Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] è differente dalla cosa stessa. La rappresentazione della guerra è una guerra che non è guerra, è una guerra finta: può pertanto rappresentare (e produrre convenzionalmente) la transizione dalla guerra vera e propria alla pace. Insomma, ci sono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] emessa dagli atomi di idrogeno appare, nella spettroscopia convenzionale, come un doppietto asimmetrico; le conclusioni di
R. Maiocchi, Non solo Fermi: i fondamenti della meccanica quantistica nella cultura italiana fra le due guerre, Firenze 1991.
...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] un accordo sul giusto e sull'utile. Questa dimensione convenzionale, non riducibile al momento della statuizione di norme ad opera , evidenzia nel suo Progrès de la revolution et de la guerre contre l'église (1829), nella misura in cui la monarchia ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Viene esaminato il sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] di guerra, ai sensi del diritto internazionale penale. In effetti, molti di questi illeciti (ma non tutti) affermare che esiste ormai una rete assai estesa di norme convenzionali sui diritti umani, anche se essa concerne soprattutto i diritti ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Tempo, Organizzazione sociale del
Giovanni Gasparini
Gli orientamenti teorici
L'eccezionale rilevanza teorica del problema del tempo è ben nota e presente nella cultura occidentale, a partire dalle [...] non tanto di misurare quanto di ritmare il tempo, assicurando il ritorno periodico dei riti e delle celebrazioni religiose: il tempo sacro è dunque un tempo al quale vengono convenzionalmente York 1987 (tr. it.: Guerre del tempo, Milano 1989).
Schutz ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] verso la pedana. Uno scroscio di applausi, piuttosto breve, convenzionale, il mio nome bisbigliato qua e là, un signore rabdomante); dopo la sospensione dal 1940 al 1945 - per la guerra e per non subire l'ingerenza del Minculpop fascista - a U. Saba ( ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'agricoltura
Francesca Bray
L'agricoltura
Nel periodo compreso tra le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) le regioni settentrionali della Cina formavano [...] e Qing (ma non da Wang Zhen), in genere per essere usate come introduzione convenzionale ai trattati di agronomia volta nell'Asia centrale. Per finanziare l'acquisto di cavalli da guerra dal Tibet, lo Stato impose una tassa del 30 % sulle transazioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il servizio elettrico dai sistemi regionali alla liberalizzazione
Renato Giannetti
Le quattro fasi di sviluppo dei sistemi elettrici
In queste pagine verrà ricostruita l’esperienza storica del sistema [...] l’energia elettrica è un prodotto che non può essere immagazzinato e i suoi costi 20 giugno 1915 nr. 890. Finita la guerra, il blocco delle tariffe elettriche fu confermato e in discussione la visione convenzionale della loro regolazione attraverso ...
Leggi Tutto
PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] Carlo ripudiò la sorella di Adelperga: in sostanza già una dichiarazione di guerra), tra il 766-767 e il 771-774; il carme tra 774 del secolo VIII: solo convenzionale è la data del 799, scelta perché nella sua opera non c’è traccia dell’incoronazione ...
Leggi Tutto
Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] costituzionali. La tendenza si diffonderà dopo la seconda guerra mondiale, e nasceranno le Corti della Repubblica Federale non ha la stabilità e l'intangibilità di una norma costituzionale, almeno nel caso di una norma internazionale convenzionale ...
Leggi Tutto
guerra ibrida
loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...
convenzionale1
convenzionale1 agg. [dal lat. tardo conventionalis]. – 1. Stabilito per convenzione, che è conforme a una convenzione, a un accordo, o ne dipende: segni c.; anzianità c. di servizio, attribuita a un impiegato per contratto anche...