• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
325 risultati
Tutti i risultati [325]
Storia [96]
Biografie [59]
Geografia [33]
Storia contemporanea [24]
Scienze politiche [21]
Letteratura [20]
Arti visive [20]
Diritto [20]
Sport [19]
Temi generali [17]

INDIE OLANDESI

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIE OLANDESI Cornelis LEKKERKERKER Giuseppe COLOSI Adriano H. LUIJDJENS Nicolaas J. KROM * OLANDESI (A. T., 95-96). Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] è costituita da indigeni, che in questa e in altre forme possono quindi far sentire la propria influenza. Dalla guerra russo-giapponese in poi si è risvegliata una consapevolezza del proprio valore presso le popolazioni: nel 1908 si è avuto un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA – ODORICO DA PORDENONE – SCIMMIE ANTROPOMORFE – VICARIATI APOSTOLICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDIE OLANDESI (2)
Mostra Tutti

OLÎ

Enciclopedia Italiana (1935)

OLÎ (fr. huile; sp. aceite; ted. Âl; ingl. oil) Carlo RODANO Agostino PALMERINI Luigi GIAMBENE Gli olî sono sostanze grasse (v. grassi), liquide a temperatura ordinaria. Tuttavia si chiamano olî anche [...] semi fino allora consumati solo nei paesi di origine come quelli di soia, che gli Europei apprezzarono nella guerra russo-giapponese e che dopo di allora sono stati prodotti in grandissima quantità nella Manciuria. In questa industria, in continuo ... Leggi Tutto

SUBACQUEE, ARMI

Enciclopedia Italiana (1936)

SUBACQUEE, ARMI Luigi Caretti . Origine delle armi subacquee e loro evoluzione attraverso i secoli. - Le armi subacquee nacquero dal bisogno di difendersi, con mezzi finanziarî limitati, contro forze [...] forza navale nemica (sbarramenti offensivi). Come abbiamo visto, la guerra di secessione d'America aveva già conosciuto l'uso della torpedine ad ancoramento; nella guerra russo-giapponese (1904) le torpedini ebbero una parte assai più importante; ma ... Leggi Tutto

SUEZ, Canale di

Enciclopedia Italiana (1936)

SUEZ, Canale di (A. T., 88-89 e 115) Giuseppe STEFANINI Angelo SAMMARCO Antonio MONTI Canale artificiale collegante l'estremo settentrionale del Golfo di Suez, nel Mar Rosso al Mediterraneo: allo sbocco [...] militari. Questi principî furono osservati durante la guerra ispano-americana del 1898, durante la guerra russo-giapponese del 1904-1905 e la guerra italo-turca del 1911-12. Durante la guerra mondiale un esercito turco-tedesco assaltò il canale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUEZ, Canale di (6)
Mostra Tutti

TRAUMATOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRAUMATOLOGIA (dal gr. τραῦμα "ferita" e λόγος "studio") Enrico Ettorre Disciplina che s'occupa dello studio e della cura delle lesioni violente (v. lussazione; frattura; emorragia; ferita; shock). Nel [...] di feriti, prevalentemente da schegge dovute al largo impiego di artiglierie pesanti, che portarono dal 15% (guerra russo-giapponese) al 70% il numero dei feriti da proiettili di artiglieria. Le manchevolezze si dimostrarono gravi specialmente per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAUMATOLOGIA (1)
Mostra Tutti

RICOGNIZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

RICOGNIZIONE Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Ugo FISCHETTI . Nella terminologia militare si chiama, in linea generale, ricognizione, ogni atto che intenda a constatare de visu una situazione bellica, [...] parte delle forze inglesi, Nelson davanti a Tolone, ecc., e blocco di Port Arthur da parte dei Giapponesi nella guerra russo giapponese). In seguito alla comparsa del sommergibile, l'entità di queste forze di superficie andò mano mano diminuendo per ... Leggi Tutto

TRIPLICE INTESA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIPLICE INTESA Pietro SILVA . È l'intesa che risultò costituita quando l'Inghilterra strinse accordi con la Francia e la Russia, già legate fra loro nella Duplice Alleanza, sorta di fronte alla Triplice [...] e appoggiato proprio dall'Inghilterra nella sua politica antirussa. Durante tutto il periodo della guerra russo-giapponese la tensione anglo-russa rimase fortissima, e portò all'orlo di un conflitto, mettendo in difficilissima posizione la ... Leggi Tutto
TAGS: QUESTIONE D'ORIENTE – GERMANIA IMPERIALE – PRUSSIA ORIENTALE – TRIPLICE ALLEANZA – DUPLICE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIPLICE INTESA (2)
Mostra Tutti

WITTE, Sergej Jul′evič

Enciclopedia Italiana (1937)

WITTE, Sergej Jul′evič Fritz Epstein Uomo politico russo, nato il 17 giugno 1849 a Tiflis, morto il 13 marzo 1915 a Pietrogrado. Entrato nell'amministrazione delle ferrovie di Odessa, nel 1885 fu chiamato [...] sua nomina a presidente del comitato ministeriale significava la sua liquidazione politica. L'esito infelice per la Russia della guerra russo-giapponese riportò il W. in primo piano: acquistando il favore dell'opinione pubblica negli Stati Uniti per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WITTE, Sergej Jul′evič (2)
Mostra Tutti

MOTOSCAFO

Enciclopedia Italiana (1934)

MOTOSCAFO (fr. canot automobile; sp. motolancha; ted. Motorboot; ingl. motorboat, motorlaunch) Filiberto Dondona Si dà genericamente il nome di motoscafo alle imbarcazioni predisposte esclusivamente [...] marine militari come unità da combattimento si sono specialmente sviluppati durante la guerra mondiale, dopo qualche tentativo fatto nella guerra russo-giapponese: tentativi allora prematuri, perché ancora non si prevedeva quali possibilità di alta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOTOSCAFO (2)
Mostra Tutti

YA-LU

Enciclopedia Italiana (1937)

YA-LU (Ya-lu kiang A. T., 99-100) Alberto Baldini Camillo Manfroni * Importante corso d'acqua che insieme con il Tumen Kiang segna per gran parte del suo corso i confini tra la Corea e la Manciuria. [...] città di Antung. Il nome Ya-lu è noto per due battaglie delle guerre russo- e cino-giapponese (vedi appresso). Le battaglie dello Ya-lu. La prima grande battaglia della guerra russo-giapponese (v.) fu quella dello Ya-lu combattuta il 1° maggio 1904 e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
guèrra
guerra guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali