Vedi ALTAI dell'anno: 1958 - 1994
ALTAI
S. I. Rudenko
K. Jettmar
K. Jettmar
S. I. Rudenko
Grande sistema montuoso dell'Asia centrale che si eleva fra il bassopiano siberiano a N e le depressioni [...] in base alla quale si formarono potenti coalizioni guerriere, che non si limitavano a difendere il proprio territorio e . con l'Asia Anteriore. Questi rapporti si manifestano non solo in quei segni convenzionali di cui si è parlato prima, ma anche nei ...
Leggi Tutto
Rosario Sapienza
Abstract
Viene qui discussa l’importante questione teorica della soggettività internazionale dell’individuo alla luce dei numerosi esempi di trattati internazionali che hanno creato [...] Unite e l’emergere di un modello nonconvenzionalista di ordine internazionale
Protezione dei diritti umani Sovietica avevano annunciato al mondo intero che i criminali di guerra sarebbero stati giudicati in linea di principio dagli Stati sui ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Giovanni Fiorentino
Josko Belamaric
Anne Markham Schulz
NICCOLÒ di Giovanni Fiorentino. – Nacque nel 1418 circa, come si evince dalla dichiarazione alle decime (Markham Schulz, 1999, p. [...] monastero certosino di S. Andrea del Lido, non in veste ecclesiastica ma come amico.
Lo , Niccolò modificò la convenzionale e statica disposizione delle ’500. Atti del Convegno… 2001, a cura di A. Guerra - M.M. Morresi - R. Schofield, Venezia 2006, pp ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’antico regime: tradizione e rinnovamento
Pietro Costa
Che cosa intendere per ‘antico regime’?
Per chi non avesse familiarità con le periodizzazioni abitualmente impiegate dalla storiografia, l'espressione [...] unitaria.
È peraltro evidente il carattere convenzionale e strumentale di qualsiasi periodizzazione, che una visione ‘secolarizzata’ dello Stato e della guerra, il cui fondamento di legittimità non è più ricercato in una qualche valenza etico ...
Leggi Tutto
STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo
Alberto Bentoglio
STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo. – Nacque a Trieste, il 14 agosto 1921, da Bruno Andrea Vittorio (di origini viennesi, ma nato a Trieste l’11 [...] non più generico ma originale e studiato in funzione della partitura da rappresentarsi, di una recitazione che abbandonasse la convenzionale di G. Guazzotti, Bologna 1961; Schweyk nella seconda guerra mondiale di Bertolt Brecht, regia di G. S., ...
Leggi Tutto
BARBARI
La parola barbaro, di origine onomatopeica (Strabo, xiv, 2, 28), indica originariamente l'individuo che pronuncia suoni inarticolati, che balbetta (Aristoph., Aves, 521, per gli Sciti, 1681, [...] convenzionale tipologia; con l'ellenismo, nello stile realistico della scuola pergamena, gli artisti colgono non nel 109 d. C., due anni dopo la conclusione della seconda guerra dacica; nella località di Adamklissi erano i Bastarni, il primo popolo ...
Leggi Tutto
CORNER, Vincenzo
Gino Benzoni
Questo è il nome dell'autore del compatto poema epico di quasi undicimila decapentasillabi a rima baciata, l'Erotocrito, che costituisce il capolavoro della letteratura [...] "feudata" d'origine veneta e di questa non dimentica anzi sempre pronta a rivendicarla. Emerge, Marciana. Andrea ne risulta convenzionale oratore: nell'ottobre del di tutti li regimenti, capi da guerra et altri ministri" veneti nell'isola ...
Leggi Tutto
ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero, marchese di
Andrea Merlotti
ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero, marchese di. – Vassallo di Roasio, nacque a Mondovì il 5 aprile 1680 da Alessandro Marcello (1655-1732) e da [...] costi a un eventuale assalto dei francesi, ma, al contrario, non appena il duca lasciò la città, la consegnò alle truppe del quella austro-inglese nella guerra di successione austriaca (1742-48), sancita con la ‘convenzionale provvisionale’ del 1° ...
Leggi Tutto
CORAZZA
G. Garbini
G. A. Mansuelli
R. Grousset
J. Auboyer
Armatura difensiva composta da diversi materiali.
Oriente anteriore. - L'uso della c. nell'antico Oriente anteriore compare soltanto intorno [...] periodo, nell'XI sec. a. C., gli Israeliti non usavano la c.; questa si diffuse presso di essi rappresentato in azione di guerra. Invece si distingue per decorazioni sono però tratte da un repertorio convenzionale: gruppi di grifi e Arimaspi (Museo ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Maria Francesca (Irma)
Gianni Gatti
Nacque a Fiume, il 25 nov. 1867, da Domenico, suggeritore, e Cristina Bradil, sarta, all'epoca ambedue impegnati nella compagnia di Giacinta Pezzana e L. [...] segnalate, per la stagione con la Vitaliani, Guerra in tempo di pace di F. von confronti del mondo del teatro e il desiderio di non tornare mai più a respirare "in quella cloaca di figure del repertorio più convenzionale del teatro borghese, che ...
Leggi Tutto
guerra ibrida
loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...
convenzionale1
convenzionale1 agg. [dal lat. tardo conventionalis]. – 1. Stabilito per convenzione, che è conforme a una convenzione, a un accordo, o ne dipende: segni c.; anzianità c. di servizio, attribuita a un impiegato per contratto anche...