Criminalita
Marshall B. Clinard
di Marshall B. Clinard
Criminalità
sommario: 1. La criminologia: definizione e storia. 2. Differenti aspetti della criminologia in Europa e negli Stati Uniti. 3. Controllo [...] avvenuto negli Stati Uniti durante la guerra del Vietnam), le violazioni derivanti loro potere e della loro influenza, di solito non si dà corso a gravi azioni legali contro le società verso i delinquenti di tipo ‛convenzionale' è forte, e, le pene ...
Leggi Tutto
Etnologia
Francesco Remotti
sommario: 1. Oscillazioni terminologiche. 2. Le dimensioni anthropos e ethnos. 3. L'attrazione dell'antropologia. 4. Convergenze sul terreno. 5. Un presente prima della modernità. [...] 3) ‟una ‛guerra dei trent'anni': una guerra tra due parole, etnologia e antropologia; una guerra tra gli storici i quali ‟danno l'illusione di cose che non esistono più". Anche l'etnologia, tutto sommato ) del carattere convenzionale (quindi culturale ...
Leggi Tutto
Imperialismo
David K. Fieldhouse
Introduzione
'Imperialismo' è uno dei tanti termini astratti ingannevolmente semplici, che sembrano racchiudere in un'unica espressione un enorme contenuto, ma in effetti [...] Imperialism. A study.
Imperialismo come termine convenzionalenon si risollevò più da questo attacco liberale luogo a entità statali come l'Italia, gli Stati Uniti dopo la guerra civile e la Germania dopo il 1871. La spinta nazionalistica, che per ...
Leggi Tutto
Amicizia
Birgitta Nedelmann
Introduzione
Definizione di 'amicizia'
Nelle moderne società occidentali il termine 'amicizia' indica una relazione sociale i cui soggetti: 1) avvertono una personale predisposizione [...] sviluppo delle scienze sociali dopo la seconda guerra mondiale. Innanzitutto, l'amicizia non è stata considerata un argomento così serio amicizia costituiva un tema di riflessione addirittura convenzionale. Soprattutto i sociologi tedeschi, come ...
Leggi Tutto
Riti
Gilbert Lewis
1. Definizioni del concetto
Il termine 'rito' è usato spesso per designare le procedure formali, gli atti di osservanza religiosa e le cerimonie di un culto, ma in un'accezione più [...] che non rispecchia minimamente i reali sentimenti degli spettatori. Il significato del battimani è convenzionale, per locali e stabilivano periodi di pace che si alternavano alla guerra aperta, fissando le epoche in cui effettuare l'uccisione ...
Leggi Tutto
Lavoro
Massimo Bellotto e Marco Aime e Antonio Farulla
Carmela R.N. Corrao
Il termine lavoro definisce tutte quelle attività umane, individuali o collettive, intenzionali e non istintive, che si esplicano, [...] il tipo realista, l'investigatore, il sociale, il convenzionale, l'imprenditore e l'artista - hanno mostrato come lavoro nei campi, la caccia, la pesca e la guerra sono cura degli uomini. Ciò non esime molte donne dal compiere lavori pesanti (per es. ...
Leggi Tutto
Omosessualità
Gilbert Herdt
Introduzione
L'omosessualità viene oggi generalmente definita sia come una condizione soggettiva caratterizzata dalla tendenza a rivolgere l'interesse libidico verso persone [...] 'rapporto sessuale innaturale', definita convenzionalmente come comportamento sessuale non riproduttivo) all'inizio del un adulto formavano una coppia stabile, anche in periodo di guerra; il giovane cucinava e sbrigava le faccende per il guerriero ...
Leggi Tutto
Fecondità
Antonio Santini
Introduzione
Nella vita di una persona non esiste evento più ricco di significato e di implicazioni future del divenire genitore, e non esiste aspetto del comportamento individuale [...] l'unità di riferimento naturale non può essere che la biografia individuale e quella convenzionale di studio la coorte. il controllo delle nascite.
Tuttavia i venti anni che seguono la guerra vedono quasi ovunque (tab. I) una ripresa dei tassi di ...
Leggi Tutto
FEDERICI (Fedrici, De Federici, dei Fedrici), Cesare
Ugo Tucci
Figlio di Girolamo, nacque ad Erbanno in Val Camonica (ora Comune di Darfo Boario Terme, in provincia di Brescia) nel 1521, come si deduce [...] mantenere segreto il prezzo, toccandosi reciprocamente in modo convenzionale le dita nascoste sotto un panno. Se di pace e in guerra, il miracoloso vino di palma.
In queste pagine il ritratto dell'Oriente è colorato d'esotismo ma non c'è margine per ...
Leggi Tutto
CAETANI, Leone
Francesco Gabrieli
Nato a Roma il 12 sett. 1869, primogenito di Onorato, principe di Teano, poi duca di Sermoneta, e di Ada Bootle Wilbraham, crebbe nell'avito palazzo delle Botteghe [...] storia musulmana fino all'inizio delle guerre civili deve fare i conti con i risultati e i giudizi degli Annali, cuila insufficiente conoscenza della lingua italiana non ha procurato, di là dalla convenzionale ammirazione, la effettiva conoscenza e ...
Leggi Tutto
guerra ibrida
loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...
convenzionale1
convenzionale1 agg. [dal lat. tardo conventionalis]. – 1. Stabilito per convenzione, che è conforme a una convenzione, a un accordo, o ne dipende: segni c.; anzianità c. di servizio, attribuita a un impiegato per contratto anche...