Sergio Lariccia
Abstract
Vengono esaminati il significato e le norme dei Patti lateranensi stipulati l’11 febbraio 1929 fra l’Italia e la Santa Sede, con particolare riferimento alle disposizioni del [...] n. 810: solo in un senso convenzionale e improprio si parla comunemente di apostati o irretiti da censura non potevano essere assunti né conservati in Chiesa e Stato in Italia. Dalla Grande Guerra al nuovo Concordato (1914-1984). Dibattiti storici ...
Leggi Tutto
Bianco e nero
Vieri Razzini
Percezione e convenzione
Il b. e n., che è stato per circa quattro decenni una semplice mancanza dovuta a una tecnologia imperfetta, rientra in quella "deviazione dalla concezione [...] il cinema, lungi dall'essere uno specchio della realtà, è un linguaggio convenzionale, ossia un mezzo di rappresentazione, un codice, si può dire che Sessanta, il film bellico, inteso non solo come documento o dramma di guerra (The young lions, 1958, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione
Theodore S. Feldman
Geografia e viaggi di esplorazione
All'inizio del XVIII sec. la geografia non era [...] soltanto le più grandi e le più visitate non correvano il rischio di essere dimenticate.
Tuttavia l'ora di una stazione convenzionale, per esempio Greenwich ( furono utilizzate anche durante la Seconda guerra mondiale.
I viaggi intrapresi da Cook ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica della scienza nel secondo dopoguerra
Mauro Capocci
Gilberto Corbellini
L’eredità del fascismo e la guerra
Scrivere sull’evoluzione della politica della scienza in Italia dopo la Seconda [...] Seconda guerra mondiale le condizioni del sistema della ricerca italiano erano disastrose. Il regime fascista non aveva Européen pour la Recherche Nucléaire), l’EURATOM (nome convenzionale della Comunità europea dell’energia atomica), la European ...
Leggi Tutto
NEGRO
G. Becatti
Tra le varie popolazioni barbariche del mondo antico, la negra ha più d'ogni altra attratto l'interesse degli artisti che ne hanno dato vivaci caratterizzazioni. Sebbene sotto il nome [...] lisci e una africana con capelli lanosi, e, pur non accennando al color nero, questo appare ormai come un carattere nelle scene di prigionieri di guerra del faraone. Forse l' di cui ci parla Erodoto. Convenzionale e vicino al Pittore di Troilo ...
Leggi Tutto
Lingua del film
Sergio Raffaelli
La parola, classificata in ambito teorico fra gli elementi non essenziali del linguaggio cinematografico, risulta di fatto una componente quasi immancabile dei film [...] piglia!"; Maria nel ristorante: "Il vino non lo abbiamo bevuto e lo vuoi essere clima antiborghese e autarchico della vigilia di guerra, due aberranti imposizioni: la rinuncia però una rappresentazione depauperata, convenzionale, consolatoria: così, ...
Leggi Tutto
Stefania Negri
Abstract
Nell’enunciare il principio di prevalenza del diritto internazionale nella disciplina dei rapporti con le autorità giudiziarie straniere, l’art. 696 c.p.p. detta la gerarchia [...] sia applicabile anche in presenza di norme convenzionali che non impongano obblighi specifici agli Stati ma conferiscano i tribunali penali interni in materia di genocidio, crimini di guerra e crimini contro l’umanità, ma entrambi godono di una ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] alla drastica riduzione degli arsenali convenzionali e nucleari avvenuta dopo la fine della guerra fredda, si è verificata anche una profonda riconversione delle strutture e degli armamenti delle forze armate. Al giorno d'oggi, non si può più parlare ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Il concetto di doppia imposizione è suscettibile di richiamare un fenomeno meramente economico ovvero una fattispecie rilevante sul piano giuridico, sia per l’ordinamento interno, [...] imponibile nello Stato di non residenza, si ritiene che, poiché la fattispecie convenzionale, alla luce dei trattati in particolare a partire dal periodo successivo alla prima guerra mondiale, il ricorso alle convenzioni internazionali.
Nell'ambito ...
Leggi Tutto
Vedi SELE, Heraion del dell'anno: 1966 - 1997
SELE, Heraion del
B. d'Agostino
Importante santuario di età arcaica che sorgeva alla foce del fiume Sele, scorrente nella pianura a S di Eboli e a N di [...] stato proseguito con la sola interruzione della guerra. Esso fu subito esteso all'area a antico, con i giunti fortemente concavi. Non è impiegato alcun tipo di grappe.
Allo La massa unitaria e un po' convenzionale delle chiome richiama alla mente il ...
Leggi Tutto
guerra ibrida
loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...
convenzionale1
convenzionale1 agg. [dal lat. tardo conventionalis]. – 1. Stabilito per convenzione, che è conforme a una convenzione, a un accordo, o ne dipende: segni c.; anzianità c. di servizio, attribuita a un impiegato per contratto anche...