Sociologia
Paolo De Nardis
Sandro Bernardini
Alain Touraine
Alessandro Ferrara
Jeffrey C. Alexander - Paul B. Colomy
(XXXI, p. 1019; App. III, ii, p. 761; IV, iii, p. 356; V, iv, p. 15)
I temi generali [...] Talvolta, il conflitto può non riferirsi più a orientamenti comuni e diventa una semplice concorrenza o addirittura una guerra, vale a dire un normativo parsonsiano. Criticando il funzionalismo convenzionale per non essere riuscito a introdurre in ...
Leggi Tutto
Solidarietà
Rainer Zoll
La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una ampliata del [...] quelli non organizzati; tra la popolazione attiva e i disoccupati, e via dicendo.
Tuttavia, le esperienze delle due guerre mondiali Habermas è che "la giustizia concepita in senso post-convenzionale può convergere con il suo altro, la solidarietà, ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] è fuori dubbio che quello odierno non può avere se non un significato meramente convenzionale. L'estremo tratto di SE. . Si vuole che la Rua ricordi una ruota di carroccio presa in guerra ai Padovani nel sec. XIII. La notte di S. Giovanni è sacra ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] convenzionale e arbitraria. Per gli Africani, però, tali legami non sono affatto superficiali. Queste relazioni apparentemente convenzionali o di aggressione. Inoltre essi non possono più farsi guerra, perché non si attaccano i propri suoceri o ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] quando, sconvolgendo lo stagnante panorama di un imperialismo convenzionale, i grandi rivolgimenti del secondo conflitto mondiale e oppressivo, con una lunga guerra di liberazione. Tuttavia nel 1975, non appena conseguito questo obiettivo, l' ...
Leggi Tutto
Struttura sociale
Massimo Paci
Introduzione
Come osservava Peter Blau (v., 1977, p. 10) oltre venti anni fa, "per molti sociologi il concetto di struttura sociale è ricco di connotazioni e implicazioni [...] ).
Radcliffe-Brown e Parsons
Negli anni successivi alla prima guerra mondiale, un filone di studi dichiaratamente 'strutturale' si aggregati statistici (che possiamo convenzionalmente chiamare classi o strati sociali), ma non ci permette di cogliere ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] gruppi di interesse convenzionali prestano attenzione a forme d'azione collettiva nonconvenzionali. Si formano alleanze politici ed economici del paese, sfociando in una sanguinosa guerra civile che terminò nel 1865 con la distruzione del sistema ...
Leggi Tutto
Magia
Gilbert Lewis
Evoluzione del concetto
Il termine 'magia', di uso corrente, ha una lunga storia e ha assunto connotazioni diverse nel corso del tempo. Lo scetticismo nei confronti dei poteri o [...] di persone e animali, per assicurare il successo in guerra e in amore, per il controllo delle condizioni atmosferiche ciò che designano è un legame reale o naturale, non meramente convenzionale. Se l'identità tra significante e significato si fonda ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] indubbiamente un fenomeno naturale; una guerra tra esseri umani e conseguente e una natura comunque 'convenzionale', nonostante gli sforzi di iniziazione in tutte le parti del mondo, non possono non costringere a riflettere su ciò che esattamente si ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] Bambino; le figure, colte in atteggiamenti nonconvenzionali, sono oggetto di acutissimi scavi nelle rivolta contro la dittatura. Negli anni Quaranta, i disastri della guerra e l'orrore dei campi di concentramento lacerano la coscienza dell' ...
Leggi Tutto
guerra ibrida
loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...
convenzionale1
convenzionale1 agg. [dal lat. tardo conventionalis]. – 1. Stabilito per convenzione, che è conforme a una convenzione, a un accordo, o ne dipende: segni c.; anzianità c. di servizio, attribuita a un impiegato per contratto anche...