Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] e la sua decisione di non interrompere il programma nucleare, nonostante le pressioni di tutte le diplomazie occidentali, e il 2015, rappresenta tale continuità.
In secondo luogo la guerra alle reti del terrorismo globale, se da una parte continua a ...
Leggi Tutto
Federalismo
Lucio Levi
Introduzione
Il federalismo, nato come teoria di una forma di governo, per risolvere i problemi di un caso isolato, la formazione degli Stati Uniti d'America, e poi di altre società [...] di fronte alla minaccia delle catastrofi nucleare ed ecologica. La risposta alla drammatica study of the law of the Constitution, London 1885, 1939⁹.
Einaudi, L., La guerra e l'unità europea, Milano 1948.
Freeman, E.A., History of federal government ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] per il G20 (2008-09) ai timori per una vera guerra commerciale e valutaria (dal 2010 ad oggi) hanno avuto un ruolo del 2011, le gravi difficoltà giapponesi legate al già citato incidente nucleare dell’11 marzo. Esse hanno provocato, al di là di ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] identità.
La fine di Bin Laden e il bilancio della guerra globale al terrorismo
Con un’operazione segreta, il 2 maggio Iran, in ragione delle relazioni competitive innescate dal programma nucleare iraniano, e poi l’Asia meridionale, con la crisi ...
Leggi Tutto
Vedi Italia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Italia costituisce il quarto stato dell’Unione Europea (Eu) in termini di popolazione e ricchezza economica. In virtù della propria collocazione [...] per altri ancora un peso morto. Prima delle fine della Guerra fredda vi furono divergenze e screzi politici, come la costruzione annullare tale norma e abbandonare i progetti di sviluppo nucleare. Sul fronte internazionale, la ricerca della sicurezza ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] le banche senza alcun risarcimento e il disarmo nucleare unilaterale. Blair non ha mai dimenticato che di telefonate di insulti. Allora Blair capì che si trattava di una guerra da CNN e mandò Campbell al quartier generale della NATO a Bruxelles ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] Rexroth negli Stati Uniti.
Nel 1945, dopo la fine della guerra, gruppi anarchici riapparvero in paesi fino allora oppressi da regimi dittatoriali nello stesso periodo dal Movimento per il disarmo nucleare sotto la direzione del Comitato dei Cento (di ...
Leggi Tutto
di Carla Monteleone
La crisi finanziaria partita negli Stati Uniti nel 2007, e poi propagatasi in Europa, ha messo alla prova la tenuta dell’organizzazione del sistema politico internazionale. Promossa [...] occidentale guidata dagli Stati Uniti alla fine della Seconda guerra mondiale si basa su un sistema di regole e Dal riconoscimento da parte degli Stati Uniti del suo status nucleare e della sua legittima aspirazione a diventare membro permanente del ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
Lucio Levi
Introduzione. La dimensione universalistica della Rivoluzione francese e della Rivoluzione russa
I grandi movimenti rivoluzionari liberale, democratico, nazionale e socialista, [...] : la sicurezza nei confronti della minaccia nucleare, la protezione dell'ambiente e il pace non è la situazione nella quale si pone fine soltanto a una guerra, ma "a tutte le guerre e per sempre". In questo ordine, egli precisò, "ogni Stato, anche ...
Leggi Tutto
di Renzo Guolo
L’accordo sul nucleare iraniano, l’intesa sulle armi chimiche della Siria e la relativa stabilizzazione del potere di Bashar al-Assad, e infine la crisi dell’islam politico in Egitto segnano [...] emirato si è allineato a Riyadh e a Washington sulla questione nucleare e ha scelto di finanziare l’opposizione sunnita in Siria. effetto di un intervento militare esterno (Iraq) o di una guerra civile (Siria), che muta la base politica del regime. L ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...