L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] poi da archeologi iraniani dopo la seconda guerra mondiale, infine dalla spedizione britannica di 'impostazione più convenzionale che pervade gran . Le rive irregolari del fiume, a ovest, non lasciano vedere alcuna fortificazione; i lati sud-ovest e ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] per definire convenzionalmente le unità abitative. Nel quartiere che si estende attorno al foro, le case non sempre 105 a.C.
Più tardi, si svolsero in Africa episodi importanti delle guerre civili, culminanti (46 a.C.) con la vittoria di Cesare a ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] floreali convenzionali. È notevole l'assenza dei temi erotici. Dal repertorio gallico ci saremmo attesi non soltanto le d. C. si nota una interruzione della produzione, a causa di guerre, come del resto si nota altrove. Questa si riprende per un ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] assonanze). Il Bruto è probabilmente il più antico, ma non va posto indietro oltre la metà del III sec. Liv., xxv, 39), sino dal tempo della seconda guerra punica (e dopo il 212 a. C.); il Il primo è del tutto convenzionale; il secondo è molto più ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] templi la cui lunghezza supera i 60 m, non mancano edifici che raggiungono i 110 m, come il Centauromachia, Gigantomachia, oltre ad episodi della guerra di Troia; i frontoni est ed Antonino e Faustina, più convenzionale nelle forme. A divinità ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] agricoltura, alimentazione, armamento (guerra e caccia), arte, commercio mummia. La gascromatografia convenzionale è stata utilizzata nell t = ma+nb (essendo a, b due vettori base non collineari; m, n numeri interi). Nell'ornamento illustrato nella ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] singole forme sono spesso puramente convenzionali, nel senso che non sappiamo se essi fossero adoperati data dell'abbandono dei singoli accampamenti romani nella zona di guerra presso la frontiera germanica, hanno permesso di sostituire una data ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] ), serviva come campo di lavoro per i prigionieri di guerra romani; divenuta in seguito uno dei centri dell'industria periodo, le immagini non hanno più carattere di ritratto; ci si limita a una rappresentazione convenzionale delle teste, con corone ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] saccheggiati. Di fatto le guerre persiane segnano una cesura importante . Tuttavia l’egemonia sulle Cicladi da parte di Atene non sempre è stata salda: tra il 474 e il Tori, che deve questo nome convenzionale a un elemento insolito della decorazione ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] di sviluppo, che il suo principale tema figurativo non erano le imprese guerriere dei grandi re, ma i soggetti religiosi, e in mano un vaso traboccante, da Mari: la prima benché convenzionale ha una certa elegante vivacità, la seconda è pesante, ...
Leggi Tutto
guerra ibrida
loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...
convenzionale1
convenzionale1 agg. [dal lat. tardo conventionalis]. – 1. Stabilito per convenzione, che è conforme a una convenzione, a un accordo, o ne dipende: segni c.; anzianità c. di servizio, attribuita a un impiegato per contratto anche...