Alessandra Gianelli
Abstract
La cd. consuetudine internazionale presenta natura sostanzialmente diversa dalla fonte prevista nel diritto interno con lo stesso nome. Differente è la base sociale che [...] la frammentazione del diritto internazionale, gli effetti della guerra sui trattati, gli atti unilaterali. Quale che sia ipotesi, però, nel caso estremo in cui le norme convenzionalinon riescano a trovare applicazione, le norme di chiusura sono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] dalle temperie culturali transitati nel ‘secolo breve’. Di qui una convenzionale periodizzazione in quattro fasi. La prima, lunga poco più ministero e non verificate davanti al giudice dibattimentale.
Sul fronte esterno, la fine della guerra fredda ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] o convenzionale, del territorio, attraverso un atto deliberato e volontario di occupazione, senza il quale non si boulevard, nobilitati da grandi finestrature; dopo la Prima guerra mondiale, la diffusione dell'ascensore provocherà un'inversione ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La cooperazione internazionale in materia fiscale ha registrato negli ultimi anni un rapido sviluppo le cui cause vanno ricercate da un lato nel mutato contesto della economia [...] nell’ambito di convenzioni bilaterali.
La data che convenzionalmente, segna l’inizio in senso moderno della cooperazione della non collaborazione a favore di quello opposto della collaborazione in materia fiscale internazionale (Cordeiro Guerra, R ...
Leggi Tutto
L’assicurazione tra tradizione e futuro
Massimo De Felice
Una tradizione che parla al futuro
La tradizione delle assicurazioni evidenzia caratteristiche e rapporti che parlano al futuro: il ruolo sociale [...] ai valori di mercato); assume un ruolo effettivo (non solo convenzionale) il rischio, che va misurato considerando le distribuzioni trasferimenti di fondi, revoca di permessi, fatti di guerra o insurrezioni, nuove misure di legge). È strumento utile ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] scavo bruciarono durante la guerra. Ma è rimasto il testo illustrativo. Benché questo non consenta una ricostruzione dei a quel momento erano rimaste ad un tipo di lavorazione convenzionale, devono senza dubbio il loro repentino sviluppo a questo ...
Leggi Tutto
Elementi di politica
Carlo Galli
I problemi di Croce
Elementi di politica è la seconda parte dello scritto di Benedetto Croce Etica e politica (1931), preceduto da Frammenti di etica. Si tratta di un [...] di dirigere politicamente la guerra.
Nonostante il suo realismo politico, la posizione di Croce non si sovrappone quindi a tratteggia, a fare inizio da un Machiavelli piuttosto convenzionale, la storia del pensiero politico moderno.
Nel complesso ...
Leggi Tutto
SARPI, Paolo
Antonella Barzazi
(Pietro). – Pietro Sarpi nacque a Venezia il 14 agosto 1552 da Francesco, mercante, originario di San Vito in Friuli, e dalla veneziana Isabella Morelli.
Morto precocemente [...] a mettere da parte la periodizzazione convenzionale della vita di Sarpi scandita dalla Descendre, “Un’altra sorte di guerra”: P. S. penseur de la guerre, après l’Interdit, pp. 309-331; M. Infelise, Che di lui non si parli. Inquisizione e memoria di ...
Leggi Tutto
diritto, filosofia del
Disciplina che indaga la complessa fenomenologia dell’esperienza giuridica, ricercandone il senso profondo attraverso una riflessione sul fondamento del diritto e dell’idea di [...] per la comune utilità. Lo Stato non soltanto sorge per garantire i rapporti convenzionali (ius aequatorium), ma esprime e democrazia improntata sulla tolleranza. Subito dopo la Seconda guerra mondiale il dibattito fra filosofi del diritto si svolse ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato. Neuroimaging
Valeria Cozzolino
Roberto Floris
Orazio Schillaci
Le tecniche di diagnostica per immagini del sistema nervoso comprendono sia l’imaging morfologico [...] valutazione dell’infiltrazione tumorale non evidente all’imaging convenzionale. La fMRI e il 2. ed., Philadelphia-London, Lippincott, Williams & Wilkins, 1997.
Guerra, Nobili 2006: Guerra, Ugo P. - Nobili, Flavio, SPECT e PET in neurologia, ...
Leggi Tutto
guerra ibrida
loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...
convenzionale1
convenzionale1 agg. [dal lat. tardo conventionalis]. – 1. Stabilito per convenzione, che è conforme a una convenzione, a un accordo, o ne dipende: segni c.; anzianità c. di servizio, attribuita a un impiegato per contratto anche...