Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] Dipinto a Cagliari deve la sua denominazione convenzionale alle raffinate pitture parietali: incrostazioni marmoree deve la sua annessione agli sviluppi della prima guerra punica, ma non abbiamo dati archeologici tali da documentare con una certa ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] non solo in quel maggio del 1993. Si susseguono le lacerazioni, le controversie, le baruffe. Abbiamo cominciato una grande guerra il titolo di presidente della Repubblica (per nomina convenzionale).
Particolarmente stimato per l’onestà, l’umiltà e ...
Leggi Tutto
Frontiere dell’etologia
Enrico Alleva
Michela Santochirico
All’inizio del 21° sec., destini e scopi scientifici dell’etologia classica si sono intersecati con altri indirizzi disciplinari. Se l’etologia [...] che i livelli di insulina e di ormone tiroideo non sono interessati da stress acuti né in relazione all’ pensiero etologica più classica e convenzionale, l’imprinting risponde alla dei suoi diversi impieghi (per la guerra, per la caccia, per la difesa ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] di aventi diritto.
Una nascita impossibile
Sul planisfero politico la Palestina non esiste. Dopo la morte di Yasser Arafat, avvenuta l'11 sfondo, la protezione strategica americana. Una guerraconvenzionale fra le due parti è quindi improponibile, ...
Leggi Tutto
Varietà notarile: scorci di vita Economica e sociale
Gigi Corazzol
Il 7 novembre 1570 si presentarono davanti al notaio Pietro Giovanni Mamoli quattro fiorentini ed un genovese. Erano tutti sensali [...] non considerare quell'offerta di galeotti una bella iniziativa patriottica, una tra le tante che germogliarono durante la guerra più stretto collaboratore, magari è una formula convenzionale, senza che sia affatto necessario immaginare un ...
Leggi Tutto
Valori
Loredana Sciolla
Il concetto di valore
Il termine 'valore' è usato abitualmente nel linguaggio ordinario in due significati diversi, ma interscambiabili. In un primo significato qualsiasi cosa [...] generale, almeno fino alla conclusione della seconda guerra mondiale, hanno usato il concetto di è per un verso l'essere proibito, che non si osa violare; ma è anche l'essere buono o ricompensa; il 'livello convenzionale', costituito da attese di ...
Leggi Tutto
Mutamento socioculturale
Piotr Sztompka
Introduzione
L'approccio classico al mutamento sociale
La sociologia è nata come studio del mutamento sociale e culturale. I fondatori della sociologia - Auguste [...] 'armonia o l'attrito, la cooperazione o il conflitto, la pace o la guerra, la prosperità o la crisi, la ricchezza o la povertà e via dicendo. Ciò non significa peraltro che la scelta di tali valori sia completamente soggettiva, convenzionale e ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] loro carattere teorico e palesemente convenzionale, il valore di queste testimonianze non va sopravvalutato. Si terrà infine offensivi sugli assalitori, cui le fonti non attribuiscono l'utilizzo di macchine da guerra. La presenza del fossato e l' ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
Peter Gay
Introduzione
A differenza di altre discipline che rientrano nel campo delle scienze umane, come ad esempio la sociologia o l'antropologia culturale, la psicanalisi è stata - e [...] Contrariamente all'interpretazione convenzionale del capolavoro michelangiolesco, secondo Freud Mosè non sarebbe in procinto di forte autorità internazionale avrebbe impedito lo scoppio di una guerra, Freud ribadì la propria convinzione che l'uomo è ...
Leggi Tutto
La letteratura in Spagna
Ines Ravasini
Esiste una nuova letteratura per il nuovo secolo?
Anche nel mondo ispanico, l’ingresso nel nuovo secolo ha suscitato le inevitabili riflessioni sullo stato della [...] la guerra civil!, 2007) in cui commenta risultati, ingenuità ed errori di quel primo romanzo, le ragioni e i modi della sua scrittura, prendendo le distanze non solo dal tema trattato ma da una forma narrativa oramai sentita come convenzionale e ...
Leggi Tutto
guerra ibrida
loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...
convenzionale1
convenzionale1 agg. [dal lat. tardo conventionalis]. – 1. Stabilito per convenzione, che è conforme a una convenzione, a un accordo, o ne dipende: segni c.; anzianità c. di servizio, attribuita a un impiegato per contratto anche...