Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di esaminare in astratto e in concreto il principio di separazione dei poteri da un lato fornendone una ricostruzione in chiave filosofico-giuridica, [...] , … questo potere contiene il potere di guerra e di pace, di stipulare leghe e alleanze al payroll vote, una regola convenzionale che impone a tutti i è composto da circa 100 altri Ministri.
D’altronde non si può fare a meno di osservare che la più ...
Leggi Tutto
Alessandra Gianelli
Abstract
La cd. consuetudine internazionale presenta natura sostanzialmente diversa dalla fonte prevista nel diritto interno con lo stesso nome. Differente è la base sociale che [...] la frammentazione del diritto internazionale, gli effetti della guerra sui trattati, gli atti unilaterali. Quale che sia ipotesi, però, nel caso estremo in cui le norme convenzionalinon riescano a trovare applicazione, le norme di chiusura sono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] dalle temperie culturali transitati nel ‘secolo breve’. Di qui una convenzionale periodizzazione in quattro fasi. La prima, lunga poco più ministero e non verificate davanti al giudice dibattimentale.
Sul fronte esterno, la fine della guerra fredda ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La cooperazione internazionale in materia fiscale ha registrato negli ultimi anni un rapido sviluppo le cui cause vanno ricercate da un lato nel mutato contesto della economia [...] nell’ambito di convenzioni bilaterali.
La data che convenzionalmente, segna l’inizio in senso moderno della cooperazione della non collaborazione a favore di quello opposto della collaborazione in materia fiscale internazionale (Cordeiro Guerra, R ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Vengono esaminati il significato e le norme dei Patti lateranensi stipulati l’11 febbraio 1929 fra l’Italia e la Santa Sede, con particolare riferimento alle disposizioni del [...] n. 810: solo in un senso convenzionale e improprio si parla comunemente di apostati o irretiti da censura non potevano essere assunti né conservati in Chiesa e Stato in Italia. Dalla Grande Guerra al nuovo Concordato (1914-1984). Dibattiti storici ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Il concetto di doppia imposizione è suscettibile di richiamare un fenomeno meramente economico ovvero una fattispecie rilevante sul piano giuridico, sia per l’ordinamento interno, [...] imponibile nello Stato di non residenza, si ritiene che, poiché la fattispecie convenzionale, alla luce dei trattati in particolare a partire dal periodo successivo alla prima guerra mondiale, il ricorso alle convenzioni internazionali.
Nell'ambito ...
Leggi Tutto
Franco Randazzo
Abstract
Si distinguono due tipi di rivalsa: quella “semplice”, che corrisponde a un’azione di regresso (ed è presente nel campo delle accise, nell’imposta sugli intrattenimenti, nella [...] speciale potestà è interesse privato del soggetto agente.
Non v’è chi non s’avveda che il punto debole di questa sul valore aggiunto, Padova, 2000; Cordeiro Guerra, R., Problemi in tema di traslazione convenzionale dell’imposta, in Rass. trib., 1988, ...
Leggi Tutto
Alì Abukar Hayo
Abstract
Vengono esaminati i requisiti strutturali delle fattispecie di intimidazione pubblica ex artt. 421 c.p. e 6 della l. 2.10.1967, n. 895 oggi considerate come irrinunciabili [...] » vanno comprese le armi da guerra e quelle comuni da sparo « liberare o sviluppare rapidamente energia, convenzionale o nucleare, gas tossici, sostanze 1967 è stato inserita una finalità il cui oggetto non consiste in un evento di danno, ma in un ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Vitucci
Abstract
Viene esaminata la natura giuridica del territorio in diritto internazionale, già tema classico della scienza giuridica, recentemente scomparso dall’orizzonte di studio [...] alla fine del XIX secolo e riceve una tutela non spaziale ma funzionale, sul piano convenzionale la situazione è diversa. L’art. 2 della note all’esperienza storica
Alla fine della prima guerra mondiale i territori coloniali tedeschi e dell’impero ...
Leggi Tutto
Guido Canavesi
Abstract
Viene esaminata la disciplina della l. 12.3.1999, n. 68, sul diritto al lavoro dei disabili, con particolare attenzione all’attuazione giurisprudenziale.
Finalità e struttura
Per [...] salve comunque le disposizioni per i centralinisti non vedenti (co. 3) e gli invalidi di guerra o civili di guerra (lett. d). A mitigare la , n. 112, prima ipotesi di superamento convenzionale dell’obbligo (diretto) di assunzione. In ...
Leggi Tutto
guerra ibrida
loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...
convenzionale1
convenzionale1 agg. [dal lat. tardo conventionalis]. – 1. Stabilito per convenzione, che è conforme a una convenzione, a un accordo, o ne dipende: segni c.; anzianità c. di servizio, attribuita a un impiegato per contratto anche...