Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] capo di Stato Maggiore della difesa in pace e in guerra, il significato della partecipazione degli organismi militari di vertice aggiungersene altre come: la polizia militare; la difesa nucleare, biologica e chimica; le unità complementi, destinate a ...
Leggi Tutto
La crisi degli organismi internazionali
Mario Del Pero
Vi sono alcune condizioni fondamentali che permettono un efficace funzionamento delle grandi organizzazioni internazionali: la riconosciuta legittimità [...] avrebbe potuto avere effetti profondamente destabilizzanti. La pace nucleare, affermavano i critici di Bush, si fonda costituire un altro dei pilastri del ‘nuovo ordine mondiale’ post guerra fredda. La WTO è stata istituita nel 1995, dopo quasi un ...
Leggi Tutto
Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] agiscono sotto la sua direzione: il Gruppo di Pianificazione Nucleare ed il Comitato per la pianificazione della difesa sono ” del Consiglio di Sicurezza.
Balcani
Il primo scenario di guerra in cui si è trovata ad operare l’Organizzazione è ...
Leggi Tutto
Marina Castellaneta
Abstract
L’Unione europea svolge, da tempo, un ruolo centrale nell’ambito della tutela dell’ambiente, che è diventata una politica e un obiettivo inserito nei Trattati. Gli interventi [...] inquinamento nella fase di ricostruzione successiva alla seconda guerra mondiale non erano particolarmente sentite, tenendo conto che dei Paesi terzi a seguito dell’incidente verificatosi nella centrale nucleare di Chernobyl).
L’art. 191, par. 4, ...
Leggi Tutto
Ottimizzazione
Claudio Arbib
Nel senso comune, ottimizzare significa determinare e attuare soluzioni che contemperino al meglio esigenze discordanti, per es. coniugare robustezza e leggerezza in un [...] in gran parte nei medesimi ambienti, al tempo della Guerra fredda tra le superpotenze.
Ciò non significa che in di scala e pesanti vincoli strategici per le nazioni prive di nucleare militare. Le fonti rinnovabili, dal canto loro, non sembrano al ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Dal punto di vista metodologico sarebbe forse opportuno guardare ai processi di [...] e diversificate; tale "orizzonte" da una singola "area nucleare", identificata nella Pianura Centrale, si sarebbe rapidamente diffuso tra integrate. Altri vedono nel commercio e nella guerra "l'effetto moltiplicatore" responsabile dell'innesco del ...
Leggi Tutto
La questione politica della Russia contemporanea
Silvio Pons
Nel primo decennio del 21° sec., la Russia postsovietica ha superato gli aspetti più incerti della sua transizione e ha consolidato i propri [...] vi si opposero più nettamente, la Francia e la Germania. La guerra in ῾Irāq segnò piuttosto la fine del periodo di avvicinamento della programma di Teherān volto a sviluppare la tecnologia nucleare a uso civile, respingendo l’allarme statunitense per ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
Ogni epoca storica e società ha conosciuto differenti e peculiari tipi di guerra e armamenti. Le armi bianche – da taglio e da getto – e quelle da fuoco a corta gittata e a ridotta [...] Altri sistemi sono in fase di avanzata realizzazione in Russia e in Israele.
La seconda era nucleare
Durante la Guerra fredda, gli arsenali nucleari strategici erano finalizzati essenzialmente alla dissuasione fra le due superpotenze, mentre quelli ...
Leggi Tutto
La guerra in ῾Irāq
Maurizio Melani
La guerra e le sue lezioni
La guerra in ῾Irāq fu voluta dal presidente degli Stati Uniti George W. Bush e dal gruppo di neoconservatori giunti con lui al potere nel [...] 80% nel 2006, mentre si attestava a meno del 20% prima della guerra. La produzione di petrolio è crollata nel 2003 da 2,5 milioni a con l’Irān e quindi in primo luogo sulla questione nucleare e sulla denuclearizzazione militare di tutta la regione. Un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] dollari devoluti al MIT e il resto alle industrie); alla fine della guerra, si calcolò che il Radiation Laboratory aveva speso 43 milioni di la realizzazione di una bomba o di un reattore nucleare.
L'Esercito tedesco sovrintendeva, inoltre, a tutte ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...