IVAN IV, detto il Terribile, granduca di Mosca e zar di tutta la Russia
Giorgio Vernadskij
Figlio del granduca Vasilij III, nato il 25 agosto 1530, morto il 28 marzo 1584. La sua personalità segnò un'impronta [...] ebbe inizio la guerra livonica, che sulle prime segnò una serie di successi per le armi russe. Le città della russo, prese Polock e alcune altre città del nord-ovest. Anche gli Svedesi cominciarono a premere sui Russi. Nel 1581 il generale svedese ...
Leggi Tutto
RIGA (in lettone Rīga; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Adriano ALBERTI
Francesco TOMMASINI
*
Capitale della Lettonia e il massimo centro commerciale, industriale e culturale del paese, posta sulle rive [...] forti. Indice dei gravi disagi e delle perdite causate dalla guerra è l'alto numero delle donne, 1244 ogni 1000 uomini al dominio polacco, poi, dal 1621, a quello svedese, e infine, dal 1710, a quello russo. Quest'ultimo durò fino al 1917: e Riga ...
Leggi Tutto
LUIGI XIII re di Francia, detto il Giusto
Rosario Russo
Figlio di Enrico IV e di Maria de' Medici, nacque a Fontainebleau il 27 settembre 1601, morì il 14 maggio 1643. Aveva nove anni quando suo padre [...] Il re cristianissimo credé di poter contenere l'avanzata dello svedese entro i limiti del rispetto per i territorî della Lega e la grandezza della patria, un non spregevole coraggio in guerra, non ebbe, però, mente capace di concepire grandi disegni ...
Leggi Tutto
GOLICYN (pron. galìzzyn)
Antonij Vasilievic FLOROVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Famiglia principesca russa, discendente dal principe lituano Gedimino. Grande è l'importanza che questa famiglia, ricca e numerosa, [...] russa nel Mar Nero; negli anni 1704-06 rappresentò la Russia in Polonia e vi comandò il distaccamento russo durante la guerra Le "condizioni" formulate da G. si basavano sulla costituzione svedese, per la quale G. aveva dimostrato un grande interesse. ...
Leggi Tutto
HOLSTEIN-GOTTORP
Walter Platzhoff
. Linea minore della casa di Holstein regnante in Danimarca dal 1460. Suo fondatore è il fratello minore del re Cristiano III, duca Adolfo (morto nel 1586), il quale [...] università di Kiel. Dopo il tramonto della potenza svedese alla morte di Carlo X, egli perdette il re di Danimarca che per poco non portò verso una guerra l'Europa del Nord, si riunì nel 1687 un di Pietro il Grande di Russia. Egli non rinunziò alle ...
Leggi Tutto
RUNEBERG, Johan Ludwig
Paolo Emilio Pavolini
Scrittore finlandese, di lingua svedese, nato a Jacobstad (Pietarsaari) il 5 febbraio 1804, morto a Borgå (Porvoo) il 6 maggio 1877. Maggiore di due fratelli [...] alfiere Stål, prima parte 1842, seconda 1860), specie di Romancero polimetro della seconda guerra (1808-9) che la Finlandia e la Svezia unite combatterono contro la Russia. Sono 35 quadri di eroico valore, di devozione e fedeltà, di patriottismo, che ...
Leggi Tutto
SCANDINAVA, SOLIDARIETÀ
Silvio FLIRLANI
La collaborazione politica tra le potenze nordiche (Danimarca e Svezia-Norvegia) si rinviene, dapprima, verso la metà del secolo scorso come traduzione in atto [...] collaborazione ricevette un colpo mortale. Solo lo scoppio della prima Guerra mondiale rafforzò di nuovo i vincoli tra gli stati nordici, dal collega svedese Günther quanto dal norvegese Koht, ma la patrocinata alleanza fallì dinanzi al veto russo. La ...
Leggi Tutto
MAZEPA-KOLEDINSKYJ, Ivan Stepanovič
Giorgio Vernadskij
Etmano dell'esercito dei cosacchi ucraini, nato nel 1644, morto nel 1709. Fu uno dei più eminenti uomini politici dell'Europa orientale della fine [...] V.V. Golicyn, che era a capo dell'esercito russo e cominciò a tessere intrighi contro Samojlovič, che infatti fu l'aiuto possibile all'esercito russo; e diede un energico aiuto a Pietro anche sull'inizio della guerrasvedese. Ma già alla fine ...
Leggi Tutto
PASTERNAK, Boris Leonidovič (XXVI, p. 477)
Anjuta MAVER
Poeta e narratore russo, morto nella sua casa di campagna a Peredelkino, presso Mosca, il 29 maggio 1960.
Durante la seconda guerra mondiale lo [...] nuova realtà creata dalla guerra.
Conseguenza dell'atteggiamento 'ottobre del 1958 l'Accademia svedese assegnò a P. il premio III, 2 febbraio 1958; R. Bacchelli, Lo sguardo di un poeta russo, in Corriere della sera, Milano, 19 marzo 1958; E. Lo Gatto, ...
Leggi Tutto
SAPIEHA
Jan Dabrowski
Famiglia aristocratica della Polonia, di provenienza lituana. Il suo potere fu fondato da Lew (Leone) Sapieha (1557-1633), gran cancelliere (poi grande etmanno) della Lituania. [...] figlio assassinato. Indignati, i S. passarono nel campo svedese nella guerra di Carlo XII contro Augusto II. La vittoria prese parte nell'insurrezione del 1830-31 e fu punito dal governo russo con la confisca dei vasti beni di Volinia. Si trasferì in ...
Leggi Tutto