• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
902 risultati
Tutti i risultati [902]
Biografie [141]
Storia [111]
Diritto [99]
Arti visive [99]
Temi generali [67]
Letteratura [63]
Archeologia [59]
Cinema [55]
Economia [44]
Scienze demo-etno-antropologiche [42]

LA MODIFICAZIONE DELLA CITTA EUROPEA

XXI Secolo (2010)

La modificazione della città europea Benedetto Gravagnuolo Uno scenario in fase di trasformazione All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] la costruzione delle nuove architetture. Alla convenzionale metodologia ‘consequenziale’ – fondata sul lasciar presagire tutta la devastante potenzialità della tribale ‘guerra santa’ contro le immagini. Non a torto, nel film Escape from New York ... Leggi Tutto

NAVE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NAVE (navis; ναῦς) N. Alfieri A. Tamburello L. Lanciotti A. Tamburello SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] di Elena per Troia, Ulisse e le Sirene, Ulisse e Polifemo) non fecero che ripetere sostanzialmente la nave da guerra che figurava sui loro prototipi ellenici. La convenzionalità compositiva si esercita pure sullo scafo, che è in costante veduta ... Leggi Tutto

SIMBOLI e ATTRIBUTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIMBOLI e ATTRIBUTI S. Donadoni G. Garbini R. Brilliant A. Tamburello I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone. I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] oggetti ai quali viene dato valore convenzionale, spesso di ultima e non più esplicabile origine religiosa (mitologica o Inanna (v. ishtar), dea della fecondità, dell'amore e della guerra, con elementi vegetali o armi che le spuntano dalle spalle o ... Leggi Tutto

Il potere politico del papa

Cristiani d'Italia (2011)

Il potere politico del papa Diego Quaglioni «Il carattere duplice del regno papale» In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] gli aveva detto che gli italiani non si intendevano di guerra, ed egli rispose che i francesi non si intendevano di Stato – di trionfante» (la «secolarizzazione», per la storiografia convenzionale; la «spiritualizzazione del secolare», secondo Berman ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA DELLE RELIGIONI

GRAFICA EDITORIALE

XXI Secolo (2010)

Grafica editoriale Silvia Monaco Rinnovamenti L’ultimo decennio ha rappresentato per la grafica editoriale, al di là delle diverse concezioni espressive, un periodo di maturazione per quanto riguarda [...] che spazia dalla politica alla fotografia di guerra, includendo moda, arte, design e , ma con uno stile meno convenzionale, quasi di ispirazione punk, anche libro di massa, oggi la produzione di massa non esclude il design di qualità. In Gran Bretagna ... Leggi Tutto

PERGAMENA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PERGAMENA, Arte (v. vol. VI, p. 42, s.v. Pergamo) P. Moreno Scultura. - Numerose e importanti ricerche hanno portato una messe di risultati, cui non risponde la coerenza delle interpretazioni: artisti [...] degli scultori alla misura naturale trae il nome convenzionale. Fautore della trasmissione dei modi alessandrini è Diegili, che aveva sostenuto non solo Andrisco, ma precedentemente anche Prusia II di Bitinia, nella guerra contro Pergamo tra il 159 ... Leggi Tutto

Attore e attrice

Enciclopedia del Cinema (2003)

Attore e attrice Ferdinando Taviani Attori e attrici sono spesso personaggi di film ambientati fra i palcoscenici o sul set cinematografico. Le loro storie sono una buona guida, quando ci si deve orientare [...] i modi e i ritmi di un film di guerra o di una storia di gangster. Le folle di persino attraverso un documentario convenzionale eppure d'eccezione, sguardo che sta la vita del cinema. La figura umana non abita lo spazio del film. Ne è semmai abitata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

Adolescenza

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Adolescenza Augusto Palmonari Una definizione provvisoria Intendiamo per adolescenza quella fase dell'esistenza umana che segna la transizione dall'infanzia allo stato adulto, e cioè l'età compresa [...] intense sofferenze sociali, per esempio durante la seconda guerra mondiale, sembra che la tendenza secolare si sia al di sopra dell'individuo; 3) morale post-convenzionale, che matura non prima dell'adolescenza e si riferisce a principî astratti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – TEORIA DELL'EVOLUZIONE – IMPERATIVO CATEGORICO – APPARATO RIPRODUTTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adolescenza (5)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative John A. Schuster L'aristotelismo e le sue alternative L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] di ciò che esiste indipendentemente da noi e non è soggetto al mutamento. Nel suo significato fine delle due guerre di religione (1598) e lo scoppio della guerra dei Trent'anni visione permeava la versione convenzionale della filosofia meccanicista in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Nascita e sviluppo dell'industria automobilistica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica Donatella Biffignandi I precursori Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] non passare attraverso la riattivazione dei trasporti e delle vie di comunicazione, soprattutto in Italia dove le ferrovie erano largamente insufficienti. La guerra avvenire lungo una catena di montaggio convenzionale, furono i tratti distintivi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67 ... 91
Vocabolario
guerra ibrida
guerra ibrida loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...
convenzionale¹
convenzionale1 convenzionale1 agg. [dal lat. tardo conventionalis]. – 1. Stabilito per convenzione, che è conforme a una convenzione, a un accordo, o ne dipende: segni c.; anzianità c. di servizio, attribuita a un impiegato per contratto anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali