BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] razzista e antisemita, infine la guerra, che dopo i primi incerti mesi 1987, con trad. inglese e giapponese), Branca – che, già affascinato pp. 5-25 (con scritti di G. Pizzamiglio, C. Russo, G. Lonardi, S. Riolfo Marengo, P. Mallone; contiene ...
Leggi Tutto
BRAGAGLIA, Anton Giulio
Sisto Sallusti
Nacque a Frosinone l'11 febbr. 1890 da Francesco, poeta vernacolo e direttore artistico della Cines, e da Maria Tassi. Dal padre, estroso e mordace, e dalla madre, [...] scena le opere più originali del teatro orientale, dal russo al giapponese. E come nei Tazieli persiani, tutte le arti Guglielmo Morandi dal 9 marzo. Il B., imperversando la guerra in territorio italiano, tornò alle sue predilette ricerche di ...
Leggi Tutto
FAZZINI, Pericle
Valerio Rivosecchi
Nacque a Grottammare (Ascoli Piceno) il 4 maggio 1913 da Vittorio e Maria Alessandrini. Giovanissimo, iniziò a lavorare nella falegname-: ria di famiglia, accanto [...] che declama (già propr. Cidonio, ora Russo: cfr. Masi, 1992, II, ill. importante scultura appena iniziata allo scoppio della guerra: il Ragazzo con i gabbiani ( figg. 62-64; un altro, di coll. privata giapponese, è ill. in Bellonzi, 1987, p. 143). ...
Leggi Tutto
BELTRAMELLI, Antonio
Renato Bertacchini
Nacque a Forlì l'11 genn. 1879 da Francesco e da Zenobia Zampa. Diplomato in ragioneria nel 1895 a Forlì, studiò all'Istituto di scienze sociali di Firenze, conseguendovi [...] 1925, portò Yoshiko-San, una giapponese che diventò sua moglie.
Il , Palermo 1912; Le novelle della guerra, Milano 1913; Il gregge senza Romagna decadente, in Il Mondo, 29 luglio 1950; L. Russo, I narratori, Milano-Messina 1951, pp. 171-173; D ...
Leggi Tutto
BIETTI, Giambattista
Michele Virno
Josè Pecori Giraldi
Nacque a Padova il 29 apr. 1907 da Amilcare e da Clelia Engel. Studiò medicina.e chirurgia nell'università di Bologna, dove si laureò con lode [...] , LXVIII [1955], pp. 101-129, in collaborazione con P. Guerra e P. F. Ferraris De Gaspare; Contribution à la connaissance des e dei francese e dalla conoscenza del russo e del giapponese. Ricoprì incarichi di insegnamento in numerosi paesi ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giulio (Arrigo come nome d'arte dal 1933)
Renato Bertacchini
Nacque a Lucca il 10 giugno 1910, da Luigi, rappresentante di commercio e Linda Agatoni; la madre, donna forte e volitiva, contava [...] vengono espressi nei paragrafi giovanili di Tempo di guerra (in diciannove puntate su Il Selvaggio di che, dopo l'aggressione giapponese a Pearl Harbour, ritenevano il patriarca contadino Alcide Cervi, il russo Valentino, il maggiore inglese Richard, ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Francesco Surdich
Nacque a Milano il 26 sett. 1838 da Luigi e da Vittoria Bolognini, in nobile e antica famiglia originaria di Verona, che aveva annoverato fra i suoi rappresentanti [...] 1905, raccolti poi in un volumetto stampato a Roma nel 1906; La Cavalleria giapponese nella guerra del 1904-1905, in Rivista di cavalleria, IX[1906]; L'esercito russo e la guerragiapponese, in La Nuova Antol., 16 ag. 1910, pp. 656-87).
Per quel che ...
Leggi Tutto
CHISTONI, Alfredo
Andrea Russo
Nacque a Roma il 3 dic. 1882 da Ciro, che poco dopo diverrà professore dì fisica sperimentale nell'università di Modena, e da Rosa Bertoli. Compiuti gli studi classici, [...] napoletano. Dal 1916 il C. fu combattente nella prima guerra mondiale. Tornato a Napoli, riprese l'insegnamento, che Aloe etiopica, Meriandra bengalensis, che pronosticò sostitutiva della canfora giapponese, Panax ginseng, e altre. Il C. coltivò con ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...