ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] in ambedue i blocchi, in caso di guerra nucleare o convenzionale. Il vertice di Reykjavik, tra Stati Uniti circa verso i paesi OPEC) e la crisi finanziaria di questi paesi non è certo tale da alimentare la speranza di grosse commesse. Solo la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] di Groves.
Assetti postbellici
La repentina conclusione della guerranon consentì agli scienziati di organizzarsi con una propria fonte Questa fama, così come la notorietà di tipo più convenzionale derivante dai comitati per il premio Nobel e dalle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Guglielmo Ferrero
Lorella Cedroni
Studioso di notorietà internazionale, Guglielmo Ferrero si impose dapprima come giornalista politico e successivamente come storico, dopo la pubblicazione di Grandezza [...] evolutivo della guerra, segnato dal passaggio da una concezione di tipo convenzionale, in cui la guerra è intesa trasformazioni sociali o dei rinnovamenti politici dalla guerra. La guerranon genera alcuna aristocrazia culturale e neppure politica, ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Vincenzo LONGO
(XXXII, p. 823).- La sua evoluzione sarà esaminata nel quadro della contemporanea evoluzione dell'arte della guerra. La strategia odierna subisce infatti in misura sempre maggiore [...] sviluppi applicativi. - Politica e guerra. - La guerra, con Napoleone, da "convenzionale" era divenuta "assoluta" ( gli oceani e i mari formano ormai un unico teatro di guerra (non vengono escluse neanche le terre polari, con tutte le conseguenze ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] . Nel nuovo prammatismo storico che ora si afferma la guerranon è, però, semplicemente un dato di fatto costitutivo della luogo, che la tradizione umanistica non persistette a lungo soltanto negli schemi convenzionali e retorici del primo secolo dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] del 1932 l’inizio del percorso espositivo è l’entrata in guerra, non la marcia su Roma). Al contrario, uno dei problemi dell’ difficili 1943-45, al di là delle ricostruzioni successive, convenzionali o politiche. Egli ritiene che in senso moderno la ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] del nazionalsocialismo un'immagine così artificiosa e convenzionale da raggiungere il risultato opposto a quello in Indocina; ma come risultato esse si imbarcarono in una guerranon dichiarata che costrinse il governo a espedienti poco onorevoli ed ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] il terzo francese diventato capo di Stato in seguito a una guerra, non rientra in questo quadro. Sebbene fosse un soldato ricco di principio della massive retaliation: a un attacco ‛convenzionale', cioè non nucleare, da parte dei Russi contro, ad ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] non soltanto è lecita, ma è anche buona e giusta. In realtà non è sempre così.
Gli episodi di 'conflittualità nonconvenzionale para la liberación nacional intesi a porre fine a una guerra civile durata dieci anni. Gli accordi, oltre al cessate ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] 'a valle' con gli studi militari, tattici e tecnici. Il confine non è molto netto. Non solo le armi nucleari, ma anche le nuove tecnologie convenzionali, proprie della 'guerra della terza ondata' o della nuova 'rivoluzione' negli affari militari (v ...
Leggi Tutto
guerra ibrida
loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...
convenzionale1
convenzionale1 agg. [dal lat. tardo conventionalis]. – 1. Stabilito per convenzione, che è conforme a una convenzione, a un accordo, o ne dipende: segni c.; anzianità c. di servizio, attribuita a un impiegato per contratto anche...