GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] sua importanza crebbe nell'ambito delle guerre contro i Liguri settentrionali e con ma più antico dei due romanici superstiti), non siano scolpiti in marmo apuano ma (nel da cui l'anonimo trae l'appellativo convenzionale) e la croce di Nostra Signora ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] ottenuta negli anni prima e dopo la seconda guerra mondiale per il concorso di H.Th. Bossert hanno invece un carattere più convenzionale. Sulla base di dati meno che risale fino al III millennio a.C.; non è sicuro che se ne conoscano tutti i nomi ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] in Anatolia dagli eserciti hittiti di ritorno dalla guerra porta all'inchiesta su quale fosse stato il Se non c'è ancora un'attività scientifica vera e propria se ne gettano però le basi operative, a livello di ordinamento convenzionale dell' ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo classico
Antonio Giuliano
Il periodo classico
In qualsivoglia civiltà artistica si osservano fenomeni che riconoscono come emblematici i fatti iconografici [...] tra il 450 e il 430 a.C. si resta sbalorditi non solo per l’imponenza e il numero, ma per la qualità essere riproposto in una categoria convenzionale: quella delle stele funerarie (si esasperano proprio durante la guerra del Peloponneso, per il terrore ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] è fuori dubbio che quello odierno non può avere se non un significato meramente convenzionale. L'estremo tratto di SE. . Si vuole che la Rua ricordi una ruota di carroccio presa in guerra ai Padovani nel sec. XIII. La notte di S. Giovanni è sacra ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] La proiezione della pianta è verticale, con limitato uso di segni convenzionali (triangoli per le scale, linee ondulate per gli archi, ecc grano e, durante le guerre sociali, per l'afflusso di Italici che non avevano partecipato all'insurrezione; ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] pertiche di bambù; ogni pertica corrisponde a una lunghezza convenzionale di 5 m), assicurandosi così una via commerciale allevatori dell'area del Capo non accettarono senza resistenza la presenza del governo del VOC, ma due guerre (1659-60 e 1673 ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] riconoscimento politico che stabiliva un limite territoriale convenzionale, rispettato dai nomadi berberi e dagli agricoltori decadenza e di guerre civili che durò fino al 1715, anno dell'avvento dell'Oba Akenzua I, che recuperò non solo il comando ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] Tizoc (1481-86): esse sono indicate attraverso l'immagine convenzionale del re (accompagnata dal suo nome) che afferra per in occasione della lunga guerra de castas che afflisse la penisola. Tra le fonti moderne non indigene si devono segnalare ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] guerre. Così i numerosi ripostigli della tarda Repubblica romana probabilmente non furono mai recuperati dai loro antichi proprietari, caduti nelle guerre posizione dello strato rispetto al sistema convenzionale di riferimento attraverso il quale si ...
Leggi Tutto
guerra ibrida
loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...
convenzionale1
convenzionale1 agg. [dal lat. tardo conventionalis]. – 1. Stabilito per convenzione, che è conforme a una convenzione, a un accordo, o ne dipende: segni c.; anzianità c. di servizio, attribuita a un impiegato per contratto anche...