Diritto
Diritto civile
Modo di acquisto della proprietà a titolo originario (art. 923 e s. c.c.). Consiste nella materiale apprensione di una cosa mobile che non sia di proprietà di alcun soggetto (cosiddetta [...] modo di acquisto originario del territorio, in quanto non implica alcun trasferimento di sovranità da uno Stato armistiziale, l’occupazione convenzionale post-bellica.
Le 1949 sulla protezione dei civili in tempo di guerra (art. 47 e seg.) e il I ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] al 5,1%.
La formula di centro-sinistra non era uscita vincitrice dalle elezioni, tuttavia si palesò di mesi più tardi dalla "guerra del vino" avviata dalla Francia nei linguaggio estremamente artificioso e convenzionale, con risultati purtuttavia ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] singolare inversione di tendenza rispetto ai decenni fra le due guerre: il ''fatto a macchina'' è divenuto la caratteristica portante ugualmente convenzionali e cariche di capacità astrattiva. Per caricare di sensi nuovi l'immagine non si usano ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] centrali della città, ancora distrutte dai bombardamenti della seconda guerra mondiale, secondo i vecchi allineamenti stradali e con tipi tenessero nel debito conto le tipologie convenzionali. Non mancano comunque, nel panorama estremamente ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] parte, la minaccia militare 'convenzionale' era arretrata sul territorio 19-37.
V. Giscard d'Estaing, H. Schmidt, La moneta unica non basta, in Liberal, 1997, 32, p. 23.
R. Haass, The e democratica dopo la fine della guerra fredda e la caduta del muro ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 169; App. II, 11, p. 868; III, 11, p. 782)
Carmelo Formica
Marco Villani
Aldo Albonico
Carmelo Samonà
Eugenia Schneider Equini
Vicente Aguilera Cerni
Il censimento demografico [...] di pirite, 1420 t di mercurio e altre discrete quantità di minerali non ferrosi (516 t di stagno, 96.120 t di zinco, 18.120 S. al Portogallo dalla fine della guerra civile, è cessato nell'ottobre , una visione più convenzionale registra, a partire ...
Leggi Tutto
POVERTÀ
Pasquale Lucio Scandizzo - Vincenzo Atella
Giovanni Sarpellon
Il termine povertà, pur essendo di uso comune, se analizzato nella sua dimensione economica e sociale, può assumere una notevole [...] notevolmente a creare l'illusione di aver vinto la guerra contro la povertà. Agli inizi degli anni Sessanta questo la separazione fra poveri e non poveri che ne deriva non solo assume un significato convenzionale, ma anche trascura le differenze ...
Leggi Tutto
TABACCO (XXXIII, p. 145; App. II, 11, p. 940)
Basilio DESMIREANU
Coltura e rendimento. - Nel decennio 1950-1959, la coltura del t. nel mondo non ha subìto nel suo complesso troppo profondi cambiamenti [...] media prebellica. Per la Cina continentale non si dispone di una lunga serie di il Giappone, la cui tabacchicoltura dopo la guerra ha preso uno sviluppo impetuoso. La totali dei prodotti di t. (in peso convenzionale) sono state le seguenti: di 52.310 ...
Leggi Tutto
PESCA (XXVI, p. 922; App. I, p. 929; II, 11, p. 528)
Franco Salvatori
Giovanni Bombace
Adolfo Maresca
Produzione e commercio. - Caratteri generali. - Benché abbia mantenuto le caratteristiche di economia [...] scarsi mezzi tecnici, in un braccio di mare che non va oltre i 15 km dalla costa, la p riserva, peraltro, dei loro obblighi convenzionali, dei diritti e degl'interessi degli decennio successivo (la cosiddetta "guerra del merluzzo"). Alla pretesa del ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, I, p. 34; III, I, p. 28; IV, I, p. 41)
Industria aeronautica. − Durante il quindicennio 1973-88 il notevole incremento del traffico commerciale, specialmente su lunghe tratte, [...] aerodinamico delle pale) ha più pale di un'elica convenzionale per evitare l'adozione di diametri inaccettabili alle potenze unità nel 1942, cala drasticamente alla fine della guerra a sole 5000 unità. Non appena le condizioni del trattato di pace lo ...
Leggi Tutto
guerra ibrida
loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...
convenzionale1
convenzionale1 agg. [dal lat. tardo conventionalis]. – 1. Stabilito per convenzione, che è conforme a una convenzione, a un accordo, o ne dipende: segni c.; anzianità c. di servizio, attribuita a un impiegato per contratto anche...