandese, e la guerra del 1788-90 rafforzò il movimento indipendentista.
La ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato al Mar Baltico e al Golfo di Finlandia. Confina a E con la Russia, a S con la Lettonia, mentre dagli altri lati è bagnata dal mare. Appartengono all’Estonia [...] la sovranità svedese e sulla costa baltica si aprì un lungo periodo di lotte fra Polonia, Russia, Svezia. il russismo continuò fino alla fine della Prima guerra mondiale. Con il crollo russo (1917) un Consiglio nazionale estone assunse il governo ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] giorni il mondo fu sull’orlo di una guerra nucleare e il successo dette a Kennedy la rarefatta scrittura del narratore e saggista russo V. Nabokov, transfuga prima in Smiberg; P. Vanderlyn; R. Feke; lo svedese G. Hesselius; l’inglese J. Blackburn. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] questa forma di autocrazia. Gustavo III credette di poter allontanare il malcontento mediante una vittoriosa guerra contro la Russia, ma molti ufficiali svedesi preferirono far causa comune con il nemico contro il proprio sovrano. Per venire a capo ...
Leggi Tutto
Artiglierie terrestri. - Sguardo generale sull'evoluzione delle armi nell'ultimo decennio. - Durante gli anni che seguirono la seconda guerra mondiale, l'apparizione delle armi atomiche, dei razzi balistici, [...] da 95 dalla Finlandia; uno da 90 mm dalla Società svedese Bofors e uno da 107 russo.
Il cannone senza rinculo da 90 mm S. U. 120 fu studiato in Italia e all'estero durante la seconda guerra mondiale e l'esercito italiano omologò un mortaio da 120 ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] "J. Piłsudski" ę stata fondata nel 1827. Chiusa dai Russi dopo la rivoluzione del 1831, fu riaperta nel 1862 quale Scuola XVII dalle ripetute devastazioni che la città subì durante la guerra con gli Svedesi e con i Transilvani. Nel 1659 il centro di ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414; III, 11, p. 272)
Sebastiano Monti
Hartmut Ullrich
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Håkan Wettre
Popolazione e sua distribuzione. - Nell'ultimo decennio [...]
Letteratura. - Quando, finita la seconda guerra mondiale, fu fondato a Oslo un nuovo processi di Mosca e il patto russo-tedesco del 1939) e anticristiano suggestioni del surrealismo mediate dagli esempi svedesi degli anni Quaranta. Malgrado gli ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] concernente gli Ebrei è eliminata nella traduzione russa, I, p. 27, ma conservata . 447-452). Un paio di ricerche sulla seconda guerra punica e le sue fonti pubblicate nel 1915 (Historische avuto nuovi sviluppi nella scuola svedese di K. Hanell. La ...
Leggi Tutto