GALLONE, Carmelo (detto Carmine)
Emanuele Del Monaco
Nacque a Taggia (Imperia) il 10 sett. 1885 da Pasquale e Rosa Langery. Nel 1911 si recò a Roma per partecipare al concorso drammatico nazionale bandito [...] cinema, in Cinema, 10 luglio 1937, p. 23).
E dopo la guerra, nel 1918, il G. trovò finalmente modo di soddisfare le sue elegante e ricercata di C. Montuori, e per l'uso nonconvenzionale del montaggio. Con Maman Poupée (1919), sceneggiato da W. ...
Leggi Tutto
VILLAGGIO, Paolo
Mario Sesti
VILLAGGIO, Paolo. – Nacque a Genova, in corso Galliera, in una giornata di pioggia che ingrossava il Bisagno, il 30 dicembre 1932, alle 17:12, più di quaranta minuti dopo [...] lingua tedesca.
La prima infanzia fu segnata dallo scoppio della guerra: il 2 febbraio 1941 una salva della marina inglese colpì Tommaseo, sessanta posti, noto per una programmazione nonconvenzionale, e nel 1967 Maurizio Costanzo, su segnalazione di ...
Leggi Tutto
SANSANELLI, Nicola
Paolo Varvaro
– Nacque a Santarcangelo di Lucania (Potenza) il 5 marzo 1891, primogenito di Michele, notaio, e di Caterina Castronuovo. Sostenne gli studi ginnasiali e liceali presso [...] , conclusi poco prima dello scoppio della Grande Guerra. Non sorprende che questo evento abbia rappresentato per lui dirigente politico. Egli stesso ne diede un’interpretazione nonconvenzionale in una pubblicazione che preparava l’adunata di ...
Leggi Tutto
PULLINO, Giacinto
Giovanni Cecini
PULLINO, Giacinto. – Nacque il 24 gennaio 1837 a Castellamonte, nel Canavese, allora in provincia di Aosta, figlio di Vittorio e di Carolina dei conti Guarini.
Il padre, [...] da numerosi cantieri italiani a sovraintendere i vari delle navi da guerra. Nel 1879, per una modifica di designazione dei gradi, apprendere i fondamentali di una nave così innovativa e nonconvenzionale. In gran segreto, insieme al cognato Vigna e ...
Leggi Tutto
TALLI, Virgilio
Paolo Puppa
(Enrico Maria Pilade). – Nacque il 2 agosto 1857 a Firenze in via della Chiesa, a due passi da S. Frediano, da Angiolo, proprietario di una florida azienda di mobili artistici, [...] nel 1891, tenente di artiglieria, aviatore nella Grande Guerra, deceduto nel 1919 per i postumi di un’infezione pochi mesi prima da Andò-Di Lorenzo), dove fu un sobrio e nonconvenzionale Massimo, il mélo psicologista di Sperduti nel buio e di La ...
Leggi Tutto
SALVO MUZIO, Rosa (Rosina)
Maria Teresa Mori
– Nacque a Termini Imerese il 23 dicembre 1815, dal marchese Giuseppe Salvo di Pietraganzili e da Giuseppina Sciarrino.
Orfana di madre, venne inviata presso [...] è una donna dai sentimenti appassionati e dal carattere nonconvenzionale: secondo Enrico Ghidetti è possibile che Giovanni Verga fortemente critico nei confronti dell’allora ministro della guerra Giuseppe Farina, accusato di incompetenza: un’inedita ...
Leggi Tutto
PEZZI, Giulia Giuseppina
Maria Teresa Mori
PEZZI, Giulia Giuseppina (Giulietta). – Nacque a Milano il 10 febbraio 1810 da Francesco e Giuseppa Quon.
Il padre Francesco (1783-1831), di origine veneziana, [...] . Ella crebbe a contatto con un ambiente familiare nonconvenzionale e culturalmente vivace nel quadro di una versatilità di ma rimasto distrutto in un incendio durante la seconda guerra mondiale, testimoniava in maniera diretta la sua attiva presenza ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Francesco
Roberto Zago
Nacque il 14 dic. 1576 a Monselice, presso Padova, terzogenito di Vincenzo di Bartolomeo, del ramo di S. Lorenzo, e di Contarina di Polo Contarini dagli Scrigni. Dall'unione [...] Tamigi traboccante di "vaselli", punto di arrivo del bottino della guerra di corsa ordinata dalla forte e "rissoluta" regina Elisabetta: giugno 1644, improntato a profonda e nonconvenzionale devozione, beneficò le principali istituzioni religiose ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] si avviluppa in un frasario convenzionalenon avvivato dalla voluta concisione e concitazione. Non per questo il Saul è, pari a pari come con un rancore personale in una superba guerra, la congiunta efficacia di Plutarco e del Montaigne, dal quale ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] la concessione delle decime allo. Stato per sovvenire alle spese della guerra contro la Fiandra (Gallia christ., II, col. 283; Langlois, e ordinata in modo arbitrario e convenzionale, nel senso che i manoscritti non riflettono un ordine e un ...
Leggi Tutto
guerra ibrida
loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...
convenzionale1
convenzionale1 agg. [dal lat. tardo conventionalis]. – 1. Stabilito per convenzione, che è conforme a una convenzione, a un accordo, o ne dipende: segni c.; anzianità c. di servizio, attribuita a un impiegato per contratto anche...