• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
902 risultati
Tutti i risultati [902]
Biografie [141]
Storia [112]
Diritto [99]
Arti visive [100]
Temi generali [67]
Letteratura [64]
Archeologia [60]
Cinema [55]
Economia [44]
Scienze demo-etno-antropologiche [42]

Bracciolini, Poggio

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Bracciolini, Poggio Francesco Bausi Nato a Terranuova nel 1380, si formò tra Arezzo e Firenze, dove fu seguace di Coluccio Salutati; lavorò poi in curia e al servizio dei papi fino al 1415, quindi soggiornò [...] dai leggenti approvata), ho trovato come nella descrizione delle guerre fatte da e Fiorentini con i principi e popoli dalle sue pagine emerga talora una visione ‘realistica’ e non convenzionale della politica e della figura del governante; l’intento ... Leggi Tutto
TAGS: CASTRUCCIO CASTRACANI – NICCOLÒ MACHIAVELLI – POGGIO BRACCIOLINI – BRACCIO DA MONTONE – DOMENICO CAPRANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bracciolini, Poggio (5)
Mostra Tutti

MARCHETTI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHETTI, Alessandro Andrea Curami Nacque a Cori, presso Velletri, il 16 giugno 1884 dal barone Vincenzo e da Giulia Canevari. Dopo aver frequentato le scuole elementari a Cori e le superiori a Velletri, [...] dal ten. U. Savoia. Progettò quindi un aeroplano non convenzionale per l'epoca, in quanto dotato di carlinga e due tempi, con parti in alluminio. Richiamato alle armi allo scoppio della guerra, il M. conseguì il brevetto militare n. 537 il 16 genn. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SOCIETÀ IDROVOLANTI ALTA ITALIA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – IPERSOSTENTATORI – CACCIA PESANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHETTI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

GALLONE, Carmine

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gallone, Carmine (propr. Carmelo) Emanuela Del Monaco Regista cinematografico, nato a Taggia (Imperia) il 10 settembre 1885 e morto a Frascati (Roma) l'11 marzo 1973. Regista instancabile, con una carriera [...] per l'uso innovativo del primo piano. Lo scoppio della guerra non gli impedì di continuare il suo lavoro, anzi già nel in costume con Redenzione, caratterizzato da un uso non convenzionale del montaggio e dalla fotografia elegante e ricercata di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – SCIPIONE L'AFRICANO – OCCUPAZIONE NAZISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLONE, Carmine (1)
Mostra Tutti

Addio allo sceriffo del mondo

Il Libro dell'Anno 2013

Vittorio Emanuele Parsi Addio allo sceriffo del mondo La crisi legata all’uso delle armi chimiche in Siria ha segnato il momento peggiore dell’amministrazione Obama. La minaccia dell’uso della forza [...] fatto che accanto alle minacce tradizionali si siano aggiunte minacce non convenzionali di nuovo tipo (per esempio l’impiego di armi di in conclusione. Nella tradizione occidentale, la guerra non si configura come un’esplosione di indiscriminata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA
TAGS: OPERAZIONE ’ENDURING FREEDOM – OPERAZIONE ’IRAQI FREEDOM – OPERAZIONE ‘DESERT STORM – OPINIONE PUBBLICA – GAS LACRIMOGENO

petrolio - Il petrolio nell'economia mondiale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

petrolio - Il petrolio nell'economia mondiale Tullio Fanelli Il petrolio nell’economia mondiale Gli accumuli di petrolio in rocce porose (superficiali o a profondità anche di alcuni chilometri) sono [...] energy 2011»). Le riserve recuperabili di petrolio convenzionale e non convenzionale, nello stesso anno, erano valutate pari ad dipesa anche da situazioni di crisi, come nel 1973 (guerra arabo-israeliana del Kippur) e nel 1979 (rivoluzione iraniana ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su petrolio - Il petrolio nell'economia mondiale (1)
Mostra Tutti

NUOVA ZELANDA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Nuova Zelanda Mario Sesti Cinematografia Colonia della corona britannica dal 1841, divenuta Stato indipendente dopo la Prima guerra mondiale, la N. Z. ospitò la prima proiezione pubblica di uno spettacolo [...] 1981 Sam Pillsbury con The scarecrow (La quarta vittima) si era messo in luce con un ritratto d'ambiente non convenzionale. Deve comunque essere considerato un episodio isolato il vivido spaccato sociale che vede protagonista l'etnia maori di Once ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – FESTIVAL DI CANNES – PETER JACKSON – RUSSELL CROWE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOVA ZELANDA (16)
Mostra Tutti

POLITICA INTERNAZIONALE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

POLITICA INTERNAZIONALE Marco Carnovale La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] imperi che gli europei (sia i vincitori che gli sconfitti nella guerra) non erano stati più in grado di sostenere e avevano quindi dovuto , così come si era sempre fatto con le armi convenzionali prima dell'avvento delle armi nucleari; sia da chi ... Leggi Tutto
TAGS: AGENZIA INTERNAZIONALE PER L'ENERGIA ATOMICA – CONSIGLIO DI MUTUA ASSISTENZA ECONOMICA – POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – MISSILI BALISTICI INTERCONTINENTALI – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLITICA INTERNAZIONALE (7)
Mostra Tutti

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] convocazione il re, bisognoso di fondi per la guerra, non poté sottrarsi nel 1673, seppe porvi termine interpretando gran parte di quella ben distribuita città. Il classicismo convenzionale ebbe la massima affermazione con William Chambers (1726-1796 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

TRATTATO internazionale

Enciclopedia Italiana (1937)

TRATTATO internazionale Giorgio BALLADORE PALLIERI Anna Maria RATTI Col nome di trattato, convenzione, dichiarazione, protocolli, accordi, patti, si indica genericamente ogni atto giuridico originato [...] l'unica base di accordo anche tra paesi a tariffa convenzionale. La clausola può essere incondizionata o condizionata; vale a della personalità internazionale di uno dei contraenti. La guerra non è invece considerata come causa estintiva dei trattati, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRATTATO internazionale (1)
Mostra Tutti

STRATEGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

STRATEGIA Vincenzo LONGO (XXXII, p. 823).- La sua evoluzione sarà esaminata nel quadro della contemporanea evoluzione dell'arte della guerra. La strategia odierna subisce infatti in misura sempre maggiore [...] sviluppi applicativi. - Politica e guerra. - La guerra, con Napoleone, da "convenzionale" era divenuta "assoluta" ( gli oceani e i mari formano ormai un unico teatro di guerra (non vengono escluse neanche le terre polari, con tutte le conseguenze ... Leggi Tutto
TAGS: BOMBARDIERE IN PICCHIATA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – NAVI DA BATTAGLIA – ULTIMO CONFLITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRATEGIA (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 91
Vocabolario
guerra ibrida
guerra ibrida loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...
convenzionale¹
convenzionale1 convenzionale1 agg. [dal lat. tardo conventionalis]. – 1. Stabilito per convenzione, che è conforme a una convenzione, a un accordo, o ne dipende: segni c.; anzianità c. di servizio, attribuita a un impiegato per contratto anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali