PLATEN, Baltzar Bogislaus, conte di
Giuseppe ALBENGA
Nato il 29 maggio 1766 a Dornhoff (Rügen in Pomerania, allora svedese), morto a Cristiania il 17 dicembre 1829. Prese parte, alfiere di marina, alla [...] guerrarusso-svedese nel 1788 e, ferito presso Hogland, a fatto prigioniero e internato nella Russia. Rientrato in patria, riprese servizio nella marina, dimostrandosi abile ed energico ufficiale, ma si ritirò nel 1800 per dedicarsi all'agricoltura, ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Alvise
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 18 ott. 1626 da Giovanni, del ramo dei Servi, cavaliere e procuratore, e da Paolina Da Mula di Alvise. Rimasto celibe e senza figli, il G. lasciò al [...] di Candia, prodigandosi per trovare validi comandanti di fanteria, di cui la Serenissima difettava, anche tra i reduci della guerrarusso-svedese e naturalmente tra i francesi. Attento alle cose di Francia e alla sua classe dirigente, il G. inviò ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] che aveva proprio allora inviato a Londra il suo amico svedese Birger Dahlerus per cercare di staccare la Gran Bretagna dalla di astensione dal conflitto.
6. Spartizione della Polonia. Guerrarusso-finlandese (17 settembre-31 dicembre 1939). - Il ...
Leggi Tutto
(russo Tallin, già Revel´; ted. Reval) Città capitale dell’Estonia (437.027 ab. nel 2018), posta sulla riva meridionale del Golfo di Finlandia, quasi di fronte a Helsinki, in un seno ben riparato, anche [...] III, insieme con l’Estonia, all’Ordine Teutonico, nel 1561 passò sotto il dominio svedese. Presa dai Russi nel 1710 e definitivamente ceduta dalla Svezia alla Russia nel 1721, rimase fino all’indipendenza estone sede del governatore dell’Estonia. Nel ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] libero. (Per le operazioni militari v. anche Russia, in questa App.).
La guerra in Estremo Oriente. – Il 7 luglio 1937, il governo di Tükyü aveva comunicato ai governi svizzero e svedese di essere disposto ad accettare le condizioni di Potsdam. Il ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] a Berlino, specie per la sicurezza della via del ferro svedese e per l’addestramento dei suoi Unterseeboote. La flotta verso la fine del gennaio 1941 di fare irrevocabilmente la guerra alla Russia e di farla al più presto, quando ancora Londra era ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] . S., nobile svedese», 1783-84), quadro di uno Stato ideale e critica implicita dello Stato russo.
Le istituzioni culturali Europa e sfocia nella Prima guerra mondiale. La R. è scossa in questi anni dalla guerrarusso-giapponese e da sommovimenti ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] e molto più tardi, nel 1879, la Vega dello svedese Adolf Erik Nordenskjöld riuscì a costeggiare il bordo settentrionale. Nelle crescente insofferenza verso il dispotismo ottomano.
1904-05: guerrarusso-giapponese. Per la prima volta uno Stato europeo ...
Leggi Tutto
Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero.
Editoria
Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, [...] trasferita a Roma capitale (e durata fino alla fine della Seconda guerra mondiale).
I g. italiani
Dal Risorgimento ai primi decenni del Dagbladet (1884, «Quotidiano svedese»), conservatore.
Per quanto riguarda la Russia, nel dicembre 1991, con ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Giuseppe CARACI
Massimo BRUZIO
Raymond LANTIER
Mario DONATI
Armando SAITTA
Amedeo TOSTI
Luigi SUSANI
Corrado MALTESE
Pierre LAVEDAN
Vittorio STELLA
(XV, p. 876 e App. I, p. 620).
Sommario. [...] guerra.
Al nefasto effetto psicologico della drôle de guerre si aggiungono gli avvenimenti esterni (spartizione della Polonia, guerrarusso la déclaration de guerre jusqu'à la révolution nationale, Losanna 1942 (trad. dallo svedese). Per l'armistizio ...
Leggi Tutto