• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
325 risultati
Tutti i risultati [325]
Storia [96]
Biografie [59]
Geografia [33]
Storia contemporanea [24]
Scienze politiche [21]
Letteratura [20]
Arti visive [20]
Diritto [20]
Sport [19]
Temi generali [17]

KUBAN

Enciclopedia Italiana (1933)

KUBAN (più esattamente Kuban′ A T., 73-74) Giorgio PULLE' Giorgio VERNADSKIJ Fiume tributario del Mar Nero, che scorre nel territorio del Caucaso del Nord, anticamente detto Hypanis; è lungo 825 chilometri [...] di vita pacifica, solo ogni tanto interrotta dalla partecipazione dei Cosacchi alle grandi guerre, condotte dalla Russia (guerra russo-turca del 1877-78; guerra russo-giapponese del 1904-5). Tra il 1864 e il 1914 lo sviluppo economico e culturale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KUBAN (2)
Mostra Tutti

CORRADINI, Enrico

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Samminiatello presso Montelupo in provincia di Firenze il 20 luglio 1865, è il fondatore del nazionalismo italiano. Laureato in lettere a Firenze, pubblicò nel 1892 un giornale letterario, Germinal, [...] dove non è forza e autorità di stato non può essere né libertà né forza di cittadini. La guerra russo-giapponese gli suggerì quella sua teoria della "morale guerresca" che venne poi contrapponendo alla "morale umanitaria" come dottrina suscitatrice ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA RUSSO-GIAPPONESE – CARLOTTA CORDAY – GIULIO CESARE – NAZIONALISMO – LIBERALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORRADINI, Enrico (3)
Mostra Tutti

BALFOUR, Arthur James, conte di Balfour

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico inglese, nato a Whittingehame, Prestonkirk (Scozia), il 25 luglio 1848. Fu educato secondo la tradizione della classe dirigente britannica al collegio di Eton e all'università di Cambridge. [...] partito conservatore. Più durevoli furono i suoi successi nella politica estera, essendo riuscito a mantenere la pace durante la guerra russo-giapponese, e avendo concluso un accordo con la Francia, alla quale fu di grande aiuto per tener testa alle ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA RUSSO-GIAPPONESE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PARTITO CONSERVATORE – CAMERA DEI COMUNI – AMMIRAGLIATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALFOUR, Arthur James, conte di Balfour (2)
Mostra Tutti

BENCKENDORFF, Aleksandr Konstantinovic, conte

Enciclopedia Italiana (1930)

Diplomatico russo, nato di famiglia nobile di Livonia nel 1849, morto l'11 gennaio 1917. Entrato in diplomazia, fu addetto (1869) alla legazione russa presso l'Italia, ma nel 1876 abbandonò la carriera. [...] considerato da Edoardo VII come uno degli strumenti più sicuri della pacificazione fra Inghilterra e Russia, anche nei momenti più delicati della guerra russo-giapponese, quando gl'incidenti si moltiplicarono per le visite compiute dalle squadre ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA RUSSO-GIAPPONESE – TRIPLICE ALLEANZA – GUERRE BALCANICHE – EDWARD GREY – INGHILTERRA

DUMA

Enciclopedia Italiana (1932)

Assemblea rappresentativa russa dal 1906 al 1917. La concessione del parlamento fu una conseguenza della necessità di rinnovamento politico della Russia, imposta dal movimento sociale che, affermatosi [...] durante l'ultimo ventennio del sec. XIX, assunse forme violente durante la guerra russo-giapponese negli anni 1904-1905 (v. russia: Storia). Con rescritto del 18 febbraio 1905, veniva stabilito che l'assemblea dei rappresentanti del popolo avrebbe ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA RUSSO-GIAPPONESE – ASIA CENTRALE – COSACCHI – SIBERIA – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUMA (2)
Mostra Tutti

VLADIVOSTOK

Enciclopedia Italiana (1937)

VLADIVOSTOK (A. T., 97-98) Giorgio Pullè Città della Siberia orientale, capoluogo della regione dell'Estremo Oriente, una delle divisioni amministrative dell'U. R. S. S., situata sulle rive di una splendida [...] lungo tempo centro della resistenza dei Bianchi, venne occupata nel 1922 da reparti dell'armata rossa. Durante la guerra russo-giapponese (1905-06) fu base di operazione di una squadra d'incrociatori leggieri. Città moderna, Vladivostok si distingue ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VLADIVOSTOK (1)
Mostra Tutti

BUDENNYJ, Semen Michajlovič

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Rivoluzionario bolscevico, maresciallo dell'armata rossa, nato nel 1883 da famiglia di contadini, autodidatta. Partecipò come soldato alla guerra russo-giapponese e come sottufficiale alla prima Guerra [...] tardi divisionali. Nel 1919 si iscrisse al Partito comunista. Fu il principale organizzatore della cavalleria rossa nel periodo della guerra civile e di questa stessa arma comandò dapprima una divisione, poi un corpo d'armata. Nel gennaio-febbraio ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1917 – GUERRA RUSSO-GIAPPONESE – PRIMA GUERRA MONDIALE – STALINGRADO – BOLSCEVICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUDENNYJ, Semen Michajlovič (2)
Mostra Tutti

CORAZZATA

Enciclopedia Italiana (1931)

Con lo sviluppo della metallurgia alla metà del secolo scorso risorse l'antica idea di rivestire le navi militari di piastre metalliche, capaci d'arrestare i proiettili nemici. Già nella guerra di Crimea [...] grossa raggiunse il massimo di 450 mm. sulla R. Nave Duilio e ridiscese poi successivamente a 305 mm. La guerra russo-giapponese rilevò che la fase decisiva della battaglia navale è quella a distanza. Così il grosso calibro diventò il calibro di ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA RUSSO-GIAPPONESE – GUERRA DI CRIMEA – DISLOCAMENTO – LANCIASILURI – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORAZZATA (1)
Mostra Tutti

HARBIN

Enciclopedia Italiana (1933)

HARBIN (A. T., 97-98) Carlo BATTISTI Guido Valensin Città della Manciuria sulla riva destra del fiume Sungari, situata a 45° 50′ N. e 126° 40′ a 152 m. s. m.; alla stessa latitudine di Milano. È una [...] dalla Transiberiana e dalle ferrovie cinesi orientali (1903). Lo sviluppo della città, iniziato nel 1898, arrestato durante la guerra russo-giapponese, divenne subito dopo rapidissimo. Nel 1915 aveva 100 mila abitanti, di cui oltre una metà Cinesi, e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HARBIN (1)
Mostra Tutti

CHEMULPO

Enciclopedia Italiana (1931)

Città e porto della costa occidentale della Corea, a 40 km. da Söul (Keijō). Ha 41.700 ab.; era in origine un villaggio di pescatori, e soltanto nel 1883 il porto, che è oggi il secondo della Corea, venne [...] 22 febbraio 1904 uno dei nrimi fatti d'armi nella guerra russo-giapponese, fra le forze navali russe composte dell'incrociatore Varjag e di poche navi minori, e la squadra giapponese del contrammiraglio Uriu, composta di 6 incrociatori e 8 siluranti ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA RUSSO-GIAPPONESE – CONTRAMMIRAGLIO – INCROCIATORE – PIROSCAFI – SILURANTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
guèrra
guerra guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali