Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] loro carattere teorico e palesemente convenzionale, il valore di queste testimonianze non va sopravvalutato. Si terrà infine offensivi sugli assalitori, cui le fonti non attribuiscono l'utilizzo di macchine da guerra. La presenza del fossato e l' ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
Peter Gay
Introduzione
A differenza di altre discipline che rientrano nel campo delle scienze umane, come ad esempio la sociologia o l'antropologia culturale, la psicanalisi è stata - e [...] Contrariamente all'interpretazione convenzionale del capolavoro michelangiolesco, secondo Freud Mosè non sarebbe in procinto di forte autorità internazionale avrebbe impedito lo scoppio di una guerra, Freud ribadì la propria convinzione che l'uomo è ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] Tribune, 28 settembre 2001): "Questa sarà una guerra come nessun'altra. Non sarà combattuta da una grande alleanza unita per degli atti terroristici era stata integrata, sul piano convenzionale, con l'adozione delle Convenzioni di New York ...
Leggi Tutto
Lingua del film
Sergio Raffaelli
La parola, classificata in ambito teorico fra gli elementi non essenziali del linguaggio cinematografico, risulta di fatto una componente quasi immancabile dei film [...] piglia!"; Maria nel ristorante: "Il vino non lo abbiamo bevuto e lo vuoi essere clima antiborghese e autarchico della vigilia di guerra, due aberranti imposizioni: la rinuncia però una rappresentazione depauperata, convenzionale, consolatoria: così, ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] alla drastica riduzione degli arsenali convenzionali e nucleari avvenuta dopo la fine della guerra fredda, si è verificata anche una profonda riconversione delle strutture e degli armamenti delle forze armate. Al giorno d'oggi, non si può più parlare ...
Leggi Tutto
Economia-mondo
Michele Rostan
Il termine e la sua origine
Il termine 'economia-mondo' è la traduzione del termine inglese world-economy e di quello francese économie-monde. Quest'ultimo è tratto, a [...] guerra. Tale suddivisione è uno strumento di lavoro utilizzato nella consapevolezza che nessuna forma determina pienamente le altre. La vita rimane una, ma per illuminarla è necessario procedere all'operazione, "forzatamente convenzionale e che non ...
Leggi Tutto
Musicarello
Stefano Della Casa
Sottogenere cinematografico, nato e sviluppatosi in Italia tra la fine degli anni Cinquanta e gli anni Sessanta e caratterizzato dalla presenza di giovani cantanti, già [...] affrontati, in maniera piuttosto convenzionale, contrasti di tipo generazionale partenza: una formula, questa, che non poteva non suscitare l'attenzione dei produttori e i Rolling Stones, primo accenno alla guerra del Vietnam in un testo destinato al ...
Leggi Tutto
guerra ibrida
loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...
convenzionale1
convenzionale1 agg. [dal lat. tardo conventionalis]. – 1. Stabilito per convenzione, che è conforme a una convenzione, a un accordo, o ne dipende: segni c.; anzianità c. di servizio, attribuita a un impiegato per contratto anche...