Arianna Visconti
Abstract
La tutela penale del patrimonio culturale sta vivendo una fase di tendenziale espansione. Vengono qui analizzate sia la situazione di diritto interno, come consolidatasi a [...] più non richiesta come requisito di fattispecie dal regime convenzionale, va a integrare (ove non ., La tutela dei beni culturali nel diritto internazionale penale. Crimini di guerra e crimini contro l’umanità, Milano, 2008; Maugeri, A.M., ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte (v. vol. IV, p. 1049)
P
Matthiae
A. Invernizzi
Dal periodo accadico al periodo neο assiro. - Plastica della dinastia di Accad. - Lo [...] sul suo carro, distante e sicuro stratega di azioni di guerra che promuove e conduce senza dovervisi più mescolare come un insistere sul valore convenzionale del giudizio. La nuova dinastia è straniera, ma la città di Babilonia non perde la dignità ...
Leggi Tutto
Vedi COREANA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
COREANA, Arte (v. vol. II, p. 828)
G. Poncini
vol. II, p. 828). - Periodo preistorico. - Indagini relativamente recenti hanno smentito la tradizionale tesi secondo [...] simile alla ciotola da riso, anche se non mancano recipienti più rari, come vasi con ove giunsero o come bottino di guerra di Hideyoshi (fine XVI sec.) o e del panneggio, un trattamento piuttosto convenzionale del volto. In questo stile rientra ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
Il principio di capacità contributiva, contemplato nell’art. 53 Cost., è regola fondamentale che presiede alla ripartizione dei tributi tra i consociati. Come criterio di [...] o prezzo del reato che per la legge fiscale può, se non sottoposto a confisca o sequestro penale, rilevare alla stregua di reddito 53, Torino, 2006; Cordeiro Guerra, R., Problemi in tema di traslazione convenzionale dell’imposta, in Rass. trib ...
Leggi Tutto
Conoscenza umana tra verità e scetticismo
Massimo Dell’Utri
Nuove idee su un vecchio problema
Che cosa si debba intendere per conoscenza, quali ne siano le fonti e quali i metodi per ottenerla sono [...] di imperniare l’analisi della verità), quando invece non vi è nulla che costituisca il contenuto di un questione potrebbe essere di tipo convenzionale, frutto dichiarato delle nostre conoscitiva come copia: la Seconda guerra mondiale, il cielo, le ...
Leggi Tutto
Le novità dell'appello: rinnovazione e concordato sui motivi
Alberto Macchia
Sulla falsariga di una non perspicua e altalenante giurisprudenza della C. eur. dir. uomo, avallata e fatta propria dalle [...] di parti; ma l’approdo si complica se non ci si voglia sottrarre da quella sorta di “guerra di religione” che ha accompagnato e seguito le terreno costituzionale che su quello convenzionale.
Quanto al primo aspetto, non penso sia sostenibile che il ...
Leggi Tutto
Vedi Retroattivita della legge penale piu favorevole dell'anno: 2012 - 2014
Retroattività della legge penale più favorevole
Francesco Viganò
Due recenti sentenze della Corte costituzionale (le sentt. [...] legge” che compare in numerose disposizioni convenzionali – come riferibile non solo al diritto di produzione legislativa a carattere assoluto, che non pare ammettere deroghe in alcuna circostanza – nemmeno in caso di guerra o di emergenza nazionale: ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] Tribune, 28 settembre 2001): "Questa sarà una guerra come nessun'altra. Non sarà combattuta da una grande alleanza unita per degli atti terroristici era stata integrata, sul piano convenzionale, con l'adozione delle Convenzioni di New York ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] ogni parola corrispondeva un'altra parola convenzionale (es.: "Nostro Signore" importazione in caso di trasporto a mezzo di navi non inglesi venne fissata a 13 soldi e 4 denari riuscì a trarne vantaggio anche nella guerra contro Alfonso d'Este, duca ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] le vicende della Spagna si intrecciano con quelle delle guerre civili che infiammano l’Urbe: Sertorio, nominato governatore convenzionale – di tipo romano (cioè con cavea pari a un semicerchio e non maggiore come nel caso dei teatri greci), spesso non ...
Leggi Tutto
guerra ibrida
loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...
convenzionale1
convenzionale1 agg. [dal lat. tardo conventionalis]. – 1. Stabilito per convenzione, che è conforme a una convenzione, a un accordo, o ne dipende: segni c.; anzianità c. di servizio, attribuita a un impiegato per contratto anche...