Onore e vergogna
Arnold Zingerle
Introduzione
Sebbene il richiamo all'onore ritorni costantemente nella retorica pubblica, quando in occasione di competizioni sportive, di conflitti fra gruppi o di [...] - nelle gare, come ad esempio le giostre e i tornei, nelle guerre, nelle faide e nel combattimento ad armi pari tra due contendenti. In ritenuto responsabile (ad esempio nel campo della fisica nucleare e nella biogenetica). In questo modo, oltre ai ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali
John Krige
Reazioni internazionali
La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] presso il Collège de France a Parigi, durante la guerra Gentner si era comportato più come un collega scienziato una vantaggiosa produzione di potenza dal processo di fusione nucleare controllata era il comportamento ingestibile del plasma ad alte ...
Leggi Tutto
Bioterrorismo
Florigio Lista
Nella maggior parte dei Paesi, la difesa contro le armi biologiche ha ricevuto scarsa attenzione a causa dell’improbabilità del loro utilizzo e, soprattutto, dell’intrinseca [...] sui mezzi o sui materiali. Tra le armi non convenzionali, quella nucleare sfrutta mezzi fisici di altro tipo, come l’onda d’urto, un tale rivelatore potrebbe fornire informazioni su un agente da guerra biologica, anche se questo contenesse i geni o i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il fascismo e la scienza
Roberto Maiocchi
L’eredità ricevuta
Il giorno 31 ottobre 1926, intervenendo a Bologna alla riunione della Società italiana per il progresso delle scienze (SIPS), pochi minuti [...] quelli poi realizzati da Enrico Fermi nel campo della fisica nucleare o da Bruno Rossi per i raggi cosmici.
La 422.281 del 1943-44, se si tiene conto dell’inflazione di guerra, rappresentarono in termini di valore reale una caduta verticale.
Vi è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La genetica nel Novecento
Mauro Capocci
Alessandro Volpone
La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria
Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] era ancora attivata. La situazione si sbloccò nel 1945, alla fine della guerra. Montalenti passò poi a Roma nel 1960. Nel 1948 due nuove cattedre il patrocinio del Comitato nazionale per l’energia nucleare (CNEN, al cui interno dirigeva la Divisione ...
Leggi Tutto
Governabilità
Gianfranco Pasquino
Introduzione
Non esiste una definizione comunemente e concordemente accettata di 'governabilità'. Anzi, molto spesso il termine usato è 'ingovernabilità', oppure si [...] vita organizzata e produttiva, una generazione non segnata dalla guerra fredda; dal punto di vista culturale, la diffusione o dell'immigrazione in Svizzera e dell'abolizione del nucleare in Svezia e in Italia).
Decongestionato, decentrato, ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato. Neuroimaging
Valeria Cozzolino
Roberto Floris
Orazio Schillaci
Le tecniche di diagnostica per immagini del sistema nervoso comprendono sia l’imaging morfologico [...] grado di coregistrare e correlare le immagini di medicina nucleare con quelle provenienti da altre modalità, come la ., Philadelphia-London, Lippincott, Williams & Wilkins, 1997.
Guerra, Nobili 2006: Guerra, Ugo P. - Nobili, Flavio, SPECT e PET in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] a finanziare lo studio dei raggi cosmici e della fisica nucleare, non fu in grado di sovvenzionare un laboratorio per 1937, con l'Italia sotto le sanzioni internazionali per la guerra in Etiopia, il CNR stabilì strette relazioni con le corporazioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica della scienza nel secondo dopoguerra
Mauro Capocci
Gilberto Corbellini
L’eredità del fascismo e la guerra
Scrivere sull’evoluzione della politica della scienza in Italia dopo la Seconda [...] si produssero altri sviluppi importanti. Grazie al legato della Seconda guerra mondiale e della scuola romana di via Panisperna la ricerca nel settore del nucleare conobbe uno sviluppo enorme, connettendosi ai principali network internazionali e ...
Leggi Tutto
Gabriele Della Morte
Abstract
Gli sforzi diretti all’istituzione di una giurisdizione penale internazionale a carattere permanente hanno attraversato, con alterne vicende, tutto il corso del novecento. [...] il 9.8.1945, fu sganciata una seconda bomba nucleare su Nagasaki. Pertanto, l’accordo istitutivo del Tribunale militare . 2 St.); le violazioni delle leggi o dei costumi di guerra (quali l’impiego di armi tossiche oppure le distruzioni di centri ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...