Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La tecnica del montaggio fu sviluppata e perfezionata dal regista americano David [...] si getta in una rete, in modo che questa non appaia sullo schermo; poi lo stesso uomo viene ripreso “mentre il film convenzionale comanda alle emozioni, i suoi incarichi: comandante in capo, ministro della Guerra e della Marina, e così via. “Il ...
Leggi Tutto
Alessandra Lanciotti
Abstract
L’attività di cooperazione giudiziaria internazionale, stante l’assenza di obblighi previsti da norme di diritto internazionale consuetudinario, trova la propria regolamentazione [...] atti istruttori disposti da giudici stranieri, nei casi in cui non trovino applicazione norme convenzionali o il Reg. n. 1206/2001. L’art. internazionale, inquadrabili nelle categorie dei crimini di guerra, contro l’umanità o di genocidio, molti ...
Leggi Tutto
GRISELINI, Francesco
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 12 ag. 1717, da Marco (il cognome era Greselin, poi italianizzato dal figlio), tessitore e tintore di seta, e da Elisabetta Sperafigo, di famiglia [...] tecnici originali che non riesce a celare l'incertezza di fondo tra un'adesione convenzionale ai pregiudizi europei dell'attività riformatrice dell'autorità politica, in "una specie di guerra, ove soltanto si vince e si trionfa quando il sovrano ...
Leggi Tutto
Andrea Caligiuri
Abstract
L’estradizione è uno strumento tipico della cooperazione instaurata tra Stati in materia penale. L’istituto viene qui esaminato mettendo, innanzitutto, in rilievo le fonti [...] nell’ambito delle procedure di estradizione regolate a livello convenzionalenon è in sé nuova. Infatti, i limiti all’ «hanno commesso un crimine contro la pace, un crimine di guerra o un crimine contro l’umanità, nel senso degli strumenti ...
Leggi Tutto
LEONE, Sergio
Valerio Caprara
Nacque a Roma il 3 genn. 1929 da Vincenzo, in arte Roberto Roberti, apprezzato e prolifico "direttore artistico" del cinema muto, e da Edvige Valcarenghi, attrice col nome [...] che ne attraversano la convenzionale magniloquenza. Al film collaborarono i temi oscuri e crudeli della guerra di Secessione americana; infine, fa cambiando frettolosamente divisa e bandiera: la storia non è maestra di vita né percorso di liberazione ...
Leggi Tutto
Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995
LIMES
G. Forni
Nella letteratura storico-archeologica relativa all'età imperiale romana si è soliti designare col termine di l. il complesso di opere viarie e di fortificazioni [...] sommarie e convenzionali, sia nella disposizione che nel contenuto, riproducenti piuttosto un l. indeterminato che non quelli, previsti offensivi e difensivi di ogni genere in tempo di guerra e di pace (oltre alle fonti letterarie più svariate ...
Leggi Tutto
I cento volumi del Dizionario biografico
Raffaele Romanelli
Con il centesimo volume giunge a compimento l’elenco alfabetico che era stato fin dall’inizio previsto per la pubblicazione del Dizionario [...] si prolungarono per più di un decennio e fino alla guerra, che ne sospese l’attuazione.
La base del lavoro fu . Lo stesso dato biologico appare del tutto convenzionale e non sempre consono alla dimensione tradizionalmente pubblica del soggetto ...
Leggi Tutto
Vedi VEIO dell'anno: 1966 - 1997
VEIO (Veii)
J. B. Ward Perkins
Città etrusca a 15 km a N-O dal centro di Roma, presso il villaggio di Isola Farnese. Fondata da villanoviani, in una delle prime fasi [...] siano sopravvissute fino al primo Medio Evo, e non furono del tutto abbandonate fino all'anarchia del triplice cella di tipo convenzionale, ma i resti ebbe una così grande parte nella storia delle guerre tra V. e Roma.
Un'altra caratteristica ...
Leggi Tutto
Oli e grassi
Laura Pizzoferrato
L'olio d'oliva rappresenta, almeno per i popoli mediterranei, il grasso alimentare di più largo consumo, anche se si sono ormai affermati nella nostra dieta quotidiana [...] a trainare i carri da guerra: così, l'Attica fu non sono in grado di sintetizzare e che esplicano un ruolo importante come costituenti dei fosfolipidi delle membrane cellulari e come precursori delle prostaglandine. Nella suddivisione convenzionale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La parabola creativa di Vincenzo Bellini è brevissima: dieci opere nell’arco di nove anni, [...] formazione nel modo più convenzionale possibile: nel 1819 si sgradito nel suo viso. Ma ciò che in lui non mi piaceva non si poteva chiamare propriamente un difetto, né era In quest’ultimo caso, il coro “Guerra, guerra” (come anche “Suoni la tromba, ...
Leggi Tutto
guerra ibrida
loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...
convenzionale1
convenzionale1 agg. [dal lat. tardo conventionalis]. – 1. Stabilito per convenzione, che è conforme a una convenzione, a un accordo, o ne dipende: segni c.; anzianità c. di servizio, attribuita a un impiegato per contratto anche...