Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO (v. vol. II, p. 358)
R. Dolce; F. Cordano; O. Volpicelli; R. Ciarla
p. 358). Egitto, Vicino e Medio Oriente. - L'origine del c. si riconduce generalmente, secondo [...] fatte con pezzi di legno a incastro.
In Asia centrale non mancano esempi di c. da guerra o da parata. Eccezionale è il caso del modello aureo ruote vengono a volte rese, in modo del tutto convenzionale, obliquamente ai lati del c. come due dischi con ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] di governo durante il periodo del Commonwealth seguito alla guerra civile non era stato incoraggiante, e la prima metà del Non è verosimile che una tale dipendenza dei governi dai tecnici e dagli esperti dia frutti democratici, nel senso convenzionale ...
Leggi Tutto
Religiosa, organizzazione
Bryan R. Wilson
1. Introduzione
I termini 'chiesa' e 'setta' in senso stretto si riferiscono specificamente a forme cristiane di organizzazione religiosa. Nell'uso comune tuttavia [...] come ideale uno stato di natura radicale in cui non vi è bisogno dello Stato, né dell'esercito, conformi alla dottrina cristiana convenzionale e più inclini e nuovi movimenti
A partire dalla seconda guerra mondiale si è avuta una proliferazione di ...
Leggi Tutto
Trovatori provenzali
Walter Meliga
La poesia dei trovatori provenzali ‒ attestata a partire dall'inizio del sec. XII ‒ ha iniziato a diffondersi piuttosto presto fuori dei confini dell'Occitania, raggiungendo [...] nei quali il rapporto è più debole o soltanto convenzionale (nell'elenco i primi sono contraddistinti da un asterisco e l'utilità della guerra; il "nostro re Manfredi, che splende, compie azioni valorose", non si spaventa per la guerra e "ha vinto e ...
Leggi Tutto
Poeti minori dell'Ottocento. Tomo I
Luigi Baldacci
Una strana impressione potrebbe fare al lettore (e intendiamo anche quello più avvertito) sentir dire che questa poesia minore dell'Ottocento, presa [...] violentato da esigenze strettamente pratiche. Quella violenza di guerra ridurrà a maceria, nel Berchet, il suo d'identificare il Prati con Armando il Croce non era sfuggito: «Egli incarnava magnificamente il tipo convenzionale del poeta» (ivi, p. 11). ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] in resoconti di guerra, è indicata spesso come castrum riferendosi in particolare al suo carattere di insediamento fortificato. Alla caduta dell'Impero romano d'Occidente, che segna convenzionalmente l'inizio del Medioevo, non tutto il territorio ...
Leggi Tutto
Neopositivismo
FFrancesco Barone
di Francesco Barone
Neopositivismo
sommario: 1. Cenni storici. 2. Fonti e precedenti del neopositivismo. 3. Prima fase del neopositivismo: analisi logica del linguaggio [...] di tempo preso in considerazione va quindi dal periodo tra le due guerre mondiali sino ad oggi: è ovvio che in oltre mezzo secolo sistema più ricco.
Il principio della convenzionalità è tuttavia usato dal Carnap non solo sul piano tecnico, bensì ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] da collocare nella fase di passaggio fra un manierismo rigidamente convenzionale ed il primo barocco, offrì lavoro per anni ad un' questione minacciò di diventare il focolaio di una guerra europea allorché non solo i due contendenti, ma anche la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La mitologia eroica e i cicli leggendari
Marella Nappi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Accanto ai racconti cosmogonici e teogonici, [...] diversità che è impossibile ridurli a uno schema di base, convenzionale, anche se le vicende degli eroi (quasi sempre principi odiata Ilio.
L’assedio di Troia
La guerra di Troia dura dieci anni, ma non conosciamo nel dettaglio le diverse fasi del ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino Magno nella storiografia ecclesiastica fra tardo Illuminismo e Novecento
Johannes Wischmeyer
La discussione su Costantino e la sua epoca nella storiografia ecclesiastica protestante [...] dei suoi contemporanei probabilmente pareva abbastanza convenzionale: «Costantino ha risolto il dilemma della storia del Risveglio.
27 Ivi, p. 19. Secondo Neander, non c’entra per esempio la seconda guerra contro Licinio (ivi, p. 35).
28 Ivi, p. 21. ...
Leggi Tutto
guerra ibrida
loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...
convenzionale1
convenzionale1 agg. [dal lat. tardo conventionalis]. – 1. Stabilito per convenzione, che è conforme a una convenzione, a un accordo, o ne dipende: segni c.; anzianità c. di servizio, attribuita a un impiegato per contratto anche...