Sperimentale, cinema
Bruno Di Marino
L'espressione cinema sperimentale, inadeguata e ambigua, si riferisce a una vasta area di film, caratterizzati quasi sempre da: a) assenza di sceneggiatura, dialoghi [...] alcuni dei quali andarono distrutti durante la Seconda guerra mondiale. Il cinema astratto si configurò, negli acquario, su cui avrebbe dovuto proiettare i suoi esempi di cinema 'nucleare' (1952).Gli anni Sessanta, periodo in cui si diffuse la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Matrimoni, figli, parentela nel mondo greco
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’oikos è il nucleo sul quale si fonda [...] assenza della nozione; ne possiamo dedurre che la famiglia nucleare ristretta (quella composta da padre, madre, figli) ambiente familiare e dimora degli eroi aristocratici, che vanno in guerra lasciando la casa e la sposa. Nell’Odissea in particolare ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Lucio
Albertina Vittoria
Piervittorio Ceccherini
Nacque a Catania il 10 luglio 1916, da Giuseppe e da Gemma Harasim, terzogenito dopo Giuseppina e Laura.
Come lui stesso scrisse, i [...] attività antifascista, di fatto prese servizio solo dopo la guerra: con lui, nel dicembre 1939, erano stati arrestati dove si trovava per organizzare la II conferenza per il disarmo nucleare.
Fra le opere del L. non relative alla sua attività ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ettore Majorana
Francesco Guerra
Fisico teorico italiano di grande e persistente fama, in una breve ma intensa carriera, Ettore Majorana ha dato contributi di eccezionale rilievo nei settori della fisica [...] 1929 con una tesi di avanguardia su argomenti di fisica nucleare.
Durante il 1928, ancora studente, è coinvolto in sue lezioni a Napoli nel 1938, come descritti da Francesco Guerra e Nadia Robotti (L’archivio Majorana presso la Domus Galilaeana: ...
Leggi Tutto
PONTI, Giovanni
Fulvio Irace
PONTI, Giovanni (Gio). – Nacque a Milano il 18 novembre 1891 da Enrico e da Giovanna Rigone, in una famiglia molto rappresentativa della borghesia imprenditoriale lombarda.
A [...] razionalismo e le premonizioni di un cambiamento cui la lunga guerra avrebbe dato presto una svolta drammatica.
Se da una Svezia, 1952-59; «prédio Italia» e Centro di fisica nucleare, San Paolo, Brasile, 1953; Fondazione Garzanti, Forlì, 1954), ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Napoli il 5 luglio 1896 da Giulio, ingegnere comunale, e Maria Rossi, terzo di sette figli, compì i primi studi nella sua città natale. Dimostrò precocemente [...] il CNR, a salvare i laboratori universitari.
Dopo la guerra fu messo in disparte per qualche tempo in quanto alto questo quadro fu costituito nel 1951 l'Istituto nazionale di fisica nucleare (INFN) e con decreto del presidente del Consiglio 26 giugno ...
Leggi Tutto
VERONESI, Umberto
Alberto Costa
– Nacque il 28 novembre 1925 in una cascina alla periferia di Milano, da Erminia Verganti e da Francesco.
Non fu necessario aspettare la seconda guerra mondiale affinché [...] chiamato con drammatico sconforto ‘il lazzaretto’. Fu durante la guerra, all’età di diciotto anni, che Veronesi venne colpito quindi non fu mai una presa di posizione a favore del nucleare tout court, ma una difesa del suo minor impatto ambientale. ...
Leggi Tutto
Alieno
Roy Menarini
Bruno Roberti
Parte introduttiva
di Roy Menarini
L'a., inteso come forma di vita extraterrestre, offre diversi spunti di riflessione come numerosi altri motivi topici della fantascienza. [...] luogo, l'invasione comunista e la distruzione nucleare (Biskind 1983); dirompente rinnovamento delle forme da Christian Nyby e Howard Hawks, The war of the worlds (1953; La guerra dei mondi) di Byron Haskin e Invasion of the body snatchers (1956; L' ...
Leggi Tutto
marina militare
La m.m. comprende l’insieme dei mezzi, delle organizzazioni e degli apprestamenti destinati ad assicurare il potere navale (oggi aeronavale) necessario per garantire l’indipendenza politica [...] sue squadre di Indiamen, costituite in parte da navi da guerra e in parte da navi mercantili; ancor più diffuse quelle dei entrate nell’impiego le turbine a gas e l’energia nucleare: esse hanno portato a considerevoli aumenti di velocità e autonomia ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica dello stato solido
Spencer Weart
La fisica dello stato solido
La nascita della fisica dello stato solido, destinata a rivestire un ruolo [...] a lungo ma senza risultati. Un modello sviluppato prima della Prima guerra mondiale da Paul Drude (1863-1906) e da altri descriveva di tutt'altro tipo, specie nel campo dell'energia nucleare e dei sistemi radar, nel quale si elaborarono tecniche ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...