Ricerca archeologica. Lo scavo subacqueo
Edoardo Tortorici
L'esigenza di estendere il campo di indagine al mondo subacqueo è presente già nella cultura erudita e antiquaria dei secoli XV e XVI. Fin [...] dei cannoni bronzei dal relitto della grande nave da guerra svedese Vasa, affondata nel 1628 nel porto di Stoccolma addirittura impiegato un sommergibile a propulsione nucleare), non sempre corrispondano risultati scientificamente apprezzabili ...
Leggi Tutto
Pronto soccorso
Carlo Picardi
In medicina con la locuzione pronto soccorso si intende il complesso di interventi urgenti che devono essere forniti a persone rimaste vittime di incidenti oppure colte [...] singola situazione. A volte si può essere costretti, specie in guerra, ad abbandonare malati gravissimi e non recuperabili con i mezzi a (laboratorio, tomografia computerizzata, TC, risonanza magnetica nucleare, RMN, ecografia ecc.) che potranno far ...
Leggi Tutto
DE CARLI, Felice
Paolo Spinedi
Nacque da Deodato e da Bianca De Carli il 21 luglio 1901 a Roma; qui studiò fino al conseguimento della laurea in chimica, ottenuta a pieni voti nel 1922. Fu prima assistente [...] 199-209; dispense del corso di perfezionamento in ingegneria nucleare, anno acc. 1957-58), mentre nell'istituto romano di Consiglio nazionale delle ricerche.
Al termine della seconda guerra mondiale il D., già titolare della cattedra di metallurgia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I numerosi reperti fossili rinvenuti nel corso del Novecento hanno consentito di ricostruire [...] Dart negli anni immediatamente successivi alla seconda guerra mondiale, quando Robert Broom dimostrò senza ombra ed è presente nelle cellule in molte copie, a differenza del DNA nucleare di cui si possiedono solo due copie, una di origine paterna ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza della nuova Italia: una difficile modernizzazione
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Negli anni del Risorgimento, l’unificazione politica della penisola parve la via necessaria per assicurare [...] Stati Uniti.
Le distruzioni materiali e morali della Seconda guerra mondiale rappresentarono un arduo punto di nuova partenza per sperimentali. La fondazione dell’Istituto nazionale di fisica nucleare (INFN, 1951), fiorito nella scia dell’Istituto ...
Leggi Tutto
corrente
corrènte [Der. del part. pres. currens -entis del lat. currere "correre"] [LSF] (a) Moto d'assieme di una massa d'acqua in un fiume, un tratto di mare, ecc. e anche la massa stessa in movimento: [...] c. a getto polare, fu fatta durante la 2a guerra mondiale dagli equipaggi di aerei spintisi alle alte quote per : I 793 e. ◆ [FNC] C. di spin nucleare: quadricorrente che dà luogo a transizioni di spin nucleare: v. reazioni nucleari: IV 767 a. ◆ [GFS ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La prima linea ferroviaria regolare, inaugurata nel 1825, dà il via a una serie di nuove [...] percorribilità a piedi); l’altra, verificatasi dopo la seconda guerra mondiale, vede il diffondersi della navigazione aerea in campo civile poi in molti Paesi occidentali quello della famiglia nucleare residente nei sobborghi), culturale (lo sviluppo ...
Leggi Tutto
OSTI, Gian Lupo
Ruggero Ranieri
OSTI, Gian Lupo. – Nacque a Napoli il 25 novembre 1920, terzogenito di Arrigo Lorenzo e di Maria Mercedes del Bono.
Il padre, nato a Mantova il 26 agosto 1891, laureato [...] . Nel luglio 1940, all’indomani dell’entrata in guerra dell’Italia, fu assegnato come sottotenente di complemento alla , di lavorazioni speciali (in particolare vessel per l’industria nucleare), di prodotti finiti, speciali e commerciali e anche di ...
Leggi Tutto
NATALI, Lorenzo
Augusto DìAngelo
NATALI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 2 ottobre 1922 da Giulio e da Giulia Pierucci Bondicchi di Brolazzo, primo di quattro figli (oltre a lui, Gianfranco, Cristina [...] sue iniziative per i poveri della città.
Scoppiata la seconda guerra mondiale, nel febbraio 1943 fu chiamato alle armi e partecipò Comunità, all’ambiente, alla sicurezza in materia di energia nucleare e, dalla metà del 1979, alle relazioni con il ...
Leggi Tutto
TOUSCHEK, Bruno
Luisa Bonolis
Giulia Pancheri
– Nacque a Vienna il 3 febbraio 1921 da Franz Xaver, un ufficiale dell’esercito austriaco, e da Camilla Weltmann, che apparteneva a una famiglia di intellettuali [...] e ormai nell’impossibilità di emigrare dopo lo scoppio della guerra, si trasferì in Germania, frequentando in incognito le università di ricerca presso l’INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare). L’unicità di Touschek – un fisico teorico con una ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...