PRIGIONIA bellica (App. II, 11, p. 610)
Adolfo MARESCA
L'istituto giuridico della p. bellica, già regolato dalla convenzione di Ginevra del 1929 ha ricevuto nuova disciplina giuridica nella III convenzione [...] guerra mondiale, tale convenzione internazionale ha cercato di dare soluzioni ai molti problemi che il diritto internazionale convenzionale 5) Se la potenza cattrice e quella di origine non sono limitrofe, le spese del rimpatrio devono essere ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] in Europe) - che prevedeva una riduzione sostanziale degli armamenti convenzionali in Europa - e di una più ampia ‛carta' di in Europa orientale a partire dalla fine della seconda guerra mondiale, e non sosteneva più né l'opportunità politica né la ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] , semmai, l'irrilevanza settecentesca ripartendo dal 421 - convenzionale data di nascita - e arrivando al 1747 come di guerra, della sneutralizzazione coatta a far crollare la Serenissima, non la senescenza, non la sclerosi, non l'artrosi ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] fra i cattolici, tra i vedovi, nubili e senza figli che non tra gli sposati e con prole, in periodi di pace rispetto ai periodi di guerra (dove le solidarietà si rafforzano di fronte al pericolo), in periodi di forte espansione economica rispetto a ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] successiva alla seconda guerra mondiale. Per quanto riguarda la Germania, tuttavia, non va sottovalutato il semplice esercizio, ad abusarne (sentenza del 13 dicembre 1991, Merci Convenzionali Porto di Genova c. Siderurgica Gabrielli, causa C-179/90), ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] la cassa di risonanza dei conflitti tra Est e Ovest e non uno strumento di pace come originariamente era stato inteso. Quando l nemico: convenzionali, nucleari tattiche o nucleari strategiche. Poiché sembrava eccessivo scatenare una guerra nucleare, ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] di governo durante il periodo del Commonwealth seguito alla guerra civile non era stato incoraggiante, e la prima metà del Non è verosimile che una tale dipendenza dei governi dai tecnici e dagli esperti dia frutti democratici, nel senso convenzionale ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] gli aveva detto che gli italiani non si intendevano di guerra, ed egli rispose che i francesi non si intendevano di Stato – di trionfante» (la «secolarizzazione», per la storiografia convenzionale; la «spiritualizzazione del secolare», secondo Berman ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] un accordo sul giusto e sull'utile. Questa dimensione convenzionale, non riducibile al momento della statuizione di norme ad opera , evidenzia nel suo Progrès de la revolution et de la guerre contre l'église (1829), nella misura in cui la monarchia ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Viene esaminato il sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] di guerra, ai sensi del diritto internazionale penale. In effetti, molti di questi illeciti (ma non tutti) affermare che esiste ormai una rete assai estesa di norme convenzionali sui diritti umani, anche se essa concerne soprattutto i diritti ...
Leggi Tutto
guerra ibrida
loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...
convenzionale1
convenzionale1 agg. [dal lat. tardo conventionalis]. – 1. Stabilito per convenzione, che è conforme a una convenzione, a un accordo, o ne dipende: segni c.; anzianità c. di servizio, attribuita a un impiegato per contratto anche...