colonialismo
Bruno Bongiovanni
Le potenze europee alla conquista del mondo
Per colonialismo s'intende l'occupazione e lo sfruttamento territoriale realizzati dalle potenze europee in età moderna e contemporanea, [...] terre situate a oriente di una linea convenzionale di demarcazione che correva a 370 leghe delle potenze europee in Cina e dalla guerra dell'Oppio tra Cina e Gran Bretagna molti nuovi Stati nazionali. Non scomparvero tuttavia ingerenze di ...
Leggi Tutto
tattica Branca dell’arte e della tecnica militare che indica i principi e studia le modalità per schierare le truppe e farle manovrare sul campo di battaglia allo scopo di sopraffare il nemico. Non è una [...] rapidamente, sia con l’urto diretto sia con il fuoco convenzionale e nucleare, là dove è possibile colpire il nemico. L in coppia.
Durante la Seconda guerra mondiale il principio dell’impiego di massa non ha perduto nulla della sua fondamentale ...
Leggi Tutto
Secondogenito (Parigi 1808 - Chislehurst, Kent, 1873) di Luigi re d'Olanda, fratello di Napoleone I, e di Ortensia de Beauharnais. Personalità complessa e in parte enigmatica, in quanto erede della tradizione [...] Filippo Le Bas, figlio di un convenzionale regicida, fervente sostenitore delle idee del l'Inghilterra contro la Russia (guerra di Crimea), e fece da arbitro Francia, causato da questa politica, non fu superato dagli estremi tentativi d'intesa ...
Leggi Tutto
Linguistica
In fonetica, movimento della glottide che precede l’inizio delle vibrazioni di un’articolazione vocalica. Si dice molle o dolce o graduale o progressivo, quando le corde vocali passano gradualmente [...] e disorganizzare il nemico. L’ a. convenzionale, limitato cioè ad armi non nucleari, prevede offensive aeroterrestri o aeronavali o ) posero l’attaccante, nei combattimenti della Prima guerra mondiale, in condizione di inferiorità nei confronti di ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] è fuori dubbio che quello odierno non può avere se non un significato meramente convenzionale. L'estremo tratto di SE. . Si vuole che la Rua ricordi una ruota di carroccio presa in guerra ai Padovani nel sec. XIII. La notte di S. Giovanni è sacra ...
Leggi Tutto
FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] guerra fredda'' presto instauratosi, richiedeva agli USA e ai loro alleati, poi raggruppati dai trattati NATO e SEATO, una doppia capacità d'intervento, atomico e convenzionale C-17, capace di atterrare su piste non preparate di 1000 m.
L'Europa, all ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, GUERRA
Paolo SUPINO
. I riflessi dell'esplosivo nucleare sulla prassi bellica. - La svolta più decisa imposta dall'esplosivo nucleare alla prassi bellica e attraverso questa alla concezione [...] in era atomica, quindi sotto la minaccia immanente e permanente di trasformazione della guerraconvenzionale in guerra atomica: naturalmente occorrerà non perdere di vista la funzione inibitrice indotta dalla consapevolezza dei rischi insiti nella ...
Leggi Tutto
SOMMERGIBILE (XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, 11, p. 862)
Aldo Turcio
Alla fine della seconda guerra mondiale il s. convenzionale sembrò definitivamente battuto dalle nuove apparecchiature e dalle [...] dislocamento circa doppio dei sommergibili impiegati nella seconda guerra mondiale.
Contemporaneamente alla soluzione dei problemi inerenti la nucleare sono sottoposte a sforzi non richiesti in nessun tipo di nave convenzionale. Basti pensare che un ...
Leggi Tutto
MINA
Antonio Barile
Fernando Cinelli
. Mine subacquee (App. II, 11, p. 323; III, 11, p. 118). - Le recenti operazioni di minamento delle acque nord-vietnamite e il successivo impegno di bonifica da [...] difesa delle acque territoriali e degli accessi in genere. Nella guerra di m. sono previste infatti tre forme di minamento: " o in legno alcuni consistenti vantaggi. Il dragaggio convenzionalenon è peraltro scomparso ma ha subìto notevoli mutamenti e ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] in modo convenzionale il Salmo 44.
Quest'opera, la più originale del futuro papa, risulta illuminante non solo in relazione del re Filippo II Augusto con Ingeborg di Danimarca, la guerra anglo-francese e la lotta all'eresia nelle regioni meridionali. ...
Leggi Tutto
guerra ibrida
loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...
convenzionale1
convenzionale1 agg. [dal lat. tardo conventionalis]. – 1. Stabilito per convenzione, che è conforme a una convenzione, a un accordo, o ne dipende: segni c.; anzianità c. di servizio, attribuita a un impiegato per contratto anche...