• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
325 risultati
Tutti i risultati [325]
Storia [96]
Biografie [59]
Geografia [33]
Storia contemporanea [24]
Scienze politiche [21]
Letteratura [20]
Arti visive [20]
Diritto [20]
Sport [19]
Temi generali [17]

STORIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

STORIA (XXXII, p. 771) Arnaldo MOMIGLIANO Storia della storiografia (p. 774). - Durante l'ultima guerra mondiale e nel periodo successivo 1946-59 gli studî storici si sono moltiplicati in tutte le direzioni. [...] in arabo, ebraico, cinese e giapponese; e nella stessa Europa si è nazioni numericamente minori. Se dopo la seconda guerra mondiale non si è ripetuto il fenomeno del rapporto tra marxismo locale e marxismo russo che esiste per tutti i paesi. La ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – LEWIS BERNSTEIN NAMIER – SCUOLA STORICA TEDESCA – RIVOLUZIONE FRANCESE – MATERIALISMO STORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORIA (5)
Mostra Tutti

ONOMASTICA

Enciclopedia Italiana (1935)

ONOMASTICA (dal gr. ὀνομαστικὴ [τέχνη]; fr. onomastique, anthroponymie; sp. onomástica; ted. Namenkunde; ingl. onomatology) Bruno MIGLIORINI Il nome di onomastica è stato talora adoperato per indicare [...] Il colore dei capelli (Rufus, Russo, Rossi), l'andatura (Zoppi, signoria sul popolo in pace e in guerra ('Αγεσίλαος "guidapopolo", 'Αστυάναξ "signore della fu spesso un nome di località. I cognomi giapponesi attuali si valutano a circa 10.000. Bibl ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONOMASTICA (1)
Mostra Tutti

PRESTITO

Enciclopedia Italiana (1935)

PRESTITO Bruno Migliorini Linguistica. - Il termine, non molto felice, di prestito (fr. emprunt; sp: préstamo; ted. Entlehnung; ingl. loan) è adoperato a indicare l'adozione di termini appartenenti [...] e sul turco, il cinese sul giapponese). Immensa è anche l'influenza esercitata all'altro non mancano: p. es. il piccolo-russo ha sorok "40" dal gr. (τεσ)σαράκοντα, invece più volte si è mosso guerra ai termini provenienti da altre lingue europee ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRESTITO (1)
Mostra Tutti

MANDATO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MANDATO (XXII, p. 96). -1 Virgilio ANDRIOLI Alberto Enrico FOLCHI I risultati conseguiti, in sede d'interpretazione dei codici abrogati, dalla dottrina sono stati con maggiore intelligenza utilizzati [...] ad alienare, Padova 1947; L. G. Russo, Mandato, in Commentario del codice civile diretto 'Italia, che - dopo la seconda Guerra mondiale - ha imposto allo stato italiano Caroline e Marianne, già sotto mandato giapponese. Per l'Africa sud occidentale, ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO – SECONDA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI VERSAILLES – AFRICA SUD OCCIDENTALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANDATO (2)
Mostra Tutti

T'IEN-TSIN

Enciclopedia Italiana (1937)

T'IEN-TSIN (A. T., 99-100) Alfred SALMONY Giovanni VACCA Marcello MUCCIOLI Città della Cina, il cui nome significa "guado celeste", situata nella provincia del Ho-peh, a 39° 4′ di lat. N. e 117° 11′ [...] mille stranieri, una concessione giapponese con 30 mila Cinesi e diplomatico della Francia, l'ammiraglio russo Putjatin e il ministro degli Stati milioni alla Francia, a titolo d'indennità di guerra e di risarcimento di danni. La ratifica del ... Leggi Tutto

KUROPATKIN, Aleksej Nicolaevič

Enciclopedia Italiana (1933)

KUROPATKIN, Aleksej Nicolaevič Alberto Baldini Generale russo, nato nel governatorato di Pskov nel 1848, morto a Mosca nel 1921. Arruolatosi a 16 anni, entrò a 26 a far parte dello Stato Maggiore, dopo [...] Oriente (1904) il K. lasciò il posto di ministro della Guerra per il comando in capo delle operazioni in Manciuria. Quando i successi giapponesi ebbero messo decisamente in scacco l'esercito russo il K. fu sostituito nel comando in capo dal Linievič ... Leggi Tutto

HIRANUMA, Kiiro

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HIRANUMA, Kiiro Mario TOSCANO Magistrato e uomo politico giapponese, nato a Okàyama-Ken nel settembre 1865; laureatosi in giurisprudenza a Tōkyō nel 1888, entrò nel Ministero della giustizia e fu successivamente [...] di fungere da arbitro tra i fautori di un'alleanza militare con Roma e Berlino ed i filoanglosassoni. L'accordo russo-tedesco del 23 agosto 1939 determinò la sua caduta. Deferito, nel dicembre 1945, alla corte internazionale di giustizia di Tōkyō ... Leggi Tutto

Nazione

Enciclopedia del Novecento (1979)

Nazione RRosario Romeo di Rosario Romeo Nazione sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] accadde, in Estremo Oriente, nel caso del maresciallo giapponese Yamashita) che essi non avevano potuto averne cognizione Per alcuni anni, subito dopo la guerra, parve anzi che l'unione di nazionalismo russo e di universalismo comunista tendesse a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – ARMISTIZIO DELL'8 SETTEMBRE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nazione (9)
Mostra Tutti

CALCIO - I CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - I CLUB Valdiserri Sergio Rizzo Roberto Beccantini Roberto Beccantini Matteo Dotto Sergio Rizzo Fabio Monti Darwin Pastorin Enzo D'Orsi Darwin Pastorin Alberto Polverosi Sergio Rizzo Fabio [...] che assume la guida del Bologna dopo la Prima guerra mondiale, vi rimane fino al 1931, e vi squadra è presente anche un giapponese, Yasuniko Okudera, ala sinistra presenze: Herrera (467), Pelegrina (461), Russo (418) Giocatori con il maggior numero ... Leggi Tutto

Teatro, teatri

Storia di Venezia (2002)

Teatro, teatri Paolo Puppa Introduzione: teatro e metamorfosi A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] Nazionale di Atene nel '55, il Teatro classico giapponese col Nô nel '53 e poi nel '72 '17. 174. Tant'è vero che in tempo di guerra, nel '41, dai rilevamenti S.I.A.E. . 213. Ad esempio, per l'area russa la lettura de Le tre sorelle cechoviane nel ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 33
Vocabolario
guèrra
guerra guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali