La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia
John Mann
Lo sviluppo della farmacologia
All'inizio del XX sec. medici e chirurghi avevano a disposizione [...] In seguito all'introduzione delle mostarde azotate dopo la Seconda guerra mondiale si ebbero i primi farmaci che interagivano chimicamente con fattore di trascrizione NFAT (nuclear factor of activated T cells, fattore nucleare dei linfociti T attivati ...
Leggi Tutto
Kitsch
AAbraham A. Moles
di Abraham A. Moles
Kitsch
sommario: 1. Definizioni. 2. Kitsch ed estetica sociale. 3. I caratteri oggettivabili del Kitsch. 4. Cenni storici. 5. La comparsa del neo-Kitsch. [...] trasformata in elettrica si scateneranno gli attacchi dei funzionalisti in guerra contro la decorazione.
Quella che si può chiamare l'‛ per esempio quello di un ufficiale di un sommergibile nucleare che adempia alle sue funzioni in una missione di ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] strategici mondiali. Si è entrati nella 'seconda era nucleare', in cui l'effettivo uso delle armi nucleari è sempre più possibile. Già negli anni novanta, a partire dalla guerra del Golfo, esso venne esplicitamente ipotizzato per dissuadere dall ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Alexei Kojevnikov
Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Tra le vittime della Prima guerra [...] Turchia e al Giappone. Albert Einstein, che si era opposto alla guerra nel 1914, nel 1918 accolse con favore la rivoluzione e la che i tedeschi riuscissero a realizzare per primi la reazione nucleare a catena. Nel 1940, una nuova idea proposta dal ...
Leggi Tutto
Pier Cristoforo Giulianotti
Chirurgia robotica
«Esse autem chirurgus debet ... manu strenua, stabili, nec umquam intremescente ...; acie oculorum acri claraque ...» (Aulo Celso, De medicina)
Chirurgia [...] con l’intento di migliorare i soccorsi nei territori di guerra, attraverso l’uso della telepresenza. Alcuni dei professionisti coinvolti assiale computerizzata), della RMN (risonanza magnetica nucleare) e della scintigrafia costituiscono metodi di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] 'impresa troppo impegnativa per la Germania in tempo di guerra e avevano preferito incanalare le energie nella realizzazione di un reattore che fosse in grado di sfruttare l'energia nucleare come fonte di alimentazione per navi e generatori elettrici ...
Leggi Tutto
Cesarismo
Angelo Panebianco
Definizione
Per cesarismo si intende, in prima approssimazione, un regime politico il cui fondamento è costituito da un rapporto diretto, veicolato da tecniche plebiscitarie [...] fronte dei membri del governo e del parlamento. In caso di guerra la normale dialettica fra maggioranza e opposizione (nonché all'interno evento). Il terzo fu l'avvento dell'era nucleare. "Nessun'altra esigenza della politica postbellica giustificò ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento beta
Niccolò Guicciardini
Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento [...] complementarità) sia in quello di Roma del 1931 dedicato alla fisica nucleare, il settore di ricerca verso cui Fermi aveva deciso di di Fermi si stava avvicinando tragicamente alla fine; la guerra coloniale di Etiopia (1936), la morte di Corbino ( ...
Leggi Tutto
Impurità
Claudia Mattalucci
Nel linguaggio corrente il termine impurità è sinonimo di sozzura e di alterazione e si riferisce alla mescolanza di oggetti, comportamenti o individui che andrebbero separati. [...] , la donna; su quello caldo il Sole, la Terra, la guerra, le epidemie, le relazioni sessuali, l'uomo. Caldo e freddo si dormire) ai compound ove dormono i componenti della famiglia nucleare. Tale area della casa è parimenti interdetta ai cani ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Cosmologie
Norriss S. Hetherington
Cosmologie
All'inizio del XX sec. vi era un accordo generale sul fatto che l'Universo fosse statico; per descriverlo [...] ; coaguli successivi avrebbero potuto dar luogo agli elementi più pesanti. I progressi compiuti in fisica nucleare durante la Seconda guerra mondiale, e immediatamente dopo, resero possibili calcoli quantitativi sulla formazione degli elementi in una ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...