Persecuzioni e tolleranza cristiana e pagana
Arnaldo Marcone
I rapporti tra la Chiesa cristiana e lo Stato romano sono complessi. Si devono tuttavia evitare le semplificazioni.
Non è corretto, infatti, [...] produceva frutti o se i pastori potevano pascolare, se la guerranon regnava sul mondo, questo lo si doveva alla benevola sollecitudine Lo scrittore cristiano sembra riproporre lo schema convenzionale della polemica sulla morte dei persecutori11. ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] politico-giornalistico siano entrate in questi stessi anni anche espressioni come guerrenonconvenzionali, a bassa intensità, striscianti, asimmetriche, o semplicemente nuove guerre, e che nelle cronache belliche ricorrano sempre più spesso termini ...
Leggi Tutto
Socialismo
Iring Fetscher
sommario: 1. I limiti dello Stato sociale e la critica neoconservatrice: nuove sfide per il socialismo democratico. 2. Socialismo e ‛nuovi movimenti sociali'. 3. Obiettivi [...] e successivamente nel ‟settore nonconvenzionale" dell'economia, dove la legge del valore non vale e dove le e dell'organizzazione. Tuttavia, nella lotta contro il pericolo della guerra e per la riduzione degli armamenti esiste un vasto accordo tra ...
Leggi Tutto
PEZZI, Giulia Giuseppina
Maria Teresa Mori
PEZZI, Giulia Giuseppina (Giulietta). – Nacque a Milano il 10 febbraio 1810 da Francesco e Giuseppa Quon.
Il padre Francesco (1783-1831), di origine veneziana, [...] . Ella crebbe a contatto con un ambiente familiare nonconvenzionale e culturalmente vivace nel quadro di una versatilità di ma rimasto distrutto in un incendio durante la seconda guerra mondiale, testimoniava in maniera diretta la sua attiva presenza ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Francesco
Roberto Zago
Nacque il 14 dic. 1576 a Monselice, presso Padova, terzogenito di Vincenzo di Bartolomeo, del ramo di S. Lorenzo, e di Contarina di Polo Contarini dagli Scrigni. Dall'unione [...] Tamigi traboccante di "vaselli", punto di arrivo del bottino della guerra di corsa ordinata dalla forte e "rissoluta" regina Elisabetta: giugno 1644, improntato a profonda e nonconvenzionale devozione, beneficò le principali istituzioni religiose ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] e di Bologna sancisce il pagamento di una gravosa indennità di guerra e la cessione di 500 codici e di 100 opere d’ volto e anima individuali, quasi cifre convenzionali di atteggiamenti e sentimenti non necessariamente più autentici. Una lirica dotta ...
Leggi Tutto
strategia La tecnica di individuare gli obiettivi generali di un’attività, nonché i modi e i mezzi più opportuni per raggiungerli
Ecologia
S. r e K Il complesso delle caratteristiche del ciclo biologico [...] della rappresaglia massiccia, per cui a un attacco convenzionale sovietico si sarebbe risposto con un attacco nucleare modificato la condotta della guerra sul mare e di conseguenza anche la s. navale. Le navi non bastano più a proteggere le ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] . Butor, M. Duras, C. Simon).
La Prima guerra mondiale non rompe la grande tradizione del teatro boulevardier: nel vaudeville eccelle e in Svizzera (➔). Di carattere minore e alquanto convenzionale è invece la produzione francofona della Val d’Aosta ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] di potere, non fu chiamato a rispondere di fronte al Tribunale di Tokyo che processò i criminali di guerra, e mantenne circa 2000 tanka, dedicati in parte al repertorio ormai convenzionale della poesia del suo tempo, ma che raggiungono risultati ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] orientale dei Grampiani scozzesi. L’escursione termica annua non è forte: equivale a 10 °C lungo le ’annessione del Galles. Intanto riprendeva la guerra con la Francia: Enrico V (1413 alla pittura nei modi più convenzionali, in una linea di ...
Leggi Tutto
guerra ibrida
loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...
convenzionale1
convenzionale1 agg. [dal lat. tardo conventionalis]. – 1. Stabilito per convenzione, che è conforme a una convenzione, a un accordo, o ne dipende: segni c.; anzianità c. di servizio, attribuita a un impiegato per contratto anche...