Vedi SELE, Heraion del dell'anno: 1966 - 1997
SELE, Heraion del
B. d'Agostino
Importante santuario di età arcaica che sorgeva alla foce del fiume Sele, scorrente nella pianura a S di Eboli e a N di [...] stato proseguito con la sola interruzione della guerra. Esso fu subito esteso all'area a antico, con i giunti fortemente concavi. Non è impiegato alcun tipo di grappe.
Allo La massa unitaria e un po' convenzionale delle chiome richiama alla mente il ...
Leggi Tutto
POLIORCETICA
G. Ostuni
Con il termine p. (dal gr. πολιοϱϰέω 'assediare una città') si definisce il ramo dell'arte militare che si occupa dei metodi, delle tecniche e degli strumenti per la conduzione [...] Bisanzio, nome convenzionale attribuito dal ispirò nel De regimine principum. Ma l'Epitoma non fu solo un'opera di erudizione per gli autori , La tecnica nel tardo impero romano: le macchine da guerra, Dialoghi di archeologia 16, 1982, pp. 63-88; ...
Leggi Tutto
BACINI
A. Ghidoli
Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] il sec. 15° questo tipo di decorazione non rispondesse più al gusto dell'epoca. A Pisa più antichi b. pisani erano prede di guerra portate da Maiorca, vorrebbe vedere nei primi della destinazione funzionale convenzionale.Indubbiamente questo ...
Leggi Tutto
Vedi CORINZI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CORINZI, Vasi
L. Banti
L'aggettivo c. dovrebbe indicare tutta l'industria ceramica di Corinto (Grecia), dall'inizio di una produzione locale alla fine di questa [...] ), la partenza per la guerra, le imprese di Eracle, non solo continuarono ad esistere, ma furono fiorenti fino alla distruzione, nel terzo venticinquennio del IV sec. a. C. I ceramografi lavorarono per il consumo locale nello stile Convenzionale ...
Leggi Tutto
GIGANTI (Γίγαντες, Gigantes)
F. Vian
1. In Omero (Od., vii, 58-6o, 206; x, 120) i G. sono esseri selvaggi, simili ai Ciclopi e ai Lestrigoni, che periscono vittime dell'insolenza del loro re Eurimedonte; [...] il terreno; la stessa raffigurazione convenzionale, destinata a simbolizzare l' o vicino al suo carro, l'isola non si trova più sulla spalla, ma , pp. 90-169, figg. 3-5, tav. 2; F. Vian, Guerre des Géants, pp. 149-160, fig. 7; H. Walter, in Ath. ...
Leggi Tutto
Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995
LIMES
G. Forni
Nella letteratura storico-archeologica relativa all'età imperiale romana si è soliti designare col termine di l. il complesso di opere viarie e di fortificazioni [...] sommarie e convenzionali, sia nella disposizione che nel contenuto, riproducenti piuttosto un l. indeterminato che non quelli, previsti offensivi e difensivi di ogni genere in tempo di guerra e di pace (oltre alle fonti letterarie più svariate ...
Leggi Tutto
Vedi VEIO dell'anno: 1966 - 1997
VEIO (Veii)
J. B. Ward Perkins
Città etrusca a 15 km a N-O dal centro di Roma, presso il villaggio di Isola Farnese. Fondata da villanoviani, in una delle prime fasi [...] siano sopravvissute fino al primo Medio Evo, e non furono del tutto abbandonate fino all'anarchia del triplice cella di tipo convenzionale, ma i resti ebbe una così grande parte nella storia delle guerre tra V. e Roma.
Un'altra caratteristica ...
Leggi Tutto
Vedi ALTAI dell'anno: 1958 - 1994
ALTAI
S. I. Rudenko
K. Jettmar
K. Jettmar
S. I. Rudenko
Grande sistema montuoso dell'Asia centrale che si eleva fra il bassopiano siberiano a N e le depressioni [...] in base alla quale si formarono potenti coalizioni guerriere, che non si limitavano a difendere il proprio territorio e . con l'Asia Anteriore. Questi rapporti si manifestano non solo in quei segni convenzionali di cui si è parlato prima, ma anche nei ...
Leggi Tutto
BARBARI
La parola barbaro, di origine onomatopeica (Strabo, xiv, 2, 28), indica originariamente l'individuo che pronuncia suoni inarticolati, che balbetta (Aristoph., Aves, 521, per gli Sciti, 1681, [...] convenzionale tipologia; con l'ellenismo, nello stile realistico della scuola pergamena, gli artisti colgono non nel 109 d. C., due anni dopo la conclusione della seconda guerra dacica; nella località di Adamklissi erano i Bastarni, il primo popolo ...
Leggi Tutto
CORAZZA
G. Garbini
G. A. Mansuelli
R. Grousset
J. Auboyer
Armatura difensiva composta da diversi materiali.
Oriente anteriore. - L'uso della c. nell'antico Oriente anteriore compare soltanto intorno [...] periodo, nell'XI sec. a. C., gli Israeliti non usavano la c.; questa si diffuse presso di essi rappresentato in azione di guerra. Invece si distingue per decorazioni sono però tratte da un repertorio convenzionale: gruppi di grifi e Arimaspi (Museo ...
Leggi Tutto
guerra ibrida
loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...
convenzionale1
convenzionale1 agg. [dal lat. tardo conventionalis]. – 1. Stabilito per convenzione, che è conforme a una convenzione, a un accordo, o ne dipende: segni c.; anzianità c. di servizio, attribuita a un impiegato per contratto anche...