NICOLA II Romanov, ultimo zar di tutte le Russie
Ettore LO GATTO
*
Figlio dello zar Alessandro III e dell'imperatrice Maria Fedorovna, nacque a Carskoe Selo il 6 maggio (v. s.) 1868 e ricevette la [...] militare della Manciuria, la quale fu una delle cause della rottura russo-giapponese che nel 1904 ebbe come conseguenza la guerra svoltasi sfavorevolmente per la Russia e terminata con la pace di Portsmouth del settembre 1905; il riavvicinamento ...
Leggi Tutto
Questo termine, che spesso impropriamente s'attribuisce a condizioni morbose d'origine diversa, caratterizzate da scariche diarroiche ripetute, con muco e sangue, accompagnate da tenesmo, indica malattie [...] . È notissima dai tempi più remoti, e sono di ricordo recente le epidemie nelle guerre di Crimea, franco-prussiana, russo-turca, russo-giapponese e nella guerra mondiale. È dovuta al Bacillus dysenteriae isolato nel 1897 da Kiyoshi Shiga nelle feci e ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] di presidenza Bush (su tutto, la tensione scaturita dalla guerrarusso-georgiana del 2008), il triennio 2013-15 ha fatto segnare Washington ed è stato sposato in pieno dal premier giapponese Shinzo Abe, impegnato sul fronte domestico nel difficile ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Stati Uniti escano da un ventennio di supremazia solitaria e incontrastata a livello mondiale e [...] di presidenza Bush (su tutto, la tensione scaturita dalla Guerrarusso-georgiana del 2008), il biennio 2013-14 ha fatto segnare Washington ed è stato sposato in pieno dal premier giapponese Shinzo Abe, impegnato sul fronte domestico nel difficile ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] ’area del Pacifico e, anche in virtù dell’interesse giapponese a mantenere stabile tale tipo di relazione, questo asse Mosca; un fronte di tensione, questo, culminato nella guerrarusso-georgiana dell’estate 2008. Integrazione e confronto – desiderio ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] Mosca; un fronte di tensione, questo, culminato nella guerrarusso-georgiana dell’estate 2008.
Integrazione e confronto - desiderio ’area del Pacifico e, anche in virtù dell’interesse giapponese a mantenere stabile tale tipo di relazione, questo asse ...
Leggi Tutto
ZANONI VOLPICELLI, Eugenio Felice Zanoni Maria (nome cinese Fóbìzhílǐ)
Federico Masini
Nacque il 12 aprile 1856 nell’isola di Jersey – vicina alle coste francesi ma appartenente alla Gran Bretagna – [...] ŭro pon Chʻŏng-Il chŏnjaeng, Chenone Polpʻichʻelli chiŭm Yu Yŏng-bun omgim (La Guerra sino-giapponese vista con lo sguardo di una diplomatico russo, scritta da Zenone Volpicelli), Kyŏnggi-do Pʻaju-si 2009); Chinese phonology: an attempt to discover ...
Leggi Tutto
COCCHIA, Enrico
Piero Treves
Nacque in Avellino, il 6 giugno 1859, dal direttore dell'Ospedale civico, dottor Michele, e da Rosa del Franco. La famiglia, cattolicissima (lo zio paterno Nicola Cocchia, [...] in Estremo Oriente dopo il conflitto russo-giapponese e l'europeizzazione progressiva dell'impero nipponico quali sono degne di menzione Trilogia intorno alla guerra,La politica della guerra (pubbl. entrambe in Atti dell'Accademia di Archeologia ...
Leggi Tutto
Pastrone, Giovanni
Serafino Murri
Regista e produttore cinematografico, nato ad Asti il 13 settembre 1883 e morto a Torino il 27 giugno 1959. Tra i maggiori pionieri e sperimentatori del cinema muto, [...] piccolo spazzacamino (1908) e attualità (Frontiera russo-giapponese, 1909), includendo sperimentazioni di trucchi visivi alla i quali Thomas Harper Ince e David W. Griffith.
La guerra impose una brusca limitazione all'attività della Itala Film: dopo ...
Leggi Tutto
globalizzazione
Lidia Galimberti
Comprare, vendere e produrre in qualsiasi parte del mondo
La globalizzazione, che produce un annullamento delle frontiere, si fonda su quattro elementi: liberalizzazione [...] era già stato ostacolato da una serie di tragici eventi: le guerre coloniali, quelle cino-giapponese (1894-95) e russo-giapponese (1904-05), e, soprattutto, la Prima guerra mondiale. Nel secondo dopoguerra, invece, proprio come reazione agli orrori e ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...