PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] o sabor da maçã, 1988; Tia Suzana, meu amor, 1989); Álvaro Guerra (n. 1936: Café República, 1987); Mário Cláudio (n. 1941), che vasta rassegna nazionale ispirata a una metodologia convenzionalenon innovativa, alla quale si contrappose con successo ...
Leggi Tutto
MISSILE (App. III, 11, p. 132)
Paolo Santini
Alberto Manganoni
Una larghissima, prima classificazione porta a distinguere i m. per scopi militari da quelli per scopi civili, che sono quasi esclusivamente [...] densità atmosferica, V la velocità, m ≈ 0,5), il massimo flusso non si ha negli strati dove è massima ρ (ossia al suolo), ma con la "testa di guerra" (war-head), può essere una carica di esplosivo convenzionale (tritolo o miscele similari) ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] fonti di energia termica convenzionale: unitamente al processo il suicidio dello stesso Bérégovoy), mentre la sinistra nel suo insieme non raggiunse che il 20,3% dei voti. Trionfarono invece il per i profughi della guerra civile in corso nel paese ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] oggetto il disarmo, convenzionale o classico e nucleare, ma, nonostante un certo ravvicinamento delle opposte correnti, non si è avuto dichiarazione sull'eliminazione della minaccia di una nuova guerra e sul rafforzamento della pace e della sicurezza ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO (XXIX, p. 434)
Giuseppe TALAMO
Nel decennio 1945 la storiografia risorgimentista fu percorsa dalla polemica ora cauta e sottintesa, ora esplicita e violenta fra due tendenze: una che dava [...] dei liberali e l'iniziatore della prima guerra d'indipendenza, o si delineò un Vittorio aperta simpatia. Il problema centrale di quegli studiosi non era, in realtà, il R., ma il dei popoli. Al posto del convenzionale quadro della belle époque, Chabod ...
Leggi Tutto
PACIFISMO
Chiara Ingrao-Giulio Marcon-Mario Pianta
(XXV, p. 879)
Il p., come rifiuto della guerra e impegno per la soluzione nonviolenta dei conflitti, ha segnato profondamente la seconda metà del 20° [...] con l'avvio della corsa al riarmo, sia nucleare che convenzionale, tra Stati Uniti e Unione Sovietica.
In questo contesto, il una nuova era senza la minaccia della guerra vengono presto deluse. L'Occidente non procede verso un disarmo radicale e i ...
Leggi Tutto
Dalla fine della seconda guerra mondiale al 1956 il sommergibile convenzionale (quello cioè che, a differenza del sommergibile a propulsione nucleare, ha bisogno di venire, con tutto lo scafo o con parte [...] che, così, potrà contromanovrare per evitare o rendere poco dannoso il bombardamento. Queste armi sono in via di scomparsa e non sono più sistemate sulle unità di nuova costruzione.
Esse sono: a) le bombe torpedine da getto: sono bombe di profondità ...
Leggi Tutto
Parlare di e. negli anni Settanta significa trattare aspetti in passato del tutto inavvertiti in quanto l'argomento era ristretto entro limiti rigorosamente tecnici, quali l'ordinamento, l'armamento e [...] in una guerra nucleare generale.
Tale concezione ha portato al potenziamento degli e. nella loro struttura convenzionale, per contro mezzi corazzati pesanti. Si è così venuta a creare, non senza contrasti, un'aviazione leggera per l'e. mentre sono ...
Leggi Tutto
SOTTOMARINO (v. sommergibile, XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, 11, p. 862; III, 11, p. 777)
Giovanni Revello-Lami
Il sommergibile inteso nel senso tradizionale, cioè silurante immergibile, come già [...] , sia ricorrendo a soluzioni di allestimento nonconvenzionali, sia adottando componenti estremamente compatti;
resistenza militari è riportata invece nella voce marina: Marina da guerra, in questa Appendice. Data la rilevanza politico-militare ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 1; App. I, p. 518; II, I, p. 788; III, I, p. 494; IV, I, p. 595)
Durante gli anni Settanta furono raggiunte diverse intese in merito al controllo degli armamenti. L'11 febbraio 1971 venne firmato [...] e l'inizio di una seconda guerra fredda tra Est e Ovest, in Varsavia sulla riduzione delle forze convenzionali in Europa ripresero slancio nel quadro gli Urali un tetto massimo per i dispositivi non nucleari di ciascuna delle due alleanze: i maggiori ...
Leggi Tutto
guerra ibrida
loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...
convenzionale1
convenzionale1 agg. [dal lat. tardo conventionalis]. – 1. Stabilito per convenzione, che è conforme a una convenzione, a un accordo, o ne dipende: segni c.; anzianità c. di servizio, attribuita a un impiegato per contratto anche...