CASSI, Francesco
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Pesaro il 4 giugno 1778 dal conte Annibale e dalla marchesa Vittoria Mosca.
Era legato per vincoli familiari a molte delle più note personalità del piccolo [...] , si era sentito attratto. Sicché non deve essere meramente convenzionale la lode tributatagli dal Mestica (p un accad. della Crusca, Firenze 1843, p. 24 ("della più che civile guerra più che parafrasi"); G. Carducci, Ceneri e faville, s. 3, in Opere ...
Leggi Tutto
Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] alla pace ed alla sicurezza nonconvenzionali che mettono a repentaglio la sicurezza non di un singolo Stato ma armato” del Consiglio di Sicurezza.
Balcani
Il primo scenario di guerra in cui si è trovata ad operare l’Organizzazione è quello ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
David E. Rowe
I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
Problemi matematici [...] intesa nel senso più convenzionale.
Considerando le cose dal allievi di Hilbert prima della Prima guerra mondiale, ma l'analisi era quando Harnack dimostrò che nel piano proiettivo una curva di grado n non può avere più di 1/2(n−1)(n−2)+1 rami ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Il lavoro chiarisce anzitutto la differenza essenziale tra Costituzione degli Stati Uniti, rigorosamente basata sulla tripartizione delle funzioni e dei corrispondenti poteri, [...] intero sistema costituzionale vigente (dopo tutto non siamo nel pieno di una guerra civile o di uno stato di totale che la parola “proponenti” non va intesa secondo l’etimologia della parola ma in modo convenzionale come “soggetti che prendono parte ...
Leggi Tutto
La letteratura di lingua tedesca
Antonella Gargano
Letteratura o letterature?
Nel settembre 2000 è uscito a Berlino il primo numero di un nuovo mensile dedicato alle recensioni e, più in generale, al [...] associazioni in cui la guerra – quasi facendo eco alla scrittrice austriaca Ingeborg Bachmann – non è più dichiarata, ma approdare alle fiction televisive con una rappresentazione spesso molto convenzionale e tendente al mélo. Un notevole esempio di ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di esaminare in astratto e in concreto il principio di separazione dei poteri da un lato fornendone una ricostruzione in chiave filosofico-giuridica, [...] , … questo potere contiene il potere di guerra e di pace, di stipulare leghe e alleanze al payroll vote, una regola convenzionale che impone a tutti i è composto da circa 100 altri Ministri.
D’altronde non si può fare a meno di osservare che la più ...
Leggi Tutto
Fiore, IL
Gianfranco Contini
Poemetto da alcuni critici attribuito a D., mentre la paternità è da altri, e soprattutto era un tempo, energicamente contrastata. E contenuto esclusivamente in un manoscritto [...] è anepigrafo; il titolo, convenzionale, fu assegnato dal primo editore ?) e terminato prima della guerra del Vespro (1282) poiché i' fe' di me]), le formule discorsive (al cominciar, XI 11; non ti maravigliar s(e) ad apertura di XLVIII; Da po' che vo' ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dal regno di Nicola I la straordinaria fioritura culturale dell’Ottocento [...] egli più arditamente. "Che forse lo scopo di tutto il vostro affaccendarvi, delle vostre passioni e guerre, del vostro commercio e della vostra politica non è il raggiungimento della calma, l’aspirazione a questo ideale di paradiso perduto?"
I.A ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] in occasione della guerra in Spagna contro Sertorio, guerra in funzione della ’intimidazione. È di tipo più “convenzionale” l’altro grande edificio di (anche nel caso del tempio purtroppo i resti non sono molto chiari) e un teatro: però, mentre ...
Leggi Tutto
La guerra in ῾Irāq
Maurizio Melani
La guerra e le sue lezioni
La guerra in ῾Irāq fu voluta dal presidente degli Stati Uniti George W. Bush e dal gruppo di neoconservatori giunti con lui al potere nel [...] regole del gioco erano quelle del nemico (dei nemici) e non quelle ottimisticamente immaginate. Le forze ba‘tiste, sconfitte sui campi di battaglia della guerraconvenzionale, dileguatesi o espulse da uno Stato sostanzialmente ‘sciolto’ e sostituito ...
Leggi Tutto
guerra ibrida
loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...
convenzionale1
convenzionale1 agg. [dal lat. tardo conventionalis]. – 1. Stabilito per convenzione, che è conforme a una convenzione, a un accordo, o ne dipende: segni c.; anzianità c. di servizio, attribuita a un impiegato per contratto anche...