TIBET (A. T., 97-98)
Aldo SESTINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Alberto BALDINI
A. SeS. Giuseppe TUCCI
L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] Lhasa, quindi esplorò il Tibet orientale.
Il russo N. M. Prževal′skij nel 1872 percorse il D'importanza capitale furono i viaggi dello svedese Sven Hedin (1899-1902, 1905-1908), rupie a titolo di indennità di guerra; infine, l'esclusione di ogni ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] della Russia e del nuovo appeasement, inclinavano a conservare la coalizione fino al termine della guerra in , armi, e un elmo che mostra analogia con i trovamenti del cimitero svedese di Vendel, e monete merovinge che ci riportano a circa il 650 d ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] , e che questi poi, vincitore a Poltava del re Svedese, aveva detronizzato (1709). Stanislao Leszczyński era suocero di Luigi , la Svezia, spinta dalla Francia, dichiarava guerra alla Russia. Anche la Sassonia, col trattato di Francoforte ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] i danesi Bissen e Jerichau, lo svedese Giovanni Byström, il tedesco Emilio Wolff di lui i suoi allievi Camillo Guerra e Giuseppe Mancinelli, ma quest famoso quadro L'ultimo giorno di Pompei (Museo russo a Leningrado) più che un neoclassico è un ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] Bibbia di Borso, che dopo la guerra mondiale è stata riacquisita all'Italia e i nuovi modi tecnici portati a Parigi dallo svedese Peter Adolf Hall (1739), memore dei modi Vittoria, marchesa di Fourilles.
Russia. - In Russia, la produzione di ritratti ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] di Napoli accettò di tenere, e in pace e in guerra, un numero di armati non inferiore a quello di Ancora una volta i Franco-Svedesi devastarono la Baviera. A metà di una nuova Lega dei neutri tra la Russia, la Svezia, la Danimarca e la Prussia, ...
Leggi Tutto
STORIA (XXXII, p. 771)
Arnaldo MOMIGLIANO
Storia della storiografia (p. 774). - Durante l'ultima guerra mondiale e nel periodo successivo 1946-59 gli studî storici si sono moltiplicati in tutte le direzioni. [...] numericamente minori. Se dopo la seconda guerra mondiale non si è ripetuto il fenomeno numerose opere storiche in olandese, svedese, norvegese, spagnolo, polacco, ungherese rapporto tra marxismo locale e marxismo russo che esiste per tutti i paesi. ...
Leggi Tutto
PALESTINA (XXVI, p. 73; App. I, p. 916)
Roberto ALMAGIA
Enrico MACHIAVELLI
Ettore ROSSI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Carlo CECCHELLI
Popolazione. (XXVI, p. 87; App. I, p. 916). - La Palestina [...] Palestina. - La situazione alla vigilia della seconda Guerra mondiale. - La Commissione Peel aveva presentato nel Palestina, che fu presieduta dallo svedese Sandström. Essa andò in Palestina che i governi americano e russo si furono accordati su uno ...
Leggi Tutto
PIETRO I Alekseevič, il Grande, imperatore di Russia
Antonij Vasiljevic Florovskij
Nato dallo zar di Mosca Alessio Michailovič e dalla sua seconda moglie Natalia Kirillovna Naryskina il 30 maggio 1672, [...] il 1698 è costituito dalla grande guerra nordica con la Svezia: guerra che aprì alla Russia l'accesso al Baltico, antica un certo piano direttivo, desunto da modelli esteri, in specie svedesi. Col suo ukaz (decreto) laconico del 22 febbraio 1711, ...
Leggi Tutto
GUSTAVO II ADOLFO re di Svezia
Sture BOLIN
Pompilio SCHIARINI
Nato il 9 dicembre 1594, primogenito del duca Carlo di Södermanland (più tardi re Carlo IX) e della sua seconda moglie Cristina di Holstein, [...] aver pensato prima o subito dopo la pace conclusa con la Russia.
Dopo il 1617 il compito più importante per la politica estera di prendere parte alla guerra tedesca, gli era balenato il pensiero di completare la potenza svedese attorno al Baltico, ...
Leggi Tutto