La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali
Per F. Dahl
Apparati sperimentali
I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] di molti milioni di volt paragonabili a quelle di legame nucleare, ma anche sorgenti di correnti molto forti. Negli esperimenti componenti (α, β e γ globuline). Dopo la Seconda guerra mondiale il metodo fu perfezionato con l'introduzione di gel ...
Leggi Tutto
Coltivatori, società di
Robert L. Carneiro
L'avvento dell'agricoltura
Per i primi tre milioni di anni della sua storia l'umanità si nutrì esclusivamente di prodotti selvatici. Poi, circa 10.000 anni [...] e non sono in grado di contenere più di una singola famiglia nucleare, mentre fra i Kayan del Borneo possono superare i 180 metri a una certa distanza da esso in un unico villaggio. La guerra, d'altronde, sortisce in genere l'effetto opposto. Dove i ...
Leggi Tutto
Informazione e computazione quantistica: applicazioni
Mario Rasetti
Schemi diversi di computazione quantistica
La computazione e la teoria dell’informazione quantistiche sono ormai entrate nel complesso [...] Enigma, un dispositivo crittografico usato durante la Seconda guerra mondiale dalla Germania, la cui cifra fu decodificata e meglio compresi.
Risonanza magnetica nucleare
La risonanza magnetica nucleare (NMR, Nuclear Magnetic Resonance) è lo studio ...
Leggi Tutto
Andrea Caligiuri
Abstract
L’estradizione è uno strumento tipico della cooperazione instaurata tra Stati in materia penale. L’istituto viene qui esaminato mettendo, innanzitutto, in rilievo le fonti [...] 6 Convenzione per la repressione degli atti di terrorismo nucleare del 2005).
L’estradizione e la dimensione procedurale dei «hanno commesso un crimine contro la pace, un crimine di guerra o un crimine contro l’umanità, nel senso degli strumenti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Salvador Edward Luria
Andrea Grignolio
Il medico italiano naturalizzato statunitense Salvador Edward Luria fu uno dei padri fondatori della genetica batterica e della biologia molecolare. Formatosi [...] Nobel (1969) spinsero Luria verso un maggiore impegno politico, soprattutto contro la guerra in Vietnam e per il disarmo nucleare, posizioni ritenute antigovernative da diverse amministrazioni statunitensi, che reagirono sottoponendolo a un severo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1945-1960). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
Negli anni 1945-1946 fu resa pubblica la definizione di 'calcolatore [...] formatasi nella giunzione tra i due tipi di silicio.
La guerra concentrò la ricerca presso i Bell Laboratories su altri programmi: armi nucleari; i microsecondi iniziali di una detonazione nucleare infatti erano, per la natura stessa del fenomeno, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Diagnostica medica per immagini
Bettyann Holtzmann Kevles
Diagnostica medica per immagini
Prima che Wilhelm Conrad Röntgen (1845-1923) [...] entrambi i fronti, Cuba e Filippine, nel corso della Guerra ispano-americana.
Nonostante la loro utilità, però, i raggi ) del nucleo, per il quale coniò la locuzione 'risonanza magnetica nucleare', o RMN. Due anni più tardi, Rabi misurò i momenti ...
Leggi Tutto
SPADOLINI, Giovanni
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze il 21 giugno 1925 da Guido e da Lionella Batisti.
Il padre, pittore e incisore, allievo di Tito Lessi, insegnò all’Accademia delle arti del disegno [...] base militare NATO dotata di missili Cruise a testata nucleare. Autorizzò inoltre la partecipazione di un contingente militare 1984. Era la prima volta dalla fine della seconda guerra mondiale che un reparto armato italiano effettuava una missione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Energia nucleare
Cathryn Carson
Energia nucleare
L'emergere della ricerca e delle applicazioni nel campo dell'energia nucleare è legato prevalentemente [...] ; fu proprio una sorgente radioattiva concentrata di neutroni che rese possibile la scoperta della fissione nucleare. Dopo la Seconda guerra mondiale, le precedenti sorgenti di neutroni furono perlopiù superate, inclusi i vecchi emettitori naturali ...
Leggi Tutto
GRATTON, Livio
Raffaele Gratton
Nacque a Trieste il 30 luglio 1910 da Giulio e Maria Visintini. Orfano di padre a soli due anni, il G. si trasferì a Roma con la madre e i fratelli nel 1920, e vi compì [...] Margherita Trasimeni da cui ebbe undici figli. Scoppiata la guerra, fu richiamato come capitano d'artiglieria, prima a Mantova di una collaborazione con il Comitato nazionale per l'energia nucleare (CNEN) per occuparsi di fisica del plasma. Ma presto ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...