La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] , per esempio, serve per i gioielli, l'uranio fornisce l'energia nucleare, e senza l'ossigeno non potremmo nemmeno vivere! Altri, come il patata è sopravvissuta e da sola ricomincia la guerra, avendo trovato la famosa ricetta sul peperoncino.
...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] contrazione dello spazio aperto segnalerebbe l'affermarsi della famiglia nucleare in luogo di quella allargata. La capanna a pianta la vittoria su Annibale (202 a.C.) e l'inizio della guerra sociale (91 a.C.) ‒ il secolo della luxuria asiatica ‒ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’IRI dagli anni Trenta agli anni Settanta
Franco Amatori
Nascita e primi anni dell’IRI
In uno dei suoi ultimi scritti, Joseph A. Schumpeter (1883-1950) riconosce che l’imprenditore va oltre la singola [...] fin dalla sua nascita, nel 1933, usciva dalla guerra in condizioni peggiori rispetto alle altre case automobilistiche. Il nel 1957. L’interesse dell’Istituto per l’energia nucleare aveva valenza sia in termini di rilevanza strategica nel quadro ...
Leggi Tutto
Militari
Gianfranco Pasquino
Premessa: la sfera militare e la modernizzazione
Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] le tendenze di sviluppo dei sistemi politici fra le due guerre andassero verso la costruzione di Stati-caserma o guarnigione. Per militari e anche a causa dell'equilibrio del terrore nucleare. Era, inoltre, possibile che le due superpotenze ...
Leggi Tutto
Comportamenti collettivi
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di 'comportamento collettivo' non definisce un insieme di fenomeni sociali oggettivamente riscontrabili, ma serve da rivelatore per ciascuno [...] comuni e diventa una semplice concorrenza o addirittura una guerra, vale a dire un gioco a somma zero. In bombardamento, o anche di una crisi di borsa o di un incidente nucleare. Il comportamento di crisi decompone il gruppo e lo sostituisce con la ...
Leggi Tutto
Politica e società negli Stati Uniti
Tiziano Bonazzi
Quando il Novecento, spesso detto il ‘secolo americano’, si è chiuso, gli Stati Uniti, rimasti l’unica superpotenza dopo la vittoria nella guerra [...] nemici afghani dei Ṭālibān, la cosiddetta Alleanza del Nord. La guerra terminò con successo in poco più di un mese e a quelle nordcoreane, aveva dato il via a un programma nucleare che l’amministrazione statunitense non credeva avesse scopi soltanto ...
Leggi Tutto
Il decennio breve
Lucio Caracciolo
Tra l’11 settembre 2001 e il settembre 2008 si è consumato il tentativo di centrare il mondo su un unico polo di potenza, gli Stati Uniti d’America. L’attacco terroristico [...] del Pakistan, Paese cronicamente in crisi e tanto più pericoloso in quanto dotato di un proprio apparato nucleare.
Le due guerre ancora in corso hanno indotto lo stesso presidente Bush, negli ultimi due anni della sua amministrazione, ad ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] isolatamente. Alcuni comportamenti criminali, come i crimini di guerra e quelli contro l'umanità, il traffico della droga, il terrorismo (in particolare la minaccia di un terrorismo nucleare), il riciclaggio del denaro sporco, nonché la criminalità ...
Leggi Tutto
Intelligence
Per aspera ad veritatem
Intelligence
e sicurezza nazionale
di Mario Mori
18 febbraio
Il presidente degli Stati Uniti affida all'ambasciatore in Iraq John Negroponte la nuova carica di Director [...] comunista. Da allora, gli USA e l'URSS hanno combattuto una quarantennale guerra, seppure fredda, fondata sull'intimidazione preventiva, anche in ambito nucleare, e sul tentativo di erodere l'influenza che i contendenti esercitavano nello scenario ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] "), che fa capo a Osama Bin Laden, fautore della 'guerra santa' contro 'gli ebrei e i crociati'. È intuibile secoli esercitato influenza e perfino dominio, per il suo arsenale nucleare. Il dissesto economico e sociale della Federazione Russa non è ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...