INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] sanscrito dovette essere parlato quale lingua - sia pure convenzionale - di alta cultura e quale lingua universale strofe augurali e benedettive, canti di guerra; altri di carattere tutt'affatto mondano, agili e non privi d'umorismo, come il canto ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] importanza, specialmente le navi da guerra. Queste ne hanno di tipi ben verniciato e 0,28 per barche in legno non lisciato); f = area della carena immersa in mq stretti è oggetto di un regime convenzionale speciale (norme del trattato di Losanna ...
Leggi Tutto
SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] a partire dall'epoca della seconda guerra punica, fecero sentire la necessità servitù, oppure si possa anche convenzionalmente stipulare come oggetto autonomo di sul suo terreno o sulla via pubblica, non sul fondo vicino); d'altra parte vi sono ...
Leggi Tutto
IPOTECA (gr. ὑποϑήκη da ὑπό "sotto" e τίϑημι "pongo"; ingl. mortgage)
Gioacchino SCADUTO
Giannetto LONGO
Emilio ALBERTARIO
Vincenzo Porri
Storia. - Presso i Greci l'ipoteca si presenta come un diritto [...] 892).
L'ipoteca, secondo l'art. 1968, è legale, giudiziale e convenzionale; ma più esattamente le fonti dell'ipoteca sono da ridurre a due: non registrano le modifiche profonde che si attenderebbero data la rivoluzione dei prezzi. Se durante la guerra ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] peraltro in tale ordinamento non si acquista per effetto di una norma convenzionale, bensì mediante la partecipazione repressione del crimine di genocidio, del 1948 e, per i crimini di guerra, le Convenzioni dell'Aia del 1899 e 1907, e le Convenzioni ...
Leggi Tutto
MARE (XXII, p. 264; App. II, 11, p. 263)
Adolfo Maresca
Diritto internazionale. - Il diritto internazionale del m. ha rivelato nell'ultimo quindicennio tendenze evolutive profonde, destinate a superare, [...] a tutti gli stati (res communis omnium), e non già res nullius, appropriabile da uno stato o da . Cioè: a) in tempo di guerra, gli stati belligeranti sono titolari, rispetto il complesso di norme di formazione convenzionale intese a proteggere il m. ...
Leggi Tutto
TERRORISMO INTERNAZIONALE
Adolfo Maresca
INTERNAZIONALE È l'attività criminosa rivolta contro persone, o gruppi di persone, o beni materiali, aventi una particolare rappresentatività, e diretta al fine [...] . All'indomani della fine della guerra di Algeria, si è scatenata non potevano non avvertire una naturale solidarietà, e non potevano non riconoscere l'esigenza di organizzare inter se una qualche cooperazione. Ai fini di stabilire convenzionalmente ...
Leggi Tutto
PERENZIONE
Ernesto HEINITZ
. La perenzione significa l'estinzione del rapporto processuale che si verifica se per il corso di un determinato periodo di tempo non siasi fatto alcun atto di procedura [...] onere processuale di promuovere il procedimento. Questa concezione non è priva di conseguenze pratiche. Se la perenzione è disposta nell'interesse dello stato, deve ritenersi invalida ogni rinunzia convenzionale al diritto di far valere la perenzione ...
Leggi Tutto
SOCIALE, LEGISLAZIONE (XXXI, p. 988; App. II, 11, p. 846)
Giorgio CANNELLA
Prima di dare notizia sugli sviluppi principali che si sono avuti in Italia nel decennio 1949-58 nel campo della legislazione [...] infatti un significato convenzionale più o meno le assunzioni obbligatorie di invalidi di guerra e del lavoro e categorie equiparate; .252 da aziende artigiane e 251.120 da aziende non artigiane). Per la formazione professionale v. disoccupazione, in ...
Leggi Tutto
PIRATERIA AEREA
Adolfo Maresca
. Tratta dal linguaggio giornalistico ma prontamente affermatasi anche nella terminologia diplomatica, questa espressione tende a indicare il complesso fatto criminoso [...] nel mondo e le molteplici guerre locali in atto, segnatamente le singole fasi della guerra arabo-israeliana, hanno moltiplicato i termine di p. a., non sembra - allo stato attuale dello sviluppo del diritto convenzionale - che esso possa comprendersi ...
Leggi Tutto
guerra ibrida
loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...
convenzionale1
convenzionale1 agg. [dal lat. tardo conventionalis]. – 1. Stabilito per convenzione, che è conforme a una convenzione, a un accordo, o ne dipende: segni c.; anzianità c. di servizio, attribuita a un impiegato per contratto anche...